Il bollettino della pandemia

Coronavirus, oggi in Italia altri 171.263 casi e 333 vittime, in calo ricoveri e terapie intensive

I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 1.043.649 tamponi. Tasso di positività al 16,4 per cento. Report Iss: contagi in età scolare a +24% ma meno ricoveri

Coronavirus: bollettino del 22 gennaio 2022

6' di lettura

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Sono 171.263 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, 7.843 in meno rispetto ai 179.106 rilevati ieri. Il dato nazionale si basa su 1.043.649 tamponi contro i 1.117.553 del giorno precedente (vengono considerati sia test rapidi antigenici che i tamponi molecolari). Il numero dei tamponi si riflette sulla percentuale di positività sul totale dei test fatti: il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi si attesta così al 16,4%, in lieve aumento rispetto al dato registrato venerdì (16%).

Il report quotidiano diffuso dal ministero della Sanità e della Protezione civile alle 17.05 di oggi, sabato 22 gennaio, conta anche 333 vittime, 40 in meno rispetto alle 373 registrate ieri. Il totale delle vittime rilevate dall'inizio dell'emergenza Covid ha raggiunto così quota 143.296.

Loading...

Questo invece il quadro relativo ai soggetti presi in carico dal sistema sanitario: il totale dei ricoverati per Covid nei reparti di terapia intensiva è pari a 1.676 unità (-31 rispetto a ieri, quando erano in totale 1.707), mentre sono 19.442 i soggetti ricoverati con sintomi del Coronavirus nei reparti ordinari (-43, erano 19.485 nella precedente rilevazione). Le persone in isolamento domiciliare sono invece 2.702.831 (-28.320, erano 2.674.511).

Il confronto settimana su settimana, quindi su sabato 15 gennaio, confermano che per quanto riguarda i ricoveri in terapia intensiva (1.676 oggi, 1.677 sette giorni fa) e ricoveri con sintomi (rispettivamente 19.442 e 18.370) ci troviamo ancora sul cosiddetto plateau, anche se con segnali di stabilità della curva.

Nel complesso, le persone attualmente positive si mantengono ben al di sopra due milioni e 700mila unità, arrivando a 2.723.949. Il totale dei soggetti dimessi/guariti da febbraio 2020 a oggi è invece pari a 6.913.946. I casi totali di contagio rilevati dall'inizio della pandemia superano i nove milioni: sono arrivati a 9.781.191.

In Emilia Romagna 17.887 nuovi casi e 29 decessi

Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 913.835 casi di positività, 17.887 in più rispetto a ieri, su un totale di 75.815 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 25.881 molecolari e 49.934 test antigenici rapidi. Questo il dato comunicato al ministero della Salute. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,6%. Vanno aggiunti 1.350 nuovi casi registrati a Ferrara e provincia da ieri, che per un problema di rilevamento non è stato possibile caricare da parte della Ausl. I dati verranno recuperati nei prossimi giorni. Il totale complessivo odierno sarebbe quindi di 19.237 casi. Purtroppo, si registrano anche 29 decessi. totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 14.748.

In Campania oltre 14mila positivi, ricoveri in aumento

Sono 14.416 - 9.765 positivi all’antigenico e 4.651 al molecolare - i casi positivi al Covid in Campania su 93.955 test esaminati (antigenici 60.497; molecolari: 33.498). Leggermente in rialzo il tasso di incidenza che ieri era pari al 15,05% ed oggi sale al 15,34 per cento. Quattordici i decessi nelle ultime 48 ore; otto deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali continuano a salire i ricoveri: in terapia intensiva i posti letto occupati sono 101 (+1 rispetto a ieri); in degenza sono 1348 (+9 rispetto a ieri).

Toscana: altri 24 morti, più di 8mila vittime dal 2020

Sono ventiquattro le persone decedute in Toscana per Covid nelle ultime 24 ore. Le vittime dell’epidemia in regione sono in totale 8.007. I casi complessivi di positività al Covid sono 653.343. L’età media dei 12.190 nuovi positivi odierni è di 35 anni circa. I guariti crescono del 3,1% e raggiungono quota 466.622 (71,4% dei casi totali). Gli attualmente positivi sono oggi 178.714, -0,9% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.475 (10 in più rispetto a ieri), di cui 122 in terapia intensiva (3 in meno).

In Umbria ricoverati tornano meno di 200

Tornano meno di 200 i ricoverati Covid negli ospedali dell’Umbria, 199 al 22 gennaio, nove in meno di venerdì, dieci dei quali, erano 12 nelle terapie intensive. Secondo il portale della Regione dedicato alla pandemia nell’ultimo giorno sono stati registrati 2.258 nuovi positivi, 2.446 guariti e tre morti. Gli attualmente positivi sono ora 25.408, 191 in meno rispetto a venerdì. Sono stati analizzati 3.478 tamponi e 11.880 test antigenici, per un tasso di positività del 14,7 per cento (era 13,68 venerdì).

CRESCITA NUOVI CASI SU BASE SETTIMANALE

I puntini sono: casi giornalieri del giorno/casi giornalieri dello stesso giorno della settimana precedente. La curva rappresenta la media mobile a 7 giorni. Se il dato è superiore a 1 vuol dire che i contagi sono in crescita

Loading...

D’Amato: nel Lazio 14.821 nuovi casi positivi (-493)

“Oggi nel Lazio su 14.821 tamponi molecolari e 87.107 tamponi antigenici per un totale di 110.232 tamponi, si registrano 14.821 nuovi casi positivi (-493), sono 13 i decessi (-13), 1.945 i ricoverati (-1), 206 le terapie intensive (-1) e +7.081 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13,4 per cento. I casi a Roma città sono a quota 7.488. Oggi in calo i decessi, i ricoveri e le terapie intensive”. Lo comunica, in una nota, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Report Iss: contagi in età scolare a +24% ma meno ricoveri

In crescita nell’ultima settimana, la percentuale dei casi segnalati nella popolazione di età scolare (24% contro il 20% rilevato nella settimana precedente) “verosimilmente per la riapertura delle scuole e la maggiore attività di screening effettuata all’interno delle strutture scolastiche”. Lo evidenzia l’Istituto superiore di Sanità (Iss) nel Report esteso pubblicato oggi che integra il monitoraggio settimanale sul Covid. In particolare, dall’inizio dell’epidemia al 12 gennaio scorso sono stati diagnosticati e riportati al sistema di sorveglianza integrata Covid 1.698.273 di casi nella popolazione 0-19 anni, di cui 11.573 ospedalizzazioni, 291 ricoveri in terapia intensiva e 38 deceduti.

Nell’ultima settimana il 13% dei casi in età scolare è stato diagnosticato nei bambini sotto i 5 anni, il 38% nella fascia d’età 5-11 anni, il 48% nella fascia 12-19 anni. Rallenta la crescita del tasso di incidenza nelle fasce 12-15 e 16-19 anni, mentre risultano in aumento i casi diagnosticati per 100.000 abitanti nella fascia 5-11 anni e nei bambini sotto i 5 anni. Inoltre, sottolinea l’Iss, “sebbene il dato non sia ancora da considerarsi come consolidato, nell’ultima settimana sembra rilevabile una diminuzione del tasso di ospedalizzazione in tutte le fasce di età 0-19 anni”. Infine, la fascia di età 20-29 anni continua a registrare il più alto tasso di incidenza a 14 giorni, pari a 5.541 casi per 100.000 abitanti, mentre la fascia d’età con incremento maggiore nel periodo di riferimento è stata quella 10-19 anni.

In Puglia 7.902 casi (18,2% test) e 11 morti

Oggi in Puglia si registrano 7.902 nuovi casi di contagi Covid su 43.295 test (18,2% incidenza) e 11 morti. I casi sono così distribuiti: in provincia di Bari 2.461, nella provincia Barletta-Andria-Trani 863, in provincia di Brindisi 660, in quella di Foggia 1.317, nel Leccese 1.475, nel Tarantino 1.024. Altri 70 casi riguardano residenti fuori regione, mentre per altri 32 contagiati la provincia di appartenenza è in via di definizione. Delle 143.357 persone attualmente positive 699 sono ricoverate in area non critica (ieri 712) e 69 in terapia intensiva (ieri 67).

IL TREND GIORNO PER GIORNO

Casi attualmente positivi, guariti, morti e casi totali dal primo rilevamento a oggi. Casi nuovi giorno per giorno

Loading...

Marche, 5.952 casi in 24h,incidenza scende a 2.609,65

Nelle ultime 24ore è scesa l'incidenza cumulativa di casi di positività al Covid su 100mila abitanti e il sensibile calo di ’pendenza’ della curva si nota anche dal grafico che accompagna il bollettino della Regione: sono 5.952 i contagi registrati in un giorno con incidenza in calo da 2.985,12 di ieri all’attuale 2.609,65. L’aggiornamento dell’Osservatorio epidemiologico regionale dà conto di 633 persone con sintomi; oltre mille (1.034) i contagi sui quali è in corso un approfondimento epidemiologico. In tutto eseguiti 18.110 tamponi (15.363 tra tamponi e antigenici di diagnosi, che registra il 38,7% di positivi, e 2.748 nel percorso ’guariti’).

Friuli Venezia Giulia: 5.876 nuovi casi e otto decessi

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 10.987 tamponi molecolari sono stati rilevati 1.538 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 13,99%. Sono inoltre 24.624 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 4.338 casi (17,61%). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono diminuite e sono pari a 36, di cui 30 non vaccinate, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 427. Lo ha comunicato il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi. Si registrano i decessi di 8 persone.

In Basilicata 1.081 positivi su 6.291 tamponi

In Basilicata sono 1.081 i positivi al covid-19 emersi dall’esame di 6.291 tamponi (molecolari e antigenici) processati ieri: il dato è contenuto nel bollettino della task force regionale, che registra altre 960 guarigioni. Le persone ricoverate negli ospedali di Potenza e di Matera sono 94 (una più di ieri), quattro (una più di ieri) delle quali sono curate in terapia intensiva. Ieri sono state effettuate 5.510 vaccinazioni: “Sono 457.613 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (82,7 per cento), 419.281 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,8 per cento) e 260.795 (47,1 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose”.

In Abruzzo cinque decessi e 3.619 nuovi positivi

Sale a 2.743 in Abruzzo il bilancio dei deceduti a causa del Coronavirus con altri 5 casi: 74enne in provincia di Chieti, una 75enne in provincia dell’Aquila, 3 decessi risalgono ai giorni scorsi e sono stati comunicati solo oggi dalle Asl. Sono 97 guariti e 3.619 (da 1 a 100 anni) i nuovi positivi al Covid-19 oggi in regione, di questi 2.069 sono stati individuati da test antigenico. Sono stati eseguiti 8.467 tamponi molecolari e 21.178 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono 97.077 i guariti. Attualmente sono 88.391 i positivi (3.514 in più). In tutto sono 402 i ricoverati in area medica (6 in più da ieri), 36 sono i pazienti contagiati in cura nelle terapie intensiva (1 in più da ieri). Sono 87.953 in isolamento domiciliare (3.417 in più da ieri).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti