Agri Solar Demo Farm: azienda agricola energeticamente indipendente e circolare
Presentato a Ecomondo il progetto Agri Solar Demo Farm nato dalla collaborazione di Hubfarm, New Holland, Rem Tec e XFarm: l’energia prodotta viene utilizzata nel ciclo produttivo
di Giorgio dell'Orefice
3' di lettura
Un progetto per dare una “scossa” ai campi. Un’azienda agricola che produce energia insieme a colture erbacee, la immagazzina e la utilizza per il processo produttivo, compresa l’alimentazione delle macchine agricole rigorosamente elettriche. A realizzarlo un poker di realtà rispettivamente leader nel proprio segmento di mercato e che ricoprono un ruolo chiave nella catena del valore dell’agrovoltaico: Hubfarm, New Holland, Rem Tec e XFarm.
Il progetto, di produzione agricola circolare ed elettrificata, è stato presentato a Ecomondo 2023 (il salone di Rimini dedicata ai servizi e alle tecnologie nei settori della green e circular economy), nello stand di Confagricoltura, ed è denominato Agri Solar Demo Farm. Si tratta di un progetto pilota di azienda agricola energeticamente indipendente che utilizza il fotovoltaico avanzato per la produzione di energia elettrica per autoconsumo che punta a sviluppare un modello di economia circolare in agricoltura con impronta di carbonio “net zero”.
La partnership coinvolge Hubfarm, piattaforma di innovazione sostenibile promossa da Confagricoltura, Cnh, azienda produttrice di trattori elettrici all’avanguardia; Rem Tec, pioniere nell’istallazione di impianti fotovoltaici e XFarm tra le principali piattaforme digitali in ambito agricolo.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere un’agricoltura sostenibile e circolare sfruttando le sinergie tra tecnologia, energia rinnovabile e analisi dei dati. I trattori alimentati da energia elettrica pulita prodotta da un impianto agrivoltaico, contribuiranno al taglio delle emissioni di carbonio e all’ottimizzazione delle risorse energetiche.
In questo quadro, Hubfarm, provvederà a raccogliere dati relativi alle prestazioni delle macchine agricole e ai livelli di produzione di energia da parte degli impianti agrivoltaici. I dati saranno poi utilizzati da un software in grado di supportare le decisioni per ottimizzare la produzione agricola massimizzando le rese e riducendo gli sprechi.
Il progetto Agri Solar Demo Farm è sviluppato all’interno di un’azienda agricola nel comune di Borgo Virgilio (Mantova) e si estende su un terreno di 14 ettari interamente dedicato alle colture erbacee in rotazione.
«I nostro obiettivo – ha commentato l’agronomo, promotore e coordinatore del progetto, Valter Valle – è raggiungere un modello reale di agricoltura organica e rigenerativa del suolo agricolo. L’ Agri Solar Demo Farm sarà il palcoscenico in cui i quattro partner definiranno, in primis, sostenibilità tecnica e finanziaria dell’ecosistema agrivoltaico avanzato e sostenibile, per poi definire piani operativi di rese agricole ed energetiche che nei prossimi 3 anni verranno implementate a seconda della disponibilità di tecnologia innovativa di elettrificazione, automazione e digitalizzazione».
Attraverso l’installazione di pannelli solari, infatti, l’azienda agricola è in grado di produrre direttamente energia elettrica, che è poi utilizzata per alimentare il trattore della Farm, un New Holland T4 Electric Power, macchina 100% elettrica e in grado di migliorare le prestazioni e la qualità complessiva delle applicazioni.
Rem Tec è technology provider e azienda proprietaria della tecnologia per la gestione degli impianti agrivoltaici a 4,5 metri di altezza dal suolo e pertanto in grado di creare un’ombra dinamica e controllata sul terreno e consentire il passaggio di macchinari agricoli per la coltura sotto l’impianto evitando, così, la perdita di Sau (superficie agricola utilizzata) a favore della produzione energetica.
La regìa del progetto è affidata a Hubfarm che ha scelto xFarm come partner tecnologico per il monitoraggio delle coltivazioni, il calcolo dell’impronta carbonica e idrica. Aspetti chiave per garantire aziende agricole sempre più sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
loading...