Analisi

Così il traino manifattura può farci battere anche la crisi ucraina

Alla nostra economia privata mancano ancora 2,8 punti percentuali per recuperare i livelli pre-pandemia del 2021, uno scarto non distante da quelli di Francia (-2,6%) e Germania (-2,5%), che evidenzia una capacità di recupero dell’Italia dopo una grande crisi superiore al passato

di Marco Fortis

Illustrazione di Maria Teresa Limongelli / Il Sole 24 Ore

3' di lettura

I dati di Eurostat sull’andamento economico dell’intero 2021 decretano due dati di fatto per noi italiani molto importanti in questo difficile momento reso buio dalla guerra russo-ucraina.
Innanzitutto, il Pil italiano lo scorso anno è cresciuto del 6,6% rispetto al 2020: il più forte incremento tra i Paesi dell’Eurozona di cui al momento sono disponibili informazioni, dopo la piccola Estonia (+8,3%) e la Francia (+7%). La Germania invece si è fermata a +2,9 per cento. La crescita del valore aggiunto...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti