ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa parola al gestore

«Così bisogna individuare le aziende sulle quali puntare»

Tra i titoli di alta qualità ci sono Schindler, Lindt & Sprüngli, Straumann e Vat Group. Tutte società che combinano una fortissima posizione di mercato nella loro nicchia, grandi opportunità di crescita ed alta profittabilità..

di Isabella Della Valle

(weyo - stock.adobe.com)

3' di lettura

Sullo sfondo persistono le incertezze sul fronte geopolitico ed economico e anche se è difficile identificare il momento giusto per entrare sul mercato, la formula dei pac in questo scenario potrebbe essere la più adatta. Tra i mercati non ci sono grandi differenze tra l’area euro e gli Stati Uniti, mentre dal versante dei singoli Paesi la Svizzera è da tenere in considerazione nella diversificazione del portafoglio. Queste sono solo alcune delle indicazioni fornite da Daniele Scilingo, responsabile azionario svizzero di Mirabaud Asset Management.

Nell’Eurozona inflazione, dopo una crescita lunga e costante, sembra aver invertito la rotta. Quali sono le vostre attese nell’area?

L’aumento rapido dei tassi d’interesse in Europa e a livello globale sta causando incertezza e un calo drammatico di alcune attività chiave come le costruzioni residenziali in Germania. È necessaria la stabilizzazione dei tassi d’interesse. La Germania è già in recessione, forse è il Paese con la performance più deludente in Europa e sembra stia perdendo il ruolo di locomotiva industriale. In generale nell’Eurozona sembra che la crescita tenga molto meglio delle aspettative, soprattutto grazie a consumi molto più dinamici del previsto. Ma non è detto che questo sia sufficiente a evitare il rischio di recessione. Noi ci concentriamo sulla crescita dei profitti delle società, stimata all’ 8-10% nel 2024.

Loading...
SCHINDLER
Loading...

E quali sono le differenze tra il mercato azionario europeo rispetto agli Stati Uniti?

L’azionario americano ha beneficiato molto della forte ponderazione di pochi titoli nel settore della tecnologia. Questi “magnifici 7” hanno contribuito alla totalità della performance dell’intero listino, ma il resto del mercato mostra sviluppi simili all’Europa.

I COMPARABLES
Loading...

Per gli investitori italiani potrebbe essere il momento di entrare sul mercato?

È molto difficile trovare il momento giusto per entrare. Si potrebbe optare per la formula Pac che consente un’esposizione graduale al mercato identificando diversi punti di ingresso, il che ci sembra una strategia adatta nell’attuale contesto di incertezze economiche e geopolitiche. D’altro canto, il sentiment è molto negativo, le aspettative sono modeste e generalmente i grandi investitori sono sottopesati sull’azionario. Sotto questa luce, posizionarsi su società svizzere di alta qualità guardando con particolare attenzione alle valutazioni.

L’azionario svizzero, però, viene messo in secondo piano rispetto ai grandi mercati europei..

Spesso l’investitore internazionale considera il mercato svizzero come luogo di riparo in momenti di incertezza. Questo è dovuto alle tre società, Nestlé, Novartis e Roche, che dominano l’indice principale con una ponderazione complessiva di 50%, ma le società svizzere generano le loro vendite globalmente e possono dunque beneficiare di opportunità di crescita nel mondo. Operando da una base politicamente tranquilla ed essendo un paese all’avanguardia in termini di innovazione, l’investitore può beneficiare del fattore “Swissness” e allo stesso tempo avere una diversificazione globale.

E dal versante valutario?

Il franco svizzero forte spinge le società a doversi migliorare anno dopo anno per poter compensare lo svantaggio di avere molti costi in una moneta molto forte.

Su quali settori ci sono più opportunità oggi?

L’aumento dei tassi d’interesse ha generato opportunità interessanti nei settori di crescita ciclici, ma anche in quelli non-ciclici come per esempio nella tecnologia medicale. Rimane il rischio che il livello di tassi d’interesse continui a salire, il che porrebbe pressione sulle valutazioni del mercato in generale e più specificamente sui titoli growth.

E qual è il vostro approccio?

Guardiamo le società di qualità con rendimenti alti e sostenibili sul capitale investito che abbiano bilanci sani e bassi rapporti debito/equity. Non solo. Oltre l’aspetto qualitativo, ci concentriamo sulle aziende che registrino vendite in aumento e che sappiano allocare efficientemente il capitale generato.

IL CONFRONTO
Loading...

I titoli più interessanti?

Monitoriamo con attenzione società come Schindler leader nell’industria degli ascensori insieme ad altri due o tre gruppi globali. Il titolo ha sofferto negli ultimi tempi a causa delle problematiche sempre più gravi nel settore immobiliare residenziale in Cina. Anche se Schindler genera solo il 16% delle vendite in Cina, il titolo è fortemente correlato agli sviluppi nel Paese. L’inflazione nelle materie prime e la difficoltà di trovare componenti di qualità ha causato una compressione temporanea del loro margine. Una nuova gestione ha risolto i problemi e corretto i processi interni per generare dei margini attraenti con i nuovi ordini. La valutazione è particolarmente interessante in questo momento con gli investitori che si focalizzano sugli sviluppi a breve termine, ignorando il bilancio con un enorme liquidità e un’alta profittabilità sul capitale investito. Altri titoli di alta qualità che riteniamo interessanti sono Lindt & Sprüngli, Straumann e Vat Group. Tutte società che combinano una fortissima posizione di mercato nella loro nicchia, grandi opportunità di crescita ed alta profittabilità.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti