2' di lettura
Standard Ethics, agenzia di rating nota nel mondo della “finanza sostenibile” e degli studi ESG (Environmental, Social e Governance) per promuovere principi standard di sostenibilità e governance provenienti dall'Unione Europea, dall'Ocse e dalle Nazioni Unite, ha assegnato al Gruppo Piquadro, che opera nel settore degli accessori in pelle attraverso i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel, il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “EE-” che indica un'adeguata conformità agli standard di sostenibilità.
Nella nota di Standard Ethics si sottolinea che il Gruppo “ha strategicamente allineato le proprie azioni in ambito ESG (Environmental, Social e Governance) a obbiettivi e strategie internazionali di Sostenibilità volontarie promosse da Onu, Ocse e UE. Ha provveduto a costruire un impianto di governo e di ESG risk management adeguato ed implementabile nel corso del tempo. La rendicontazione extra-finanziaria del Gruppo è allineata agli standard internazionali e alle buone pratiche. Varie certificazioni e policy di Sostenibilità, sia in materia ambientale sia in materia sociale, sono già attive. È in via di predisposizione un piano di Sostenibilità di medio e lungo periodo. La visione di lungo periodo è positiva”.
Marco Palmieri, presidente e CEO del Gruppo Piquadro, ha così commentato: “Sono molto orgoglioso di questo riconoscimento perché sono fermamente convinto che l'attenzione alle tematiche della sostenibilità sia un passo ETICO imprescindibile per i tre marchi del Gruppo, in verità per ogni azienda. Abbiamo iniziato qualche anno fa un percorso che, muovendo dal supporto al nostro territorio, è evoluto in una serie di scelte strategiche di prodotto fino alla compensazione per gli scopi 1 e 2. Ora la sfida davanti a noi è la riduzione delle emissioni tramite processi di progettazione orientati a questo obbiettivo, comportamenti consapevoli e un impegno onesto alla divulgazione della consapevolezza ambientale. Ovviamente continuando ad impegnarci anche nel sociale”.
Palmieri, oggi, ha inoltre incontrato i rappresentanti dei comuni di Porretta Terme, Lizzano in Belvedere e Gaggio Montano per uno scambio di auguri e per la consegna del contributo in buoni spesa che anche quest'anno l'azienda offrirà alle famiglie bisognose della zona. L'incontro è stato anche occasione per iniziare un dialogo sulla necessità di offrire un aiuto concreto ai giovani della zona.
loading...