ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIndustria del beauty

Cosmetica, 2023 con previsioni di vendite record trainate dall’estero

Il settore dovrebbe raggiungere un fatturato di 14 miliardi di euro in aumento del 7,1% con export a + 9,5%

di Marika Gervasio

(Sergio Perez / REUTERS)

3' di lettura

Sarà un anno da record, il 2023, per l’industria cosmetica che ha archiviato il 2022 con risultati superiori al periodo pre-Covid. Il settore dunque continua a guadagnare terreno nonostante nuove difficoltà – dalle incertezze inflattive alle tensioni geopolitiche con la guerra in Ucraina, fino ai rincari energetici e crisi della supply chain – si siano affacciate all’orizzonte, mettendo a dura prova l’intera economia mondiale. E si dimostra, come sempre, resiliente e aciclico grazie anche alla capacità di reazione che caratterizza le sue aziende che continuano a investire – mediamente il 7% del fatturato in ricerca e sviluppo: il doppio della media nazionale del manifatturiero – anche in tempi di crisi.

Dopo aver archiviato il 2022 con un fatturato di oltre 13 miliardi di euro, in crescita non solo rispetto al 2021 (+10,7%), ma anche rispetto al periodo prepandemico (+8,3% sul 2019), Cosmetica Italia, l’associazione di categoria, stima per quest’anno un ulteriore incremento dei ricavi dell’industria del 7,1% a quota 14 miliardi di euro. Traino di questo andamento positivo sono le esportazioni: alla fine dell’anno appena concluso si sono approssimate attorno ai 5,6 miliardi di euro – il valore più alto degli ultimi vent’anni – in aumento del 15,2% rispetto al 2021 superando i livelli prepandemia come dimostra l’incremento del 12,1% rispetto al 2019 e con una stima di un ulteriore rimbalzo del 9,5% nel 2023.

Loading...
IL TREND
Loading...

Primo importatore di cosmetici italiani sono gli Stati Uniti – grazie all’indebolimento dell’euro nei confronti del dollaro – che, con un valore di 330 milioni in aumento del 44,1% (nel primo semestre 2022), hanno scalzato dalla prima posizione la Francia, importatore storico da 297 milioni (+13,6%). Al terzo posto la Germania (231 milioni) che, però, ha ceduto lo 0,6%, seguita da Spagna (162 milioni, +26,2%), Paesi Bassi (143 milioni, +26,6%), Regno Unito (141 milioni, +16,3%), Polonia (115 milioni, +32,6%). Più alto di tutti il recupero della Cina salita dell’85,9% con 80 milioni, posizionandosi al decimo posto della classifica dei Paesi importatori di bellezza made in Italy, seguito dal +54,6% degli Emirati Arabi, ottavi con 113 milioni. In netto calo (-30,4%), invece, Hong Kong, nono con 108 milioni e penalizzato da effetti pandemici protratti.

Le destinazioni strategiche del futuro sembrano essere quelle extra-europee che acquistano sempre più peso sull’export cosmetico italiano totale nel mondo: nell’arco di venti anni hanno guadagnato quasi dieci punti percentuali e sono passate dal 30% nel 2001 a oltre il 39% nei primi sei mesi del 2022. Tra gli sbocchi più interessanti ci sono il cosiddetto Asean e l’India: quest’ultima è il sesto Paese per consumo di cosmetici a livello mondiale con un valore di quasi 12 miliardi di euro e negli ultimi dieci anni la crescita degli acquisti è più che raddoppiata.

Quanto al Sud Est asiatico - a Bangkok a settembre si è svolta la prima edizione di Cosmoprof Cbe Asean - l’export cosmetico italiano verso quest’area supera i 76 milioni. Un valore che ha registrato una ripresa di quasi due punti percentuali nel 2021, dopo la marcata contrazione del 2020 a seguito della pandemia. All’interno di questo mercato, che comprende Birmania, Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Singapore, Tailandia e Vietnam, Singapore si attesta come principale destinazione con oltre 54 milioni di euro (oltre +4%); seguono Vietnam (8 milioni di euro) e Malesia (4,5 milioni di euro). Seppur marginali in termini di peso a valore (entrambe con 3,7 milioni di euro), risultano interessanti in termini di dinamiche di crescita Indonesia e Thailandia: la domanda di cosmetici made in Italy in questi Paesi è rispettivamente cresciuta del 16,6% e del 18,6 per cento. In particolare, per quanto riguarda la Thailandia occorre considerare che si tratta del polo produttivo beauty più importante nel Sud Est asiatico e può essere considerata l’accesso al mercato Asean. Tra i prodotti italiani più importati, la profumeria alcolica risulta in testa con una concentrazione di quasi il 60%, seguita dai prodotti per capelli (pari al 19% del totale per un valore di 14,6 milioni) e dai cosmetici per la cura del viso e del corpo (15% del totale pari a 11,4 milioni).

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti