ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl bollettino della pandemia

Covid, ultime notizie. Oggi in Italia 64.861 casi (-26,5% sulla settimana) e 190 morti

I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 354.431 tamponi. Tasso di positività al 18,3%, L’Ue sigla contratto con Hipra per 250 mln dosi di vaccino

Il terzo agosto col Covid, c'e' l'incognita Centaurus

4' di lettura

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Alle 16.10 di oggi, martedì 2 agosto, si sono registrati 64.861 nuovi positivi al Coronavirus (+46.048 giorno su giorno: ieri erano 18.813) rilevati dal bollettino quotidiano diffuso dal ministero della Sanità e dalla Protezione civile. Il totale degli attualmente contagiati arriva così a 1.229.704 unità.

L'incremento di nuovi contagi rilevati sega un calo del 26,5% rispetto allo stesso giorno di una settimana fa, quando si erano registrati 88.221 nuovi positivi.

Loading...

Il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi è cresciuto al 18,3% (ieri era al 17,8%). Il dato è stato elaborato in base ai risultati di 354.431 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, contro i 105.839 dell'1 agosto. Sono considerati nel conteggio sia i test rapidi antigenici che i tamponi molecolari. I decessi, nelle ultime 24 ore, sono stati 190 (69 vittime in più rispetto alle 121 contate ieri), per un totale di 172.397 morti dall'inizio della pandemia.

Degli italiani attualmente positivi, 10.245 sono ricoverati con sintomi nei reparti ospedalieri ordinari (-282, ieri erano 10.527) e 386 nei reparti di terapia intensiva (-12, erano 398; 38 gli ingressi giornalieri). I soggetti tenuti sotto osservazione medica in isolamento domiciliare sono invece 1.219.076 (-24.752, erano 1.243.828). Il totale dei dimessi e dei guariti ha ampiamente superato i 19 milioni.

Veneto, 8.009 casi e 26 decessi in 24 ore

Brusco rialzo dei numeri della pandemia in Veneto, con 8.009 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 2.109.367. Si segnalano 26 decessi, con il totale a 15.099. In diminuzione gli attuali positivi, che sono 86.795, contro gli 89.351 di ieri (-2.556), mentre riguardo ai dati clinici, vi sono 1.091 ricoveri in area medica (+5) e 43 (+5) in terapia intensiva. La campagna vaccinale segna 3.551 dosi somministrate ieri in regione, prevalentemente quarte (3.191) e terze dosi (320).

Toscana: 3.493 i nuovi casi e 14 decessi

In Toscana sono 3.493 i nuovi casi Covid (433 confermati con tampone molecolare e 3.060 da test rapido antigenico) che portano il totale a 1.342.584 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. Oggi sono stati eseguiti 1.629 tamponi molecolari e 19.421 tamponi antigenici rapidi, di questi il 16,6% è risultato positivo. Sono invece 4.603 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 75,9% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 92.400, -1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 706 (29 in più rispetto a ieri), di cui 26 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano anche 14 nuovi decessi.

CRESCITA NUOVI CASI SU BASE SETTIMANALE

I puntini sono: casi giornalieri del giorno/casi giornalieri dello stesso giorno della settimana precedente. La curva rappresenta la media mobile a 7 giorni. Se il dato è superiore a 1 vuol dire che i contagi sono in crescita

Loading...

1.838 positivi e cinque decessi in Friuli Venezia Giulia

Nelle ultime 24 ore in Friuli Venezia Giulia sono state accertate 1.838 positività al Covid da 9.852 tamponi, di cui 192 da 2.970 tamponi molecolari e 1.646 da 6.882 tamponi antigenici; si sono registrati 5 decessi, 1 a Gorizia, 2 a Trieste e 2 a Pordenone. In terapia intensiva sono ricoverate 4 persone, 276 negli altri reparti. L'incidenza su 7 giorni (per 100mila abitanti) è pari a 755,5. I dati sono stati comunicati dalla Direzione centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità della Regione. Da inizio pandemia in Fvg sono state accertate 455.498 positività, mentre i decessi sono stati 5.266.

In Puglia nuovo aumento di casi e decessi

Sono 5.315 i nuovi casi di positività al Covid rilevati in Puglia su 23.623 test, con una incidenza del 22,5% (+ 8,2 % rispetto a ieri). Nella stessa regione si registra anche un aumento delle vittime 12 (ieri 5). In provincia di Bari i casi registrati sono stati 1.598, poi Lecce (1.253), Taranto (820), Foggia (631). Nel Brindisino sono stati rilevati 551 casi, nella Bat 296. I positivi residenti fuori regione sono 141 e 25 quelli per cui non è stata ancora definita la provincia di provenienza. Le persone attualmente positive sono 53.112, delle quali 465 (ieri 466) sono ricoverate in area non critica e 17 in terapia intensiva (ieri 16).

TERAPIE INTENSIVE E RICOVERI

Il numero di ricoveri giornalieri, quelli in terapia intensiva, e la crescita percentuale giornaliera.

Loading...

714 nuovi contagi in Alto Adige

I laboratori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige hanno accertato, nelle ultime 24 ore, 714 nuovi casi positivi al Covid-19. Di questi 14 sono stati rilevati sulla base di 387 tamponi pcr e 700 sulla base di 3.188 test antigenici. L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti continua a calare, come avviene da dopo la metà di luglio ed ora è pari a 559 (53 in meno rispetto ad ieri). Aumentano, invece, le persone attualmente positive che sono 5.123 (476 in più). I guariti sono 238 per un totale di 241.183.

Sardegna: 11 morti e balzo contagi ma quasi 8mila test in più

Altri 11 decessi per Covid, tra i quali anche una donna di 53 anni, in Sardegna dove si registrano 1.873 ulteriori casi confermati di positività (di cui 1.774 diagnosticati da antigenico) rispetto ai 667 delle ultime 24 ore. Ma sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.782 tamponi contro i 1.945 dell’ultime rilevazione. Il tasso di positività passa quindi dal 34,2% al 24%. Pressoché stabile la pressione sugli ospedali: i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 ( + 1 ), mentre quelli in area medica sono 172 ( + 2 ). Continua il calo delle quarantene: 31.709 i casi di isolamento domiciliare ( - 1471 ). Si registrano anche 11 decessi.

L’Ue sigla contratto con Hipra per 250 mln dosi di vaccino

Hera, l’autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, ha siglato un contratto quadro per acquistare fino a 250 mln di dosi del vaccino anti Covid-19 della casa farmaceutica Hipra Human Health, con sede a Girona, in Catalogna (Spagna). Partecipano all’accordo 14 Stati: il contratto renderà le dosi disponibili “rapidamente”, non appena il vaccino sarà stato valutato positivamente dall’Ema. “Con i contagi da Covid-19 in aumento in Europa - dice la commissaria alla Salute Stella Kyriakides - dobbiamo assicurare la massima preparazione ora che ci avviamo verso l’autunno e l’inverno. Il vaccino di Hipra aggiunge ancora un’altra opzione a complemento del nostro ampio portafoglio di vaccini per i nostri Stati membri e i nostri cittadini”.

Il contratto quadro con Hipra si aggiunge a quelli già siglati con AstraZeneca, Sanofi-Gsk, Janssen Pharmaceutica NV, BioNtech-Pfizer, Moderna, Novavax e Valneva. Finora la strategia vaccinale dell’Ue ha assicurato la fornitura di 4,2 mld di dosi di vaccini anti-Covid. I Paesi partecipanti possono decidere di donare vaccini ai Paesi a basso e medio reddito o di ridirezionarli verso altri Stati membri. Il vaccino di Hipra, basato su proteine ricombinanti, è attualmente in rolling review all’Ema: viene sviluppato come booster per persone già immunizzate con almeno 16 anni di età. Viene conservato in normali frigoriferi, ad una temperatura compresa tra +2 e +8 gradi Celsius.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti