Attualità

Coronavirus ultime notizie, Di Maio: 2 milioni di mascherine dalla Cina. Bertolaso consulente di Fontana. Stop ai treni notturni

(ANSA)
  • Scatta il blocco dei treni notturni

    “Va fatto uno sforzo in più da parte di tutti. Anche da parte di chi lavora o studia in un'altra regione diversa dal luogo dove ha la propria famiglia o la residenza: non si sposti. Se si vuole davvero bene ai propri cari, e per il bene di tutti, vanno evitati questi viaggi”. È l'appello di Palazzo Chigi. “Proprio per contrastare l'emergenza coronavirus, e nell'ambito degli interventi volti alla riduzione dei treni ordinari a lunga percorrenza, il Ministero dei Trasporti ha disposto da stasera il blocco dei treni notturni”.

  • Di Maio: importeremo 2 milioni di mascherine dalla Cina

    “Importeremo 2 milioni di mascherine dalla Cina e centinaia di ventilatori polmonari”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un'intervista a Rainews24. “Ieri - ha detto - grazie al governo cinese sono arrivati i primi 40 respiratori e circa 31 tonnellate di materiale. Queste erano donazioni ma ci sono Stati amici che ci stanno dando una mano dicendo alle loro aziende di vendere all'Italia, in un momento in cui è complicato acquistare all'estero”.

    Il ministro degli esteri Luigi Di Maio ed il presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca durante la visita del ministro alla sede della CRI, Roma, 13 marzo 2020 ANSA/FABIO FRUSTACI

  • Speranza: superare i blocchi europei

    “Ho chiesto, all'ultima riunione dei ministri della Salute, il superamento dei blocchi agli scambi di dispositivi di protezione individuale e di attrezzature sanitarie nonché l'avvio di gare uniche europee che evitino inutili guerre tra singoli Paesi. È importante che il buon lavoro avviato dal commissario Breton consenta di vedere subito risultati concreti”. Lo afferma il Ministro della Salute, Roberto Speranza, dopo il colloquio telefonico con il commissario per il mercato unico europeo Thierry Breton.

    Una foto fornita dall'ufficio stampa del ministero della Salute che ritrae il ministro Roberto Speranza mentre partecipa alla videoconferenza dei ministri della Salute della Ue insieme al Commissario Stella Kyriakides. ANSA/UFFICIO STAMPA MINISTERO DELLA SALUTE

  • Guido Bertolaso consulente personale di Fontana

    Guido Bertolaso sarà il “consulente personale” del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per la realizzazione del progetto riguardante la costruzione di un ospedale dedicato ai pazienti Covid presso le strutture messe a disposizione della Fondazione Fiera di Milano al Portello. Fontana, si legge in una nota della Regione, ha ringraziato Bertolaso per aver accettato l'incarico per il quale riceverà un compenso simbolico pari ad un euro.

  • Timori di esodo verso Sud. Controllati tutti i passeggeri in viaggio sui treni da Milano

    Tutti i passeggeri partiti in treno da Milano e diretti verso le regioni del sud - 438 persone in tutto - sono stati controllati dalla Polizia Ferroviaria sia alla partenza sia una volta a destinazione. I poliziotti hanno verificato in partenza l'identità e le motivazioni del viaggio e tutti, dice la Polfer, «hanno dimostrato di avere una giusta motivazione». A destinazione i viaggiatori sono stati nuovamente controllati ed è stata anche rilevata la temperatura.

  • Sampdoria, positivi 8 calciatori e il medico sociale

    Ancora due giocatori della Samp positivi al Coronavirus: il centrocampista Fabio Depaoli e il terzino Bartosz Bereszynsky lo hanno annunciato ai tifosi sui loro profili Instagram. “Sono risultato positivo al Covid-19 - ha scritto Depaoli -. Ci tengo a rassicurarvi che sto bene!”. Sfortunatamente sono risultato positivo al Covid-19. Sto bene - ha scritto Bereszynsky -. Nonostante le adeguate precauzioni, non sono riuscito a evitare l'infezione”. Con Depaoli e Bereszynsky sono risultati positivi Omar Colley, Albin Ekdal, Antonino La Gumina, Morten Thorsby e il medico Sociale Baldari. Il primo positivo è stato Gabbiadini.

  • Veneto, 1.994 positivi. A Vo’ nessun contagio

    Sono saliti a 1.994 i positivi al Coronavirus registrati in Veneto, con un aumento di 57 casi. In aumento anche le persone decedute: sono 60, 5 in più di stamane. Attualmente in Veneto ci sono 124 pazienti ricoverati in terapia intensiva (+6) e 118 dimessi complessivi.
    Nel cluster di Vo' non sono stati segnalati nuovi casi di positività.

    (Photo by MARCO SABADIN / AFP)

  • Protezione civile: in Italia 17.750 malati di coronavirus, 2.795 in più rispetto a ieri. Morte 175 persone

    Sono 17.750 i malati di coronavirus in Italia, 2.795 in più di ieri (+18,6%), mentre il numero complessivo dei contagiati - comprese le vittime e i guariti - ha raggiunto i 21.157. Il dato è stato fornito dal commissario per l'emergenza Angelo Borrelli in conferenza stampa alla Protezione Civile.

    Le vittime salgono a 1.441. Con 175 decessi in un solo giorno (contro i 250 del giorno precedente). Si tratta del tasso di crescita più basso dall’inizio dell’epidemia.

    In aumento i guariti: nelle ultime 24 ore sono passati da 1.439 a 1.966 (+527), +36,7 per cento.

    Il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli (Ansa / Maurizio Brambatti)

  • Emilia Romagna, 40 vittime in 24 ore. Contagiati in aumento del 16%

    Salgono a 2.644 i casi di contagio in Emilia-Romagna, 381 in più di ieri pari a una crescita del 16%. Di questi, 1.055 sono in isolamento domiciliare a casa, mentre 152 persone sono ricoverate in terapia intensiva (+24 rispetto a ieri).
    Le vittime nelle ultime 24 ore sono state 40, portando il totale a 241 (22 uomini e 18 donne, tutti con patologie pregresse e un'età media sugli 80 anni).
    In aumento anche le guarigioni: tre in più rispetto a ieri.

  • Lazio: 357 casi positivi in totale. Decedute 13 persone

    Sono 357 i casi positivi nella Regio Lazio. Di questi, 114 sono in isolamento domiciliare, 181 sono sono ricoverati non in terapia intensiva, 25 sono ricoverati in terapia intensiva. I deceduti, invece, sono 13. Guarite fino a oggi 24 persone.

  • Sardegna «isolata»: stop ad aerei e navi passeggeri

    La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato un decreto con il quale vengono sospesi i collegamenti e i trasporti ordinari delle persone da e per la Sardegna. L’unico collegamento aereo attivo è quello tra Roma Fiumicino e Cagliari, mentre sulle navi potranno viaggiare solo le merci.

    Il trasporto delle persone su traghetti e velivoli può avvenire soltanto su autorizzazione della Regione e per dimostrate e improrogabili
    esigenze.

    ANSA/GIAN MARIO SIAS

  • Covid-19, morto Cesare Betti, presidente Confidustria Piacenza

    È morto Cesare Betti, 71 anni, direttore di Confindustria Piacenza, dopo aver contratto il Coronavirus. Era ricoverato all'ospedale di Piacenza.

    Dal 1975 era funzionario dell'associazione degli industriali locale, fino a diventare vice direttore di Confindustria nel 1994 e direttore nel 2002. Betti era anche membro del Consiglio d'Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

  • Lombardia, Gallera: 1.865 nuovi contagi e 76 decessi. Terapia intensiva: saliti a 898 posti, 732 già occupati

    Continua la crescita dei positivi al Covid-19 in Lombardia, la regione più colpita dall’epidemia: «I numeri evidenziano una crescita della diffusione del contagio, una crescita che è costante: ci sono 11.685 positivi in Lombardia, con un incremento di 1865», ha detto l’assessore regionale al welfare Giulio Gallera.

    In ospedale sono attualmente ricoverate 4898 persone, 463 in più.
    Le persone in terapia intensiva sono 732, con un incremento di 85 e
    i decessi 966, 76 in più».

    Gallera ha comunicato che i posti in terapia intensiva disponibili in Lombardia sono saliti a 898, 732 dei quali sono occupati da pazienti positivi al coronavirus. E ha sottolineato che «Non bastano le ambulanze». E ha aggiunto: «Ogni giorno è sempre più complicato e difficile perché il livello di saturazione dei nostri presidi è estremamente alto ma il sistema sta reagendo con tutte le capacità che ha, con forza e efficienza».

  • Inps, proroga scadenza pagamenti Pa nel prossimo Dpcm

    L’Inps ha annunciato in una nota che nel decreto legge di prossima emanazione verrà differito il termine per i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, originariamente previsto per il 16 marzo.

    (Agf)

  • Tim, mega polizza contro il Covid-19 per 45 mila dipendenti

    Tim assicura i suoi dipendenti al Covid-19. Il gruppo è stato il primo in Italia ad aver stipulato una polizza assicurativa, in favore dei suoi circa 45.000 dipendenti, che prevede un’indennità in caso di ricovero causato da infezione, un’indennità da convalescenza e un pacchetto di assistenza post ricovero per gestire al meglio il recupero della salute e la situazione familiare.

    (Imagoeconomica)

  • Speranza: «Protezioni a personale sanitario sono priorità»

    «La priorità per affrontare l'emergenza è difendere il nostro personale sanitario che sta facendo un lavoro straordinario in queste ore. Il modo migliore per farlo è garantire prima di tutto a loro i dispositivi di protezione individuale». Lo ribadisce Roberto Speranza, ministro della Salute, a fronte della situazione di emergenza vissuta dal personale sanitario in tutta Italia.

    Tra le situazioni critiche c’è quella della Liguria, che secondo l’assessore regionale Sonia Viale avrebbe ricevuto presidi inadeguati: «Le recenti consegne in Liguria del 12 e del 13 marzo, rispettivamente di 21.500 e 20.000 mascherine chirurgiche, che dopo pochi minuti si deteriorano - ha scritto in una lettera -, non è accettabile e rischia di vanificare anche il lavoro fatto dalla Protezione civile nazionale». Viale ha anche detto che la Regione ha trovato difficoltà nell’acquistare direttamente i dispositivi.

    Genova (Ansa)

  • Carceri «alleggerite» e più braccialetti elettronici: Bonafede valuta misure per fronteggiare l’emergenza

    Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, sta valutando di aumentare il numero dei braccialetti elettronici per alleggerire le carceri e aiutare il sistema a reggere l'emergenza Coronavirus. Lo riporta l’Ansa. La misura dovrebbe essere contenuta nel prossimo decreto del Governo.
    L’intento è quello di velocizzare le procedure per i detenuti per usufruire, in tempi brevi e tenuto conto della buona condotta, dei braccialetti elettronici.

    Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. (Ansa/ Maurizio Brambatti)

  • Positiva Anna Ascani, viceministra all’Istruzione. «In isolamento da sabato scorso»

    «Come sapete da sabato pomeriggio sono in isolamento domiciliare. Purtroppo, qualche ora fa, si sono manifestati i primi sintomi riconducibili al #CoronaVirus. Per questo motivo ho effettuato il tampone che è risultato positivo». La viceministra all’Istruzione Anna Ascani affida ai social la dichiarazione che conferma la sua positività al Covid-19. In isolamento volontario da giorni, Ascani - che dice di stare bene, a parte qualche linea di febbre e un po’ di tosse - ribadisce l’importanza di rispettare le indicazioni sanitarie: « Se fossi uscita, avrei incontrato molte più persone. Restando a casa, ho certamente evitato possibili
    contagi».

  • Viminale: settemila persone denunciate in un giorno per violazione delle misure restrittive

    Sono oltre settemila le persone denunciate in un giorno per aver violato le misure restrittive introdotte con i provvedimenti governativi per l'emergenza coronavirus.

    Secondo gli ultimi dati del Viminale, ancora in corso di consolidamento, sono state controllate complessivamente 157.271 persone, 6.942 delle quali denunciate per violazione delle misure e 276 per false dichiarazioni. Sono stati inoltre controllati 83.454 esercizi commerciali e denunciati 239 negozianti.

  • Crisi linee aeree: oltre 5000 in cassa integrazione

    L’epidemia di coronavirus mette in crisi le compagnie aeree con base in Italia (o la accentua, nei casi di Alitalia e Air Italy).
    Le procedure di cassa integrazione avviate interesseranno nei prossimi mesi quasi 5 mila dipendenti: tra queste, oltre ai 2.785 chiesti da Alitalia, EasyJet ha avviato un programma di cigs per 1.469 dipendenti nelle varie sedi italiane, Blue Panorama ha chiesto la cigs per 634 persone.
    Ci sono poi i 1.450 a rischio licenziamento di Air Italy, già in crisi prima che l’epidemia arrivasse in Italia. E gli oltre mille già in Cigs di Alitalia.

    ANSA/ TELENEWS

  • Zaia: «Chiudere le aziende che non offrono tutele sanitarie al 100%»

    «Se non sono garantite al 100% le tutele sanitarie ai lavoratori le aziende devono essere chiuse». A dirlo è il governatore del Veneto, Luca Zaia, che ha rivolto un appello direttamente agli imprenditori: «È un invito al mondo degli imprenditori, che so essere attento e responsabile in questo momento, ad attivare tutte le misure per mettere in sicurezza i lavoratori».

  • Plasma dei pazienti guariti per aiutare i malati gravi. Firmato il protocollo tra centri regionali, si attende l’ok dell’Iss

    Plasma di pazienti guariti dalla Covid-19, con alti livelli di anticorpi, per aiutare i pazienti gravi: è questo l'obiettivo del protocollo firmato da una serie di centri regionali, fra cui l'Asst di Mantova, con capofila il Policlinico San Matteo di Pavia.
    L'Unità di crisi dell'azienda socio assistenziale ha dato il via libera al prelievo del plasma da alcuni pazienti guariti. Per le infusioni di plasma ai malati, invece, si attende il via libera dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss).

  • Ministero dei trasporti: stop ai treni notturni da stasera

    Da oggi niente più viaggi notturni in treno dal Nord al Sud: i treni notturni, infatti, non saranno più disponibili. Lo comunica il Ministero delle infrastrutture e trasporti, alla luce del decreto firmato ieri dalla ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, relativo alla riduzione dei treni ordinari a lunga percorrenza.

    ANSA/MASSIMO PERCOSSI

  • Ferrari, ferma la produzione per due settimane. Ansaldo Energia chiude gli stabilimenti fino al 20 marzo


    Ferrari ferma la produzione per due settimane, con effetto immediato. Lo ha deciso il comitato esecutivo tra azienda e sindacato. Tutti i dipendenti degli stabilimenti Ferrari di Maranello e Modena, a eccezione di quelli impegnati in lavoro agile o smart working e, a rotazione, quelli impegnati nella salvaguardia degli impianti (che garantiranno la continuità aziendale), osserveranno due settimane di astensione dal lavoro ma senza decurtazioni di stipendio né utilizzo di ferie . Lo stop si è reso necessario non per ragioni di sicurezza sanitaria, ma di filiera: molti fornitori di Ferrari hanno chiuso o stanno chiudendo.
    Decisione simile per Ansaldo Energia che ha sospeso l’attività produttiva fino al 20 marzo, d’accordo con la Rsu. «Riduciamo al minimo indispensabile l'attività lavorativa», dice una nota.

    (Imagoeconomica)

  • Coronavirus, positivo il viceministro Sileri

    Il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri è risultato positivo al test Coronavirus. Alcuni giorni fa era stato in contatto con un «sospetto positivo».
    Lo ha dichiarato lui stesso affermando di essersi messo in isolamento «appena mi sono accorto di avere dei sintomi». «Ho seguito da subito tutti i protocolli come indicato dal ministero - aggiunge - Mia moglie e il piccolo stanno ancora bene e, seppur nella stessa casa, abbiamo diviso gli ambienti».
    Il viceministro ha informato della positività tutti i suoi collaboratori e le persone che sono state a contatto con lui e al momento stanno tutti bene. E ha confermato il suo impegno, ringraziando il personale medico e chiamando tutti alla responsabilità: «Voglio ringraziare il Sistema sanitario nazionale, medici e infermieri che stanno dando orgoglio al nostro paese. C'è una sola possibilità: essere responsabili, coraggiosi e solidali e ce la faremo tutti insieme».

  • Alitalia, il Governo valuta nuovi fondi e la creazione di una newco pubblica

    Allo studio del Governo ulteriori misure per far fronte all’aggravarsi della situazione di Alitalia: già nel decreto anti coronavirus che dovrebbe essere pronto a breve potrebbero essere stanziati nuovi fondi per l’ex compagnia di bandiera, la cui situazione economia è stata aggravata dalle riduzioni dei voli a causa delcoronavirus. Sarebbe poi potrebbe al vaglio del Governo l’ipotesi di creazione di una newco pubblica per prendere in affitto la parte aviation.

    ANSA/TELENEWS

  • Sicilia, i contagiati salgono a 156. In un giorno 26 positivi in più

    Aumentano i contagiati in Sicilia. Le persone positive al coronavirus sono 156, 26 più di ieri. Lo ha comunicato la presidenza della Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.

    Attualmente risultano ricoverati 53 pazienti: 14 a Palermo, 23 a Catania, cinque a Messina, uno a Caltanissetta, tre ad Agrigento, due a Enna, due a Siracusa e tre a Trapani. Di questi, 11 sono in terapia intensiva, mentre 97 sono in isolamento domiciliare, quattro sono guariti. I deceduti sono due.

    Dall'inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento (Policlinici di Palermo e Catania) sono 2.100. All’Istituto superiore di sanità ne sono stati trasmessi 156 campioni.

  • Xi a Mattarella: «Deciso sostegno contro coronavirus»

    Il governo e la popolazione della Cina «sostengono con decisione» la lotta dell'Italia contro il coronavirus: in un messaggio di solidarietà inviato mercoledì, il presidente Xi Jinping ha assicurato il Capo dello Stato Sergio Mattarella che, «in questi momenti così difficili, la Cina è disponibile a cooperare con l'Italia e a offrire assistenza». Xi, nel resoconto dell'agenzia Xinhua, ha rimarcato che «il supporto reciproco e la cooperazione “win-win” sono sempre stati il tema principale della strategica e ampia partnership tra Cina e Italia».

  • Annullata amichevole Germania-Italia

    Non si disputerà l'amichevole Germania-Italia, in programma il 31 marzo a Norimberga: la Federcalcio tedesca - rende noto la Figc - ha ricevuto la comunicazione delle autorità cittadine che vietano eventi superiori a 100 persone e di conseguenza ha deciso di annullare la gara, che negli ultimi giorni era stata già prevista a porte chiuse a causa dell'evoluzione dell'emergenza virus Covid-19.

  • Puglia, Emiliano: altri treni da nord, rischio contagio

    «Ci state portando tanti altri focolai di contagio che avremmo potuto evitare». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, con riferimento alla notizia di un nuovo esodo da Milano verso il sud a bordo di treni partiti nella notte. In Puglia ieri si è
    registrato un balzo di 50 nuovi casi di pazienti positivi al coronavirus che ha portato i contagiati a 158. «Di nuovo ondate di pugliesi che tornano in Puglia dal nord. E con loro arrivano - scrive Emiliano - migliaia di possibilità di contagio in più».

  • Furlan (Cisl): se serve, anche stop produzione

    «È un protocollo molto chiaro e dettagliato che ora va attuato in tutte le aziende ed in tutti i luoghi di lavoro» per contenere la diffusione del coronavirus e per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori «anche utilizzando un periodo di sospensione della produzione e delle attività». Lo afferma la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, dopo la firma, nella notte, del “protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. «Si potranno usare gli ammortizzatori sociali - prosegue Furlan - , il lavoro agile, una diversa organizzazione, sino a quando gli interventi di messa in sicurezza del luogo di lavoro non saranno ultimati».

  • Firmato protocollo per sicurezza lavoratori

    Raggiunta l’intesa tra sindacati e imprese: dopo un lungo confronto andato avanti nella notte, anche in videoconferenza con il governo, è stato firmato il “protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.

    Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la videoconferenza tra il il governo, sindacati e industriali, Roma, 13 marzo 2020. ANSA/PALAZZO CHIGI/FILIPPO ATTILI

  • Gdf sequestra 840 mila guanti e 120 mascherine

    La Guardia di Finanza ha sequestrato, al posto di confine con la Svizzera a Ponte Chiasso (Como), circa 840 mila guanti monouso di cui 800 mila in vinile e 40 mila in lattice e 120 mascherine con valvola di classe FFP 2 dirette in territorio elvetico in violazione delle recenti norme che ne vietano l'esportazione, senza autorizzazione, a causa dell'emergenza coronavirus. Il sequestro è stato eseguito in due operazioni, il 5 e il 10 marzo. La merce, prelevata dai depositi doganali, verrà consegnata dalla Protezione Civile alle strutture sanitarie della Lombardia.

  • Il bilancio

    Duecentocinquanta morti in più in un giorno sono il bilancio reso noto dalla protezione civile venerdì sull’effetto dell’epidemia da coronavirus in Italia. Sono 17.660 i contagiati (comprese le vittime e i guariti), 14.955 i malati (aumento di 2.116 in un giorno), 1.439 le persone guarite (181 in più). Sempre alti i numeri della Lombardia: 9.820 contagiati, 890 morti, 4.435 ricoverati, 650 in terapia intensiva. Dalla Cina all’Italia è arrivato un cargo della Croce Rossa con 31 tonnellate di materiali e macchinari sanitari. Una delegazione di 9 medici allo Spallanzani di Roma. A Milano, il governatore Fontana frena sull’ospedale da realizzare negli spazi della Fiera al Portello: per ora non si farà.
    Sul fronte delle politiche economiche, il Mef differisce i versamenti in scadenza il 16 marzo. Nel decreto in arrivo oggi previsti 3,8 miliardi per mutui, Pmi e banche.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti