Europa

Coronavirus, ultime notizie. Oms: la pandemia rallenta nel mondo. American Airlines taglia 19mila posti. Spagna schiera l’esercito

- Camping ad Arzachena, 61 positivi su 150 tamponi
- Salgono a 63 i positivi del Billionaire
- Berlusconi negativo al tampone
- Treviso, 182 positivi in stabilimento Aia
- Bali chiude ai turisti fino al 2020
- Seul chiude scuole e asili per aumento casi
- Le notizie sul virus del 25 agosto

- Confermato il primo caso di ricaduta. È un uomo di 33 anni di Hong Kong

L’area tamponi all’aeroporto di Fiumicino a Roma (Ansa)
  • Oms, la pandemia rallenta nel mondo

    La pandemia da coronavirus sta rallentando nel mondo secondo gli ultimi dati settimanali dell'Oms, in particolare nel continente americano. Più di 1,7 milioni di nuovi casi e 39 mila nuovi decessi sono stati segnalati nella settimana dal 17 al 23 agosto, pari a una diminuzione del 5% dei casi e del 12% dei decessi rispetto alla settimana precedente. Il rallentamento è stato registrato ovunque nel mondo tranne che nel Sudest asiatico e nel Mediterraneo orientale.

  • American Airlines taglia 19mila posti

    American Airlines taglierà 19.000 posti di lavoro ad ottobre, quando gli aiuti federali che proteggevano gli impieghi scadranno e “la pandemia di coronavirus continuerà invece a devastare la domanda di viaggi”, ha dichiarato in un comunicato la compagnia. Le riduzioni includono 17.500 tagli di piloti, assistenti di volo, meccanici e 1.500 dipendenti della direzione e dell'amministrazione. Le previsioni per il terzo trimestre prevedono una riduzione della metà dei programmi di volo. I tagli, assieme ai pensionamenti e ai congedi temporanei ridurranno la forza lavoro della compagnia del 30% rispetto allo scorso marzo.

  • Mit: per salire su scuolabus prima misurare febbre

    Misurazione della febbre a casa degli studenti prima della salita sul mezzo di trasporto. Divieto di far salire sul mezzo di trasporto per raggiungere la scuola gli studenti in caso di febbre o nel caso in cui gli stessi siano stati a contatto con persone affette Covid-19 nei quattordici giorni precedenti. Sono due delle misure indicate dal Ministero dei Trasporti in vista de riavvio dell'anno scolastico.

    È consentita la capienza massima del mezzo di trasporto scolastico nel caso in cui la permanenza degli alunni nel mezzo nella predetta modalità di riempimento non sia superiore ai 15 minuti: è una delle indicazioni del Mit in vista del riavvio dell'anno scolastico.

  • Positivo al coronavirus il figlio maggiore di Bolsonaro

    Flavio Bolsonaro, senatore e figlio maggiore del presidente brasiliano Jair, è risultato positivo al test per il coronaivurs. Lo comunica il portavoce in una nota, aggiungendo che non ha sintomi, che è a casa e che ha cominciato ad assumere clorochina e azitromicina come parte del trattamento contro il virus. Il presidente Jair Bolsonaro aveva in precedenza contratto il virus insieme alla moglie Michelle al figlio minore Jair Renan.

  • Camping ad Arzachena in Sardegna, 61 positivi su 150 tamponi

    Salgono a 61 le persone positive al Covid-19 nel villaggio turistico Isuledda, a Cannigione, nel territorio di Arzachena. Quattro casi sono stati riscontrati lo scorso fine settimana fra gli ospiti, gli altri sono emersi oggi dopo i tamponi che l'Ats ha eseguito sui circa 150 dipendenti della struttura. I risultati degli esami molecolari non sono ancora completi, quindi il numero dei contagiati potrebbe salire ulteriormente. In base al dato finale Ats potrebbe decidere di estendere i tamponi anche sui circa 1.800 ospiti del villaggio-camping a due passi dalla Costa Smeralda.

    I dati sono stati riferiti dal sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, che nel primo pomeriggio ha incontrato il coordinatore dell'Unità anti crisi del nord Sardegna, Marcello Acciaro, proprio per un aggiornamento sulla situazione Covid-19. Dei 61 positivi, cinque non si trovano più in Sardegna, per gli altri sono state attivate le misure della quarantena con sorveglianza attiva oltre alla consegna di pasti, medicinali e assistenza a domicilio dietro il coordinamento del Coc. “Chi ha prenotato le vacanze ad Arzachena è al sicuro - afferma il sindaco - i contagiati presenti sono originati da casi importati e sono isolati. Gesti di irresponsabilità non sono tollerabili, tantomeno gli assembramenti. Le forze dell'ordine e i volontari monitorano il territorio, ma è irrealistico pensare che possano vigilare ovunque 24 ore su 24, e con una media di circa 80 mila persone presenti al giorno nel Comune di Arzachena”.

  • Berlusconi negativo al tampone

    Silvio Berlusconi, a quanto apprende l'ANSA, si è sottoposto al doppio tampone per il Covid ed è il risultato negativo. L'ex premier - fanno sapere da Forza Italia - gode di ottima salute. Il leader di Fi è rientrato ad Arcore come da programma ed ha ripreso il lavoro per la campagna elettorale in vista delle elezioni regionali. L'ex premier si è concesso anche una giornata ad Angera sul lago Maggiore. Il Cavaliere aveva trascorso diversi giorni in Sardegna e proprio nella sua villa aveva incontrato lo scorso 12 agosto Flavio Briatore, ora ricoverato al San Raffaele per il Covid.

  • Colombia parteciperà a vaccino J&J

    Il ministro della Salute della Colombia, Fernando Ruiz, ha annunciato che il Paese sudamericano parteciperà alle sperimentazioni cliniche di fase 3 che la multinazionale Johnson & Johnson e il suo gruppo di società condurranno per sviluppare un vaccino per Covid-19. Lo riporta il quotidiano El Espectador. Ruiz ha affermato che questo studio clinico dovrebbe iniziare a settembre. Sarà avviato, ha riferito il ministro, non appena saranno disponibili i dati provvisori dello studio clinico di fase 1/2, in corso negli Stati Uniti e in Belgio. ''I colloqui andavano avanti in modo discreto da settimane. Allo stesso modo, sono stati portati avanti altri contatti con diverse aziende farmaceutiche. Il costo di questo studio sarà sostenuto direttamente dalla (società farmaceutica) Janssen'' parte del gruppo Johnson & Johnson, ha detto Ruiz attraverso un comunicato stampa. Il ministro ha anche assicurato che è già stato firmato un accordo di riservatezza e che sono in corso colloqui con altre società farmaceutiche che stanno partecipando alla corsa per sviluppare un vaccino per Covid-19.

    Poche settimane fa è stato reso noto che la Colombia ha avviato contatti con altri cinque progetti: quello di AstraZeneca con l'Università di Oxford; quello della compagnia cinese Sinovac; quello di Sinopharm (Cina); quello della CanSino Biologics Inc. con l'Istituto di Biotecnologia di Pechino (Cina) e quella della multinazionale statunitense Pfizer in alleanza con la tedesca BioNTech. Come spiega il ministero, la sperimentazione clinica per il vaccino di Johnson & Johnson sarà condotta su volontari sani tra i 18 ei 60 anni di età e sarà condotta da centri di ricerca locali. L'idea è di applicare dosi fino a 60mila volontari (in tutto il mondo).

  • In Romania 1.060 casi e 58 morti in 24 ore

    La Romania, dopo una breve pausa, è tornata a superare la soglia dei mille contagi giornalieri. Nelle ultime 24 ore infatti i nuovi casi di coronavirus sono stati 1.060, per un totale di 80.390. Da ieri vi sono stati inoltre 58 decessi, che portano a 3.367 il numero complessivo delle vittime dall'inizio dell'epidemia. La Romania resta il Paese dei Balcani maggiormente colpito dal virus e uno dei principali focolai d'Europa. Per l'ingresso in Italia da tale Paese vige l'obbligo di una quarantena di 14 giorni.

  • In Serbia 106 casi e 4 morti nelle 24 ore

    In Serbia nelle ultime 24 ore si sono registrati 106 nuovi contagi da coronavirus su 8.646 test effettuati, e quattro altri decessi. I pazienti in ospedale sono ad oggi 772, dei quali 36 in terapia intensiva. In tutto dall'inizio dell'epidemia nel Paese balcanico i contagi da covid-19 sono stati 30.820, le vittime 705. La Serbia è fra i Paesi il cui ingresso in Italia è interdetto.

  • Treviso, 182 positivi in stabilimento Aia

    Riduzione della produzione del 50%, distanziamento fra le postazioni operative e diminuzione del numero di lavoratori per turno. Sono le decisioni assunte oggi nel corso di un vertice convocato dalla Prefettura di Treviso con organizzazioni sindacali, autorità sanitarie e municipali di Vazzola (Treviso) per affrontare la gestione del focolaio di contagi Covid-19 fra i dipendenti dello stabilimento agroalimentare Aia. Nel sito, in cui operano 700 addetti fra operatori diretti e maestranze dell'indotto, ad oggi risultano 182 casi di positività sui 560 test eseguiti (le persone mancanti sono assenti in generale per ferie), tutti asintomatici e in regime di quarantena

  • Madrid, rientro a scuola scaglionato

    Il governo regionale di Madrid ha disposto il rientro a scuola scaglionato nella capitale spagnola, fra il 4 e il 27 settembre, e la presidente della Comunidad de Madrid, Isabel Díaz Ayuso, ha annunciato un investimento di 370 milioni di euro per la ripresa dell'anno scolastico, da impiegare per l'assunzione di 10.610 insegnanti, ridurre il numero degli allievi nelle classi ed effettuare 100mila test. Lo riferiscono i media in Spagna. Sono 1,2 milioni gli studenti e oltre 3.600 gli istituti scolastici che fanno capo al governo di Madrid.

  • Francia, 1.800 persone sono morte in casa

    Sono 1.800 i francesi morti in casa per Covid-19, ha annunciato l'Inserm, l'istituto nazionale della Salute e della ricerca medica. I decessi a domicilio si aggiungono a quelli ufficiali registrati negli ospedali, nelle case di riposo e negli istituti per disabili, che ammontano a 30.528, di cui 20.017 negli ospedal. Secibdi l'Inserm, dall'inizio della crisi sanitaria nel Paese, sono stati stilati 1.800 certificati di morte che menzionano il Covid-19 fra le cause, si apprende dall'emittente France Inter.

  • Brasile: frode su test covid, arrestato assessore Sanità

    La polizia federale brasiliana ha arrestato oggi il segretario alla Sanità del Distretto Federale, Francisco Araujo, nell'ambito di indagini sulle frodi nell'acquisto di migliaia di test per il coronavirus. Insieme ad Araujo, sono stati disposti mandati di arresto verso altre sei persone e 44 perquisizioni. Tutti i coinvolti sono accusati di organizzazione a delinquere finalizzata all'acquisto di test rapidi di bassa qualità a sovrapprezzo. Procedimenti giudiziari sono in corso anche negli Stati di San Paolo, Rio de Janeiro, Goias, Santa Catarina, Mato Grosso, Espirito Santo, Bahia e Rio Grande do Sul.Diversi partiti di opposizione hanno accusato l'esecutivo guidato dal governatore Ibaneis Rocha di voler “nascondere” la crisi sanitaria nella regione attraverso la modifica della metodologia di conteggio dei casi di Covid-19.

  • Consulenti lavoro, su licenziamenti formulazione infelice

    Le formulazione delle nuove norme sul blocco dei licenziamenti contenuta nel dl Agosto è “infelice” per la Fondazione studi dei Consulenti del lavoro che segnala come ci siano difficoltà interpretative sia sui licenziamenti sia sull'utilizzo delle nuove settimane di cassa integrazione. Il decreto - si legge - ha disposto la proroga delle disposizioni in materia di licenziamento introdotte dal decreto “Cura Italia”. Una formulazione non particolarmente felice della norma ha fatto insorgere più di un dubbio sulla sua portata ed in particolare sulla durata ulteriore del divieto di licenziamento”. Il divieto scadeva il 17 agosto e il Dl agosto ha disposto la proroga della durata del divieto per i datori di lavoro che non abbiano integralmente fruito della cig con causale Covid ovvero dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali così come previsti dallo stesso decreto. Le nuove norme - sottolineano i Consulenti - “impongono la necessità di verificare, caso per caso, in dipendenza del periodo di fruizione di una delle due soluzioni previste dalla legge, l'individuazione del momento specifico in cui cesserà il divieto di disporre licenziamenti per ragioni economiche, che pertanto varierà da datore a datore”. Una differenza notevole rispetto alla previsione originaria, che vedeva il 17 agosto quale data valida per tutti. In ogni caso, stando alla lettura del decreto - sottolineano - il nuovo divieto di licenziamento per ragioni economiche non opererebbe oltre il 31 dicembre 2020, termine ultimo per la fruizione degli ammortizzatori sociali emergenziali e del periodo riconosciuto per il godimento alternativo dell'esonero contributivo.

  • Balzo nuovi positivi in Umbria

    Impennata di nuovi casi Covid accertati in Umbria nell'ultimo giorno, 29, contro gli 11 di ieri, 1.679 totali. C'è anche un ricoverato in più, 13 in tutto, uno in intensiva. E' quanto si ricava dal sito della Regione. Aumentano da 1.355 a 1.399 i guariti e gli attualmente positivi passano da 175 a 200. Stabili a 80 i morti. In notevole salita anche il numero di tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, 2.010, 144.589 dall'inizio della pandemia.

  • Oms, sulle re-infezioni 'numeri molto bassi'

    I numeri di re-infezioni da Covid-19 sono “molto, molto bassi”, ha affermato l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) commentando oggi l'annuncio di un caso di re-infezione confermato ad Hong Kong. “I numeri sono veramente molto bassi. Si tratta di un caso documentato su oltre 23 milioni. Ce ne saranno probabilmente altri, ma non sembra essere un evento abituale”, ha detto la portavoce dell'Oms, Margaret Harris. “E' importante capire cosa questo significhi in termini di immunità e molte ricerche sono in corso per capire quanto dura l'immunità naturale, che non è la stessa di quella stimolata da un vaccino”, che è molto mirata, ha aggiunto Margaret Harris durante un briefing. Fino a questo caso documentato, ha continuato, vi erano già state notizie di re-infezioni “ma non era chiaro fino a questo caso se si trattava di un problema di test o di persone infettate una seconda volta”.

  • Ruocco (M5s), auguri a Briatore ma si scusi

    “Billionaire: altri 52 positivi al Covid 19 nel locale. Briatore si scusi con il sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda. L'aveva pesantemente attaccato perché, responsabilmente, aveva limitato l'attività delle discoteche per evitare il diffondersi dei contagi”. Lo scrive la deputata M5s Carla Ruocco su Twitter dove tuttavia successivamente fa i suoi “auguri di pronta guarigione al patron del Billionaire, Flavio Briatore. Non bisogna mai abbassare la guardia - ripete - e sottovalutare la possibilità di contagi, dovuti a comportamenti che non rispettano le basilari norme di prevenzione di trasmissione del Covide 19”.

  • Tamponi a personale locali notturni di S.Teodoro

    Tamponi a tappeto tra il personale di bar, locali notturni e di intrattenimento di San Teodoro, comune turistico-costiero del nord Sardegna tra i più gettonati per la movida. Lo ha deciso il sindaco Domenico Manninori che ha ottenuto dall'Ats il via libera per l'effettuazione dei test. Cinque i positivi accertati in paese, un barista di 50 anni attualmemte ricoverato nel reparto Malattie infettive dell'ospedale di Sassari e 4 suoi colleghi. “Si sta continuando il lavoro di tracciamento nel nostro Comune per avere un quadro il più preciso possibile della situazione - scrive il sindaco su Facebook - L'analisi dei tamponi viene fatta nell'ambito lavorativo del paziente attualmente ricoverato, vale a dire lavoratori che operano nelle strutture che svolgono intrattenimento serale. Il numero di positivi è sino ad ora molto contenuto - chiarisce il primo cittadino - e sono già tutti in quarantena obbligatoria. A livello recettivo la situazione è tranquilla e non vi sono elementi di preoccupazione - rassicura Mannironi - La mia richiesta è stata immediatamente recepita dall'Unità di crisi che mi ha confermato il suo impegno per l'esecuzione dei tamponi”.

  • Libia, 202 casi in 24 ore

    Crescono ancora i casi in Libia, dove si registrano nelle ultime 24 ore altri 202 nuovi contagi da coronavirus, portando a 11.281 il totale dei casi confermati nel Paese. Lo ha reso noto il Centro nazionale libico per il controllo delle malattie sulla propria pagina ufficiale Facebook, precisando che i morti salgono a 203, i guariti a 1112, e le persone attualmente positive passano da 9.714 a 9.966, con una distribuzione dei casi ormai in tutte le regioni del Paese. La situazione è critica nella maggior parte delle strutture sanitarie libica, segnalano i media locali. Una vasta campagna di consapevolezza sociale è stata lanciata sabato scorso a Misurata insieme dall'amministrazione comunale insieme ad alcuni partner nazionali e internazionali sotto lo slogan ''Tutti uniti contro il coronavirus''.

  • Onu, a rischio 120 milioni di posti lavoro nel turismo (perdita dall'1,5 al 2,8% del Pil globale)

    L'impatto del coronavirus sul turismo è stato ''devastante''. L'analisi arriva dalle Nazioni Unite che rilevano come nei primi cinque mesi del 2020 gli arrivi di turisti internazionali sono diminuiti di oltre la metà e si stima che siano andati persi 320 miliardi di dollari di entrate. Un deficit che ha avuto ripercussioni dirette per uno dei settori economici più importanti del mondo (7% del commercio mondiale nel 2019) che dà lavoro a una persona su dieci nel pianeta e fornisce mezzi di sostentamento a centinaia di altri milioni. I dati dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite mostrano che sono a rischio dai 100 ai 120 milioni di posti di lavoro nel settore. E la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo prevede una perdita dall'1,5 al 2,8% del Pil globale. Molti dei lavori nel settore del turismo sono nell'economia informale o nelle micro, piccole e medie imprese, che impiegano un'elevata percentuale di donne e giovani che sono tra i più a rischio per l'impatto del coronavirus. ''Mentre la crisi ha scosso fortemente le economie sviluppate, ha fatto precipitare i Paesi in via di sviluppo, in particolare molti piccoli Stati insulari in via di sviluppo e Paesi africani, in una vera emergenza”, ha avvertito il segretario generale delle Nazioni Unite. , António Guterres. Per le donne, le popolazioni rurali, le popolazioni indigene e molti altri gruppi storicamente emarginati, il turismo, sottolinea l'Onu, è un motore di integrazione, empowerment e generazione di reddito. Il settore è anche uno strumento essenziale per la conservazione del patrimonio naturale e culturale. Il calo dei redditi ha portato a un aumento del bracconaggio e alla distruzione accelerata degli habitat all'interno e intorno alle aree protette e la chiusura di molti siti del patrimonio mondiale ha privato le persone dei mezzi di sussistenza di cui hanno tanto bisogno. Le Nazioni Unite invocano dunque imperativamente una ricostruzione del settore ma che deve essere fatta in modo ''sicuro ed equo, e non deve avere un impatto sul clima”, ha detto Guterres che ha stilato una lista di priorità per mitigare il danno socioeconomico della crisi e consentire al turismo di riguadagnare il suo posto di creatore di posti di lavoro: rafforzare la resilienza dell'intera catena del turismo, ottimizzare l'uso delle tecnologie nel settore, promuovere la sostenibilità e la crescita verde e facilitare la creazione di partenariati per consentire al turismo di contribuire ulteriormente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

  • Bologna, test su campione tra i 18 e i 40 anni

    Oltre ai tamponi per i viaggiatori che rientrano dai Paesi a rischio e i test sierologi per il personale scolastico, a fine settembre all'Autostazione di Bologna verrà effettuata una rilevazione per capire come sta circolando il virus, che coinvolgerà persone tra i 18 e i 40 anni. Lo ha annunciato l'assessore comunale alla Sanità, Giuliano Barigazzi, nel corso di una conferenza stampa. “Saranno circa 540, a Bologna, i soggetti ai quali chiederemo di sottoporsi volontariamente al test sierologico”, ha spiegato Barigazzi. “Sarà una informazione preziosa che ci permetterà di fare politiche mirate su luoghi o persone”. La rilevazione riguarderà anche dieci Comuni del Bolognese. Questa iniziativa, sottolinea il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell'Ausl di Bologna Paolo Pandolfi, “nasce da una riflessione fatta a giugno-luglio, ne abbiamo parlato con la Conferenza territoriale socio sanitaria, con l'assessore Barigazzi e con i Comuni dell'hinterland, definendo alcuni paesi che era opportuno testare per quanto riguarda la presenza di anticorpi nei giovani tra i 18 e i 40 anni, avendo osservando già a luglio che c'era una riduzione importante dell'età media, sotto i 40 anni, mentre oggi siamo sotto i 30 anni”. E' una indagine che permetterà di capire quanto è circolato il virus tra i giovani. “La popolazione giovanile è particolarmente suscettibile - ha aggiunto Pandolfi - ed è per questo che dobbiamo lavorare su di loro, perché prendano le abitudini giuste. Oltre ai test in Autostazione per quanto riguarda Bologna, la rilevazione coinvolgerà 10 Comuni, ovvero tutti quelli che hanno avuto un numero di casi di Covid superiore alla media nazionale”.

  • Spagna, premier Sanchez annuncia l'esercito contro la pandemia

    Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato che contro la pandemia da coronavirus in Spagna verrà impiegato l'esercito.

  • 9 nuovi casi in Alto Adige

    Altri 9 nuovi casi positivi al coronavirus vengono segnalati in Alto Adige dall'Azienda sanitaria altoatesina sulla base di 590 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Il totale delle persone positive al Covid 19, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sale quindi a 2.893. Rimane stabile il numero dei pazienti ricoverati: sette nei normali reparti ospedalieri, 12 (ieri erano 11) in isolamento nella struttura di Colle Isarco ed uno in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 1.571, delle quali 277 di ritorno dalle vacanze Croazia, Grecia, Spagna o Malta. I guariti sono 2.424 (4 in più rispetto ad ieri), ai quali si aggiungono 890 persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate per due volte negative al test.

  • Giamaica conferma positività Bolt,polizia indaga

    “Usain Bolt e' positivo al Coronavirus”. La conferma ufficiale di quanto annunciato ieri dallo stesso primatista mondiale dei 100 e 200 metri e' arrivata oggi dal ministro della Salute della Giamaica. “Abbiamo notificato a Bolt gli esiti del tampone”, ha detto in una teleconferenza Christofer Tufton. La positività del 'fulmine', che ieri aveva annunciato di essersi isolato in casa per precauzione pur essendo asintomatico, ha provocato anche in Giamaica diverse polemiche: a provocarla sarebbe stata la festa di compleanno del 34enne ex velocista. Così sono intervenuti anche polizia e Governo. “Dopo le notizie circolate sui social - ha fatto sapere il primo ministro di Kingston, Andrew Holness - questi fatti sono oggetto di indagine, e nei prossimi giorni la polizia fornira' un rapporto”. Alla festa sotto accusa, tra l'altro, aveva partecipato anche Raheem Sterling, attaccante giamaicano naturalizzato inglese del Manchester City che ha annunciato “di essere negativo, in buone condizioni di salute”.

  • Pandemia, «cala rischio terrorismo, ma non dove c'è guerra»

    Le misure messe in atto contro la pandemia da Covid 19 hanno ridotto il rischio di attacchi terroristici in molti Paesi ma non nelle zone di guerra, dove invece la minaccia estremista sembra aumentata ed è cresciuta l'attività di criminalità informatica da parte dei terroristi per raccogliere e spostare fondi. Lo ha rilevato il capo dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta al terrorismo Vladimir Voronkov. ''Dall'inizio dell'anno - ha spiegato - abbiamo osservato l'intensificarsi dell'attività degli adepti a Daesh in Iraq e Siria, mentre nelle zone non in conflitto le minacce degli estremisti sembrano essere diminuite a causa del confinamento e delle restrizioni di movimenti messi in atto per il coronavirus''. Tuttavia, secondo il funzionario delle Nazioni Unite, c'è una tendenza continua di attacchi da parte di individui che hanno trovato la loro ispirazione online e agiscono da soli o in piccoli gruppi, e che potrebbero essere incitati all'azione dagli sforzi di propaganda dell'Isis durante la crisi. Vladimir Voronkov ha, inoltre, affermato che l'impatto della pandemia, con le sue ricadute socio- economiche, sulle attività di reclutamento e raccolta fondi potrebbe esacerbare le condizioni dei terroristi e aumentare la minaccia a medio e lungo termine, sia all'interno che all'esterno delle zone di conflitto. Passando al Medio Oriente, il funzionario delle Nazioni Unite ha affermato che il nucleo dell'Isis ha continuato a consolidare la propria posizione, operando in modo sempre più sicuro e aperto. Si stima che più di 10.000 combattenti dell'Isis rimangono attivi in Iraq e Siria, muovendosi liberamente in piccoli gruppi tra i due paesi, con un aumento significativo degli attacchi in entrambi i paesi nel 2020 rispetto al 2019. In Europa, infine, la minaccia continua a provenire principalmente dalla radicalizzazione terroristica via Internet. “Persistono serie preoccupazioni circa la radicalizzazione e il fallimento della riabilitazione nelle carceri e l'imminente rilascio di detenuti pericolosi con una storia di o collegamenti al terrorismo”, ha aggiunto Voronkov.

  • Umbria, positivi 20 su 1.334 sierologici effettuati sul personale scolastico

    I 1.334 test sierologici per il Covid ai quali è stato sottoposto il personale scolastico in Umbria hanno evidenziato che 20 soggetti sono entrati a contatto con il virus. Lo rende noto l'assessore alla salute della Regione Umbria, Luca Coletto. “Al momento, sono in isolamento in attesa del risultato del tampone molecolare” aggiunge.

  • Controlli a tappeto nei locali della movida in Costa Smeralda

    Controlli a tappeto nelle maggiori discoteche e locali della movida della Costa Smeralda per individuare e isolare eventuali contagi da Covid-19. Su disposizione dell'Unità di crisi del nord Sardegna, tra oggi e domani saranno eseguiti i tamponi su tutti i dipendenti dei club più frequentati della costa gallurese, fra cui il Phi Beach, il disco club adagiato sulle rocce di Forte Cappellini, a Baja Sardinia. Si tratta di verifiche precauzionali, non di controlli svolti in seguito alla segnalazione di casi positivi. “Abbiamo deciso di estendere le verifiche a tutti i maggiori locali di ritrovo della Costa Smeralda per tutelare sia i dipendenti sia i frequentatori”, spiega Marcello Acciaro, responsabile dell'Unità di crisi. “Il virus sta circolando e ci sono molti positivi asintomatici, o quasi. Molte delle persone contagiate in questa seconda ondata accusano una lieve febbre per due o tre giorni e poi stanno bene. Per questo è necessario effettuare i tamponi, individuando e isolando i casi positivi”, chiarisce Acciaro. “Il quadro sanitario non è allarmante - assicura - perché a fronte di molti positivi ci sono pochi ammalati e pochi ricoveri, ma non bisogna abbassare la guardia”.

  • Calcio: giocatori Bologna e moglie Mihajlovic negativi

    Tutti negativi i tamponi a cui sono stati sottoposti i giocatori del Bologna Calcio, che si è radunato ieri a Casteldebole in vista del ritiro a Pinzolo. E anche la moglie dell'allenatore Sinisa Mihajlovic, Arianna Ramaccioni, ha dato notizia sui social della propria negatività al Covid: “Per tutti coloro che sono entrati in contatto con me: effettuato il tampone naso-faringeo con esito negativo”, ha scritto. Domenica era stata annunciata la positività del marito, asintomatico.

  • Salgono a 63 i positivi del Billionaire

    Salgono a 63 i casi postivi al Covid-19 accertati tra lo staff del Billionaire di Porto Cervo, su un totale 90 tamponi effettuati. I dati non sono definitivi e potrebbero subire qualche modifica, come spiega il responsabile dell'Unità di crisi del nord Sardegna, Marcello Acciaro: “Nel blocco dei dati che comprendono i tamponi eseguiti al Billionaire sono inclusi i controlli su un gruppo di persone di San Teodoro. Stiamo facendo ulteriori verifiche per cui il numero definitivo è suscettibile di lievi variazioni”. Il locale di Flavio Briatore, anche lui positivo e ricoverato al San Raffaele di Milano, è chiuso dal 17 agosto per decisione dell'imprenditore in risposta alle misure restrittive adottate dal Governo nazionale e dal sindaco di Arzachena per limitare i contagi da coronavirus.

  • In India oltre 60mila casi nelle ultime 24 ore

    L'India ha registrato più di 60.000 nuovi casi di coronavirus in 24 ore per il settimo giorno consecutivo, con i contagi che si spostano dalle megalopoli e si espandono nelle città più piccole. I dati diffusi oggi dal Ministero centrale della Salute India parlano di 60.975 nuovi casi ieri, portando il totale delle infezioni a oltre 3 milioni 170mila. I decessi sono aumentati di 848, portando il totale a 58.390.

  • Briatore positivo al virus ricoverato a Milano

    Flavio Briatore è ricoverato dopo aver contratto il coronavirus all'ospedale San Raffaele di Milano. Briatore, 70 anni, si trova in un reparto non di terapia intensiva. È quanto hanno detto all'Ansa fonti vicine all'imprenditore. Sono più di 50 i positivi trovati al Billionaire, il suo locale in Sardegna.

  • 3 positivi in staff Yacht club Costa Smeralda

    Tre membri dello staff dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo sono risultati positivi al coronavirus. Lo comunica il club che spiega: “Sono stati effettuati 101 tamponi, gli ospiti in struttura sono risultati tutti negativi mentre tra lo staff su 88 tamponi 3 sono risultati positivi”. I controlli sono partiti su richiesta dello Yacht club, che dopo aver avuto informazione da parte di alcuni ospiti risultati positivi al loro rientro dalla vacanza in Sardegna, ha contattato l'Ats per chiedere che fossero eseguiti i tamponi su ospiti e dipendenti. “Il personale risultato positivo è stato immediatamente preso in carico dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica che provvederà ad attivare l'iter dettato dalla normativa che prevede indagine epidemiologica, ulteriore attività di tamponamento e controllo delle condizioni cliniche”, spiegano ancora dal club. La struttura resta aperta, attività e servizi proseguono normalmente, “con la massima sicurezza nel pieno rispetto delle disposizioni governative nazionali e regionali perseguendo come obiettivo primario la tutela della salute per tutti i collaboratori e i frequentatori”, assicura la dirigenza.

  • Scozia impone mascherina a scuola, non in aula

    Mascherina obbligatoria da lunedì 31 negli ambienti comuni (corridoi, spazi collettivi, scuolabus) delle scuole della Scozia nell'ambito delle misure di prevenzione anti coronavirus aggiornate parallelamente alla riapertura generalizzata degli istituti nel Regno Unito. Lo ha stabilito oggi il governo locale di Edimburgo precisando d'essersi ispirato alle nuove linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e che l'indicazione varrà per tutti gli studenti delle secondarie oltre i 12 anni di età, nonché per insegnanti, personale e accompagnatori. La ripresa delle lezioni in Scozia e Irlanda del Nord è già scattata in questi giorni, secondo il calendario locale gestito dalle autorità di Edimburgo e Belfast. Mentre per la generalità delle attività scolastiche d'Inghilterra e Galles il via libera è confermato a inizio settembre, come ribadito in questi giorni dal governo nazionale britannico di Boris Johnson. Per ora solo la Scozia ha annunciato un provvedimento ad hoc sulle mascherine, il cui uso resta comunque escluso nelle aule dove - come nel resto del Regno - sono invece annunciate a scopo cautelare misure di distanziamento, inclusi il dimezzamento degli alunni in classe e l'introduzione di turni.

  • Ucraina, 1.658 nuovi casi e 25 morti in 24 ore

    Nelle ultime 24 ore in Ucraina si sono registrati 1.658 nuovi casi di Covid-19 e 25 decessi provocati dal morbo: lo riferisce il ministro della Salute Maksim Stepanov, ripreso dal Kyiv Post.Il totale dei contagi dall'inizio dell'epidemia sale così a 108.415, i morti sono ufficialmente 2.318.Le regioni con il maggior numero di nuovi casi sono quelle di Chernivtsi (204), Ivano-Frankivsk (179), Ternopil (158) e Leopoli (136). I nuovi contagi nella capitale, Kiev, sono 130.

  • Covid in camping Sardegna, tamponi a 150 dipedenti

    Dopo i quattro casi di contagio da covid 19 accertati fra gli ospiti del camping Isuledda di Cannigione - una ragazza romana già rientrata nella capitale e tre giovani in isolamento in un appartamento di Arzachena messo a disposizione dai gestori della struttura - scattano oggi i controlli disposti dalle autorità sanitarie: in accordo con la Prefettura di Sassari, Ats e Unità di crisi, saranno effettuati i tamponi rinofaringei solo ai circa 150 dipendenti del camping. I risultati si dovrebbero avere già in giornata e in base ai dati verrà deciso se estendere i tamponi anche ai circa 1.800 ospiti in vacanza nella struttura. Ieri fino a tarda notte era ventilata l'ipotesi di eseguire i test su tutti gli ospiti e il personale del camping, poi, per motivi di ordine pubblico e per le difficoltà oggettive di intervenire simultaneamente su circa duemila persone, è stato deciso di procedere per step: i primi controlli saranno effettuati sui dipendenti e se la percentuale di contagi dovesse essere significativa si procederà con i controlli anche sugli ospiti.

    Camping colpito da Covid in Sardegna

  • Stop Kfc a slogan 'buono da leccarsi le dita'

    L'impatto del coronavirus si fa sentire anche negli spot pubblicitari. Diversi mesi dopo che gli operatori sanitari hanno raccomandato a tutti di smettere di toccarsi il viso per evitare la diffusione del Covid, la famosa catena americana Kentucky Fried Chicken (Kfc) ha annunciato di aver sospeso il noto slogan 'buono da leccarsi le dita”, in vigore da 64 anni, in quanto “non è il caso”. “Ci troviamo in una situazione particolare con uno slogan iconico che non si adatta perfettamente al contesto attuale”, ha affermato Catherine Tan-Gillespie, responsabile marketing globale di Kfc. Il menù non cambierà, ha precisato, e lo slogan tornerà “quando sarà il momento giusto”. La scritta, dunque, è stata coperta dagli slogan in tv e sulle famose confezioni del pollo fritto. Pare che la decisione sia maturata dopo le lamentele di diversi clienti.

  • Sardegna, gestore del Sottovento di Porto Cervo ricoverato a Sassari

    Il gestore del Sottovento di Porto Cervo - una delle discoteche più frequentate della Costa Smeralda - è ricoverato da ieri nel reparto Malattie infettive dell'Aou di Sassari dopo essere risultato positivo al Covid-19. L'uomo accusa gravi sintomi della malattia, è sotto osservazione dei vari specialisti ed è sottoposto ad alti flussi di ossigeno. Ieri lo staff dello storico locale di Porto Cervo ha annunciato la chiusura in via precauzionale, proprio a causa del covid. Il locale era rimasto aperto - dopo l'ordinanza di chiusura delle discoteche - in quanto svolge anche il servizio di ristorante e pianobar e negli ultimi giorni sono passati al Sottovento star del calcio e dello spettacolo come Zlatan Ibrahimovic, l'allenatore del Bologna Sinisa Mihajlovic (anche lui positivo al coronavirus), Diletta Leotta e Paolo Bonolis

  • In Russia 4.696 nuovi casi, 120 morti

    La Russia ha registrato 4.696 nuovi casi di Covid-19 e 120 decessi legati al coronavirus nelle ultime 24 ore. Lo ha detto il quartier generale di risposta al coronavirus. “Nell'ultimo giorno 4.696 nuovi casi di Covid-19 sono stati confermati in 84 regioni della Russia, tra cui 1.253 casi asintomatici attivi (26,7%)”, ha precisato il quartier generale. Pertanto il conteggio totale dei casi in Russia è attualmente di 966.189, 16.568 pazienti a cui era stata diagnosticata la Covid-19 sono morti e 779.747 si sono ripresi (+6.652 il giorno precedente). Il numero di casi attivi (il numero totale di casi meno tutti i recuperi e tutti i decessi) è attualmente pari a 169.874. Lo riporta Interfax.

  • Germania: 3,2% deficit nei primi 6 mesi 2020

    Nei primi sei mesi del 2020, a causa della pandemia, la Germania ha registrato un deficit di bilancio del 3,2%. Lo ha riferito l'istituto di Statistica federale Destatis. E' la prima volta che si registra un deficit dal 2011.

  • Giovedì audizione Miozzo (Cts) su riapertura scuole

    Giovedì 27 agosto, alle ore 13 la Commissione Cultura, presso la Sala del Mappamondo, svolge l'audizione informale di Agostino Miozzo, in qualità di coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulle valutazioni del medesimo Comitato in merito alle prospettive per la ripresa delle attività scolastiche a settembre. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

  • Ifo, migliora clima fiducia imprese, indice a 92,6 in agosto

    La Germania “è sulla strada della ripresa”. Così l'istituto privato Ifo commenta il suo indice sul clima delle imprese che in agosto ha registrato un ulteriore miglioramento risalento a 92,6 punti dai 90,4 punti di luglio (dato rivisto al ribasso). L'indice Ifo è risultato superiore alle attese degli analisti. Le imprese tedesche valutano la loro posizione attuale in modo più positivo rispetto a luglio. Più ottimismo anche sulle aspettative. Nel settore manifatturiero, scrive l'Ifo, il clima del business è migliorato in modo considerevole. La valutazione delle imprese manifatturiere sulla situazione corrente ha fatto un balzo in avanti. Anche nel settore dei servizi l'indice ha registrato un rialzo e le aspettative per i prossimi sei mesi sono al rialzo. Clima negativo, invece, nel settore dei grossisti mentre un miglioramento del clima si registra nel settor edelle costruzion per la situazione corrente mentre c'e' ancora pessimismo per le prospettive anche se meno pronunciato rispetto a luglio.

  • In Bulgaria 99 casi e 18 morti nelle 24 ore

    In Bulgaria nelle ultime 24 ore si sono registrati 99 contagi da coronavirus su 3.588 test diagnostici effettuati. Il totale dei contagi da inizio epidemia è a oggi di 15.386. Da ieri sono stati segnalati diciotto decessi e il numero complessivo delle vittime sale a 563. Il bilancio dei casi di infezione fra il personale medico sanitario è salito a 845. Attualmente vi sono 4.326 casi attivi in Bulgaria, mentre negli ospedali sono ricoverati 714 pazienti, 65 dei quali in terapia intensiva. L'Istituto nazionale di statistica bulgaro (Nsi) registra nel secondo trimestre dell'anno in corso, nelle condizioni di persistente emergenza sanitaria, un calo del 64,1% nell'attività del trasporto aereo di passeggeri e del 71,2% nel settore turistico in Bulgaria.

  • Violano regole a Mykonos, scuse dei reali d’Olanda

    Il Re e la Regina d'Olanda si sono scusati dopo aver ammesso di aver violato le regole sul distanziamento sociale mentre erano in vacanza a Mykonos in Grecia: scuse arrivate dopo che sui social media era circolato una foto in cui i reali erano ritratti con un uomo, il proprietario di un ristorante dove avevano mangiato, che abbraccia la sovrana per lo scatto, secondo quanto scrive Kathimerini. Re Willem-Alexander e la regina Maxima si sono giustificati su Twitter con la “spontaneità del momento, per questo non siamo stati attenti. Ma avremmo dovuto. Perché anche in vacanza, rispettare le regole contro il coronavirus è essenziale per sconfiggerlo”.

  • Fauci, no a fretta per avere vaccino

    Il massimo esperto americano di malattie infettive, Anthony Fauci, ha messo in guardia dal lanciare in maniera frettolosa un vaccino anti-coronavirus prima di poterne dimostrare la sicurezza ed efficacia. Parlando all'agenzia di stampa Reuters, Fauci ha anche affermato che ciò potrebbe danneggiare lo sviluppo di altri vaccini. “Uno dei potenziali pericoli se si produce prematuramente un vaccino è che renderebbe difficile, se non impossibile, per gli altri vaccini coinvolgere persone nella loro sperimentazione”, sostiene il direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases. “Secondo me, è assolutamente fondamentale che si dimostri in maniera certa che un vaccino è sicuro ed efficace”, ha aggiunto. Secondo quanto scrivono i media Usa, il presidente Donald Trump sta prendendo in considerazione un piano per far produrre un vaccino prima che siano stati ultimati tutti i test. Una mossa del genere potrebbe aumentare le possibilità di essere rieletto nelle presidenziali di novembre. E i democratici lo accusano di voler mettere in pericolo le vite americane per tornaconti politici. Recentemente Trump ha twittato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense “sta rendendo molto difficile per le aziende farmaceutiche convincere la gente a testare i vaccini”. Il Financial Times ha riferito che l'amministrazione Trump stava valutando la possibilità di aggirare i normali standard normativi Usa per accelerare l'iter del vaccino sperimentale in fase di sviluppo dall'Università di Oxford e dall'azienda biofarmaceutica AstraZeneca. Circa 10.000 persone si sono offerte volontarie per la sperimentazione del farmaco, ma le agenzie statunitensi richiedono che le sperimentazioni coinvolgano 30.000 persone affinché un vaccino possa essere autorizzato.

  • Sardegna, altri 52 positivi al Billionaire di Briatore

    Ci sono altri 52 casi di positività al Covid-19 tra il personale del Billionaire, il locale di Porto Cervo di proprietà di Flavio Briatore. L'esito dei tamponi effettuati nei giorni scorsi dall'Ats - come riporta il quotidiano L'Unione Sarda - è arrivato nella tarda sera di ieri, confermando la presenza di un focolaio nel locale, chiuso dal 17 agosto. Prima sei positivi, poi il numero era salito a 11 e in 50 si erano messi in autoisolamento. Sempre a Porto Cervo, da ieri ha chiuso anche un altro storico locale, il Sottovento, decisione presa dai gestori a seguito di un caso di positività tra lo staff.

  • Australia, arcivescovo contesta il vaccino di Oxford

    I tre più alti prelati cristiani in Australia hanno scritto al primo ministro Scott Morrison esprimendo preoccupazione che il vaccino per il Covid-19 dell'Università di Oxford e della ditta farmaceutica britannica AstraZeneca, di cui il governo di Canberra ha 'prenotato' 25 milioni di dosi, sia "eticamente viziato" da cellule di feti abortiti. Nella lettera l'arcivescovo cattolico di Sydney Anthony Fisher, quello anglicano Glenn Davies e l'arcivescovo Makarios dell'arcidiocesi greco-ortodossa d'Australia esortano Morrison a riconsiderare l'accordo. I prelati precisano di essere a favore in linea di principio a un vaccino contro il Covid-19, ma che l'utilizzo di "tessuto fetale è profondamene immorale". Il primo ministro Scott Morrison ha annunciato la settimana scorsa di aver firmato una lettera di intenti con AstraZeneca per assicurare all'Australia 25 milioni di dosi del candidato vaccino, da somministrare gratuitamente, con la speranza che sia disponibile all'inizio del prossimo anno se le sperimentazioni umane avranno successo. Il vaccino, considerato fra i candidati favoriti nella gara globale per combattere il Covid-19, è stato sviluppato da una linea cellulare renale (HEK-293) prelevata da un feto abortito, una pratica comune nella ricerca medica. Il vice direttore sanitario federale Nick Coatsworth si è detto consapevole delle preoccupazioni dei prelati, ma ha spiegato che "la realtà per i vaccini è che hanno bisogno di colture cellulari per essere coltivati… La cellula umana è un fattore veramente importante nello sviluppo di vaccini". "Vi sono strette regole etiche attorno all'uso di qualsiasi cellula umana, particolarmente delle cellule fetali. Nell'università di Oxford, una delle più autorevoli al mondo, penso che possiamo avere tutta la fiducia sul fatto che il modo in cui hanno prodotto il vaccino risponda ai più alti standard etici internazionali", ha aggiunto.

  • Bali chiude agli straneri fino a fine del 2020

    Bali ci ripensa e chiude ai turisti stranieri fino alla fine del 2020. In un primo momento, le autorità dell'isola indonesiana, popolare meta turistica, avevano annunciato il ritorno degli stranieri a partire dal mese prossimo. Ma il piano è stato rivisto a casa delle preoccupazioni crescenti dovuti al Covid-19 in Indonesia. Ad oggi sono stati registrati 4.576 casi e 52 morti. La decisione rinnova i timori dell'impatto sui residenti in un Paese dove l'economia si basa soprattutto sul turismo. Ogni anno milioni di stranieri volano a Bali attratti dalle spiagge deserte e dai templi indù. Ma il loro numero è drasticamente diminuito da quando l'Indonesia ha chiuso confini ai non residenti come hanno fatto parecchi altri Paesi alle prese con la pandemia. Dalla fine di luglio l'isola si è rivolta a visitatori domestici per aiutare il turismo, cuore dell'economia locale, riaprendo spiagge, templi e altri punti di riferimento per i viaggiatori locali. Ma molti ristoratori e hotel faticano a riprendere l'attività.

  • Veneto, 119 tamponi positivi in più in 24 ore

    Il numero dei tamponi positivi continua a salire in Veneto. Sono 119 in più nelle ultime 24 ore, passando da 22.071 a 22.190. Registrati 3 decessi in più con il totale che da quota 2.104 va a 2.107. I casi attualmente positivi sono cresciuti di 71 unità, passando da 2048 a 2.119. I negativizzati virologici sono attualmente 17.964 contro i 17.919 di ieri (+45).

  • Dottori commercialisti, infezioni indennizzate

    La polizza sanitaria base che la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti (Cnpadc), tramite Reale Mutua Assicurazioni, offre a tutti gli associati “è stata integrata fino alla scadenza contrattuale del 31/12/2022, con la previsione di garanzie indennitarie anche per quarantene domiciliari (a seguito di test positivo al tampone Covid-19) e ricoveri ospedalieri da Covid-19”. Lo ricorda lo stesso Ente pensionistico presieduto da Walter Anedda, sul sito ufficiale, elencando le iniziative messe in campo a tutela della platea dei professionisti associati, a seguito della diffusione del Coronavirus. “La copertura è applicabile anche ai nuclei familiari ai quali gli iscritti abbiano esteso la polizza base. Gli iscritti della Cassa possono inoltre usufruire del Numero Verde 800 084 800 per chi chiama dall'Italia e 011.4389107 accessibile dall'estero che Reale Mutua mette a disposizione per una consulenza medica e psicologica gratuita sul Coronavirus”, si legge, infine.

  • Germania, calo 9,7% Pil nel secondo trimestre

    ll pil tedesco, nel secondo trimestre del 2020, è calato del 9,7%. Un dato un po' inferiore alle aspettative degli esperti, che avevano stimato una riduzione del 10,1% a causa della pandemia.

  • Norvegia, calo record del Pil del 6,3% nel secondo trimestre

    Norvegia, calo record del Pil del 6,3% nel secondo trimestre: nonostante gli sforzi una economia solida come quella norvegese è in recessione a causa della pandemia. Il dato non include la produzione di gas e petrolio, gli esperti avevano previsto un calo del 6,1%.

  • Olanda e Belgio, due pazienti si contagiano di nuovo

    Un paziente in Olanda e un altro in Belgio si sono contagiati di nuovo di coronavirus dopo essere guariti, sono dunque altri due casi confermati di re-infezione dopo il caso del trentenne di Hong Kong. Episodi che mettono in forse l’immunità che si acquisisce dopo l’esposizione al virus e la sua durata. Secondo quanto spiegato dalla virologa Marion Koopmans all'emittente NOS, nel caso olandese si tratta di un anziano, con un sistema immunitario indebolito. In Belgio invece il Covid-19 è stato diagnosticato per la seconda volta ad una donna di Lovanio, tre mesi dopo la sua prima infezione, ha rivelato il virologo belga Marc Van Ranst in una trasmissione della tv fiamminga Vtm.

  • Il Perù supera la soglia dei 600 mila contagi

    Il Perù ha superato la soglia dei 600 mila contagi da coronavirus, ma il numero giornaliero di morti è in calo: lo ha annunciato il ministero della Salute peruviano. Il Paese ha identificato ieri 6,122 nuovi casi, portando il totale a 600.438. Un totale di 150 nuovi decessi sono stati segnalati nelle ultime 24 ore, il numero più basso in due mesi e mezzo, portando il bilancio totale delle vittime a 27.813. Il Perù, che conta 33 milioni di abitanti, è, in termini assoluti, il terzo Paese più colpito dal Covid-19 in America Latina dopo il Brasile (115.309 morti) e il Messico (60.480 morti). Rispetto alla popolazione, il Paese è invece il più colpito nel subcontinente con 839 morti per milione di abitanti. Per contrastare l'epidemia, che rischia di saturare il sistema sanitario, il governo ha limitato gli assembramenti e ha imposto il coprifuoco nel fine settimana.

  • A Buenos Aires mondiali di tango online

    Ballerini di tutto il mondo si sfideranno da domani ai Mondiali di tango di Buenos Aires, organizzati quest'anno eccezionalmente online a causa della pandemia di coronavirus che in Argentina conta ad oggi quasi 7.000 morti e 342.000 contagi. A causa delle restrizioni sanitarie, questo concorso organizzato ogni anno ad agosto sarà limitato quest'anno alle attività virtuali e a un nuovo concorso basato sui video inviati dai partecipanti, mentre le milonghe, i locali tradizionali dove si ballo il tango, stanno via via morendo dopo più di cinque mesi di inattività. A Buenos Aires, le attività artistiche e gli incontri sociali sono ancora vietati. “Puntiamo su un Tango Festival che si adatti alla situazione che stiamo attraversando a causa della pandemia. Diverso, online, ma con lo stesso vigore degli anni precedenti”, ha voluto rassicurare il responsabile del Cultura della capitale, Enrique Avogadro. Durante l'edizione 2019, 500 coppie avevano partecipato al concorso e più di 500.000 persone avevano assistito quello che viene definito il “raduno di tango del più importante del mondo”. Stavolta la partecipazione avverrà attraverso video che una giuria preselezionerà per poi presentarli, durante le fasi finali, sui social network, dove anche il pubblico potrà votare. Ma la scelta di una competizione virtuale non piace a molti. “Non è la stessa cosa registrare un video che puoi montare o ballare su un palco di fronte a una giuria”, commenta Virgina Vasconi, ballerina, coreografa e membro stabile della giuria. Non piace neanche la novità di una esibizione individuale che, a detta di molti, snaturerebbe totalmente la “danza dell'abbraccio”, protetta come tale anche dall'Unesco.

  • Corea del Sud, Seul chiude scuole e asili per aumento casi

    La maggior parte delle scuole e degli asili sono stati chiusi in Corea del Sud per l’aumento dei contagi nelle ultime due settimane. La decisione segue la reintroduzione di altre misure come il distanziamento sociale, limiti ai viaggi fuori e dentro la capitale (l’area più colpita del paese anche grazie a focolai innescati dai raduni di sette religiose) e l’obbligo di indossare la mascherina in pubblico ovunque in città.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti