Coronavirus, ultime notizie. In Italia 88.221 casi (-26,9% sulla settimana) e 253 morti
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 446.718 tamponi. Tasso di positività al 19,7%. Costa (Salute): verso riduzione isolamento dei soggetti positivi asintomatici
I punti chiave
5' di lettura
Alle 17.25 di oggi, martedì 26 luglio, si sono registrati 88.221 nuovi positivi al Coronavirus (+64.522 giorno su giorno: ieri erano 23.399) rilevati dal bollettino quotidiano diffuso dal ministero della Sanità e dalla Protezione civile. Il totale degli attualmente contagiati arriva così a 19.206.168 unità.
Lo stesso giorno di una settimana fa i nuovi contagiati erano stati 120.683: si conferma dunque il calo dell'epidemia, che su base settimanale in percentuale è del -26,9%.
Il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi è leggermente cresciuto al 19,7% (in aumento, ieri era al 19,3%). Il dato è stato elaborato in base ai risultati di 446.718 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, contro i 122.550 del 25 luglio. Sono considerati nel conteggio sia i test rapidi antigenici che i tamponi molecolari.
I decessi, nelle ultime 24 ore, sono stati 253, il numero piu’ alto dallo scorso febbraio, anche a causa di diversi riconteggi comunicati dalle Regioni (149 vittime in più rispetto alle 104 contate ieri), per un totale di 171.232 morti dall'inizio della pandemia.
Degli italiani attualmente positivi, 11.124 sono ricoverati con sintomi nei reparti ospedalieri ordinari (+43, ieri erano 11.081) e 434 nei reparti di terapia intensiva (+otto, erano 426; 61 gli ingressi giornalieri). I soggetti tenuti sotto osservazione medica in isolamento domiciliare sono invece 1.383.875 (-19mila, erano 1.402.875). Il totale dei dimessi e dei guariti ha ampiamente superato i 19 milioni.
Speranza, campagna vaccini è ancora in moto
“La campagna di vaccinazione non è chiusa. È ancora in corso e dobbiamo mettere al riparo soprattutto i più fragili”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza alla presentazione del Bilancio Sociale 2021 della Croce Rossa Italiana.“Da qualche giorno Ema ed Ecdc hanno raccomandato la vaccinazione a tutti gli over 60 e a tutti i fragili”, aggiunge. “La campagna si rimette in qualche modo in moto: sarà ancora attiva nelle prossime settimane e a settembre-ottobre dobbiamo continuare perché è proprio grazie ai vaccini che c’è un tempo nuovo che ci consente di non dover più adottare le misure drastiche che siamo stati costretti a prendere in tempi diversi e che nessuno potrà mai dimenticare” ha aggiunto ricordando che “la CRI c’è sempre stata in questa sfida contro il Covid”.
In Friuli Venezia Giulia 2.529 nuovi casi, 8 decessi
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.554 tamponi molecolari sono stati rilevati 343 nuovi contagi. Sono inoltre 8.288 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 2.186 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 5 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 321. Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano. Oggi si registrano 8 decessi: 1 a Trieste; 4 a Udine; 2 a Pordenone; 1 a Gorizia. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.228, con la seguente suddivisione territoriale: 1.301 a Trieste, 2.444 a Udine, 999 a Pordenone e 484 a Gorizia. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 446.452 persone.
Oggi in Abruzzo 3.333 nuovi contagi e otto morti
Sono 3.333 i casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza - al netto dei riallineamenti - a 497575. Il bilancio dei pazienti deceduti registra otto nuovi casi e sale a 3446. Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità.
Umbria: salgono ricoverati ma meno nuovi casi
Salgono a 294, sette in più di lunedì, i ricoverati Covid in Umbria, con sei posti occupati nelle rianimazioni, uno in più. Lo si ricava dai dati della Regione aggiornati al 26 luglio. Nell’ultimo giorno sono emersi 1.494 nuovi positivi e 2.054 guariti. Cinque i nuovi morti registrati. Gli attualmente positivi sono in calo a 21.609unità , 565 in meno, con un calo del 5,8 per cento su base settimanale. Sono stati analizzati 6.997 tra tamponi e test antigenici, con un tasso di positività del 21,3 per cento in calo rispetto al 26,1 per cento dello stesso giorno della scorsa settimana.
Contagi di nuovo in aumento e due morti in Sardegna
Contagi da Covid di nuovo in aumento in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 2.294 casi positivi (+ 1.619), di cui 2.211 diagnosticati da antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10.697 tamponi per un tasso di positività del 21,4 per cento. Stabile sia il numero dei ricoverati nei reparti di terapia, 13, che quelli in area medica, in tutto 180. I casi di isolamento domiciliare sono 39.060 (- 765). Si registra il decesso di un uomo e di una donna, rispettivamente di 96 e 99 anni, residenti nella provincia di Sassari.
In Toscana 5.233 nuovi casi e 18 decessi
In Toscana sono 5.233 i nuovi casi Covid (728 confermati con tampone molecolare e 4.505 da test rapido antigenico) registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.324.442 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. Oggi sono stati eseguiti 2.334 tamponi molecolari e 23.760 tamponi antigenici rapidi, di questi il 20,1% è risultato positivo. Sono invece 6.740 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 77,6% è risultato positivo. Oggi si registrano anche 18 nuovi decessi.
Puglia: 14 morti e 7.346 casi, il 21,9% dei test
Sono 7.346 i nuovi casi di Covid rilevati Puglia su 33.523 test giornalieri registrati, con una incidenza del 21,9%. Le vittime sono quattordici. La provincia più colpita è quella di Bari (2.227 casi), seguita da quelle di Lecce (1.554), Taranto (1.193), Foggia (888). Nel Brindisino sono stati rilevati 693 casi, nella Bat 589. I positivi residenti fuori regione sono 170 e 32 quelli per cui non è stata ancora definita la provincia di provenienza. Le persone attualmente positive sono 79.464, delle quali 488 (ieri 471) sono ricoverate in area non critica e 17 in terapia intensiva (ieri 18).
Costa: verso riduzione isolamento dei positivi asintomatici
“Dobbiamo arrivare a convivere con il virus. Sicuramente nei prossimi giorni ci potrà essere la riduzione dell’isolamento per chi è positivo ma non ha sintomi. Il passo successivo credo sia considerare l’ipotesi, in caso di positivi senza sintomi, si possa anche eliminare la quarantena. Dobbiamo rivedere i criteri per l’isolamento, per evitare di bloccare nuovamente il paese. Dobbiamo inoltre scorporare i dati: capire chi muore per Covid e chi muore con covid è importante”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, intervenendo ad Agorà su Rai 3.
Campania: incidenza stabile, calano i ricoveri
Resta piuttosto stabile il tasso di incidenza in Campania. Sono 9.167 i neo positivi al Covid, in Campania, secondo i dati del Bollettino della Regione Campania, su 42.745 test esaminati. ieri il tasso di incidenza era pari al 21,92% oggi è pari al 21,44%. Sette i decessi nelle ultime 48 ore; 8 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali calano i ricoveri in terapia intensiva con 33 posti letto occupati (-3 rispetto a ieri) ; calo ancora più netto in degenza con 666 posti letto occupati (-16 rispetto a ieri).
In Alto Adige 1.001 nuovi casi e tre decessi
Sono 1.001 i nuovi casi di covid registrati in Alto Adige secondo quanto riporta il bollettino quotidiano dell’azienda sanitaria provinciale. Il dato emerge dall’analisi di 397 tamponi pcr (22 positivi) e altri 3.980 antigenici (979 positivi). Continua il calo dell’incidenza, oggi a 815 casi ogni 100mila abitanti (-90). Si registrano anche tre vittime, con il totale dei morti da inizio pandemia che sale a 1.507. I guariti sono 278, le persone in quarantena o isolamento domiciliare 7.224 (+720). Ieri si è registrato anche un aumento delle ospedalizzazioni, con 107 persone ricoverate (12 in più rispetto al dato di domenica) e 4 in terapia intensiva.
loading...