Coronavirus ultime notizie. Oggi in Italia altri 21.554 casi (+128,6% sulla settimana) e 63 vittime
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 170.097 tamponi. Tasso di positività al 12,7%. Uno studio del Laboratorio Management e Sanità (Sant’Anna di Pisa) rileva che il sistema vaccinale ha retto urto pandemia
I punti chiave
5' di lettura
Alle 17.40 di oggi, venerdì 10 giugno, si sono registrati 21.554 nuovi positivi al Coronavirus (-1.488 giorno su giorno: ieri erano 23.042) rilevati dal bollettino quotidiano diffuso dal ministero della Sanità e dalla Protezione civile. Il totale degli attualmente contagiati arriva così a 623.421 unità. Il totale di nuovi contagi odierno segna un netto incremento del 128,6% rispetto allo stesso giorno di una settimana fa, quando si erano registrati 9.429 nuovi positivi.
Il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi si è attestato al 12,7% (in leggero calo, ieri era al 12,9%). Il dato è stato elaborato in base ai risultati di 170.097 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, contro i 179.127 del 9 giugno. Sono considerati nel conteggio sia i test rapidi antigenici che i tamponi molecolari. I decessi, nelle ultime 24 ore, sono stati 63 (21 vittime in meno rispetto alle 84 contate ieri), per un totale di 167.305 morti dall'inizio della pandemia.
Degli oltre 620mila italiani attualmente positivi, 4.162 sono ricoverati con sintomi nei reparti ospedalieri ordinari (-72, ieri erano 4.234) e 196 nei reparti di terapia intensiva (- uno, erano 197; 24 gli ingressi giornalieri). I soggetti tenuti sotto osservazione medica in isolamento domiciliare sono invece 619.063 (-1.723, erano 620.786). Il totale dei dimessi e dei guariti ha ampiamente superato i 16 milioni.
In Toscana 1.103 nuovi casi e sette morti
In Toscana sono 1.161.335 i casi complessivi di positività al Covid, 1.103 in più rispetto a ieri (241 confermati con tampone molecolare e 862 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.127.067 (97% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.253 tamponi molecolari e 7.413 tamponi antigenici rapidi, di questi il 12,7% è risultato positivo. Sono invece 1.815 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 60,8% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono 24.143, +1,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 215 (8 in meno rispetto a ieri), di cui 16 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registrano anche sette nuovi decessi. Il numero totale delle vittime dell’epidemia in Toscana è salito a 10.125.
In Calabria 460 casi e due vittime, positività al 14,55%
Sono 460 i contagi da Covid 19 registrati nelle ultime 24 ore in Calabria. Il tasso di positività risale al 14,55% rispetto al 13,24 di ieri. Due le vittime con il totale che arriva a 2.631. Negli ospedali - nel saldo tra ingressi ed uscite - calano di uno i ricoverati sia in area medica (153) che in terapia intensiva (5). I casi attivi sono 31.904 (-590), gli isolati a domicilio 31.746 (-588) ed i nuovi guariti 1.048. I dati sono comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione Calabria. Ad oggi il totale dei tamponi eseguiti è di 3.156.102 con 395.151 positivi.
409 nuovi casi in Friuli Venezia Giulia, cinque decessi
Sono 409 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Friuli Venezia Giulia oggi, ieri erano stati 431. Su 1.659 tamponi antigenici effettuati sono segnalati 309 positivi mentre su 2.387 tamponi molecolari i casi positivi sono stati 100. Ancora in crescita il tasso di positività ogni 100 mila abitanti che arriva oggi a 210,4 rispetto ai 182,4 di ieri. Calano a 79 i ricoveri (ieri erano 85) per effetto di una riduzione dei pazienti in area non critica (76 oggi contro gli 82 di ieri) e di una contestuale stabilità di quelli in terapia intensiva (tre oggi come ieri). Si registrano oggi cinque decessi mentre ieri se ne era registrato uno solo.
Terzo giorno risalita attuali positivi in Umbria
Terzo giorno di risalita degli attualmente positivi al Covid in Umbria, 7.085 al 10 giugno, 72 in più rispetto a giovedì. In base ai dati della Regione scendono a 93 i ricoverati in ospedale, cinque in meno, mentre salgono a tre, da uno, i pazienti in rianimazione. Nell’ultimo giorno sono emersi 403 nuovi positivi, 330 guariti e un altro morto. Sono stati analizzati 2.321 tra tamponi e test antigenici, con un tasso di positività del 17,36 per cento (era 18,67 giovedì).
Emilia Romagna: 1.845 nuovi casi e due decessi
Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.501.719 casi di positività, 1.845 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.478 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.239 molecolari e 5.239 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,1 per cento. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 27 (+1 rispetto a ieri, +3,8%), l'età media è di 67 anni. Si registrano anche due nuovi decessi.
In Puglia due morti e 1.360 nuovi casi, il 14% dei test
Sono 1.360 i nuovi casi di contagio da Coronavirus individuati in Puglia nelle ultime 24 ore su 9520 test per una incidenza del 14%. I decessi, invece, sono stati due. I nuovi casi sono stati individuati nelle province di Bari (480), Bat (108), Brindisi (103), Foggia (248), Lecce (249), Taranto (144). Sono residenti fuori regione altre 20 persone risultate positive in Puglia. Provincia in corso di definizione per altri 8 casi. Delle 18.271 persone attualmente positive 236 sono ricoverate in area non critica (239 ieri) e 14 in terapia intensiva (ieri 15).
221 nuovi casi in Alto Adige, nessun decesso
I laboratori dell’Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 410 tamponi Pcr e registrato 14 nuovi casi positivi. Inoltre 207 test antigenici dei 1.304 eseguiti ieri, sono risultati positivi. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 36, cinque in più rispetto a ieri, e un paziente rimane in terapia intensiva. Non ci sono stati nuovi decessi, pertanto il numero dei decessi complessivi da inizio pandemia rimane stabile a 1.482. Attualmente in Alto Adige sono 1.667 le persone in quarantena, informa l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.
Oggi in Abruzzo 513 nuovi positivi e nessun decesso
Sono 600 guariti e 513 nuovi casi positivi al Covid-19 oggi in Abruzzo. I dati aggiornati portano il totale, dall’inizio dell’emergenza e al netto dei riallineamenti, a 410.344 contagi. Nel numero complessivo dei casi positivi sono compresi anche 390.262 dimessi e guariti. Il bilancio dei pazienti deceduti non registra nuovi casi e resta fermo a 3.344 positivi deceduti in tutto il corso della pandemia. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 16.738, di questi 154 pazienti (9 i meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica, una persona (1 in meno rispetto a ieri) è in cura in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. I dati sono stati aggiornati dall’assessorato regionale alla Sanità.
Sanità: sistema vaccinale ha retto urto pandemia
I servizi vaccinali italiani, nonostante la pressione legata alla pandemia, hanno tenuto e le coperture vaccinali sono rimaste stabili tra il 2019 e il 2021. È uno dei dati che emerge dall’analisi delle performance della sanità regionale promosso dal Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il monitoraggio rileva un’ampia variabilità regionale, ma una stabilità dei tassi all’interno delle singole regioni.
Per quel che riguarda il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia, le coperture nel 2021 vanno dal 70,45% della provincia autonoma di Bolzano al 96,02% della Lombardia (erano rispettivamente il 75,55% e il 95,47% nel 2019). Per il vaccino antipneumococcico si va dal 71,71% di Bolzano al 96,8% della Lombardia (erano il 76,45% e il 95,74% nel 2019); per l’esavalente dal 75,62% di Bolzano al 97,73% della Lombardia (contro il 79,41 e il 93,43%).
Diverso il caso della vaccinazione antinfluenzale: le coperture negli over-65 oscillano dal 41,53% di Bolzano al 67,12 dell’Umbria. Soprattutto, però, si è osservato un netto aumento nel 2020 con un ritorno ai livelli pre-pandemia nel 2021. Per quel che concerne la vaccinazione anti-Covid, è confermata la variabilità tra Regioni osservata per le altre vaccinazioni: al 20 dicembre 2021 aveva completato il ciclo vaccinale il 69,94% degli aventi diritto nella provincia autonoma di Bolzano e l’81,22% in Toscana.
loading...