ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLavoro

Costa Crociere, 42 nuove assunzioni con i centri per l’impiego del Friuli Venezia Giulia

La compagnia ricerca addetti per lavorare sulle navi: dopo la selezione saranno avviati a un periodo di formazione gratuita per le competenze specifiche e i brevetti per la navigazione

2' di lettura

Costa Crociere cerca 42 addetti all’accoglienza/receptionist, amministrativi e grafici. I candidati saranno selezionati con il supporto dei Centri per l’Impiego della Regione Fvg e lavoreranno a bordo delle navi al termine di un percorso di formazione gratuito finanziato dall’amministrazione regionale

Le posizioni aperte sono 15 per il profilo di operatore dell’accoglienza/receptionist, 15 per quello di amministrativo di bordo e 12 per il profilo di grafico. Dopo la selezione i candidati saranno avviati a un periodo di formazione gratuita per acquisire le competenze specifiche e i brevetti necessari alla navigazione.

I corsi di formazione rientrano nell’impegno di Costa Crociere per la crescita del territorio, sempre nell’ottica della promozione di un turismo sostenibile e del potenziamento delle località raggiunte dalla compagnia, così come delineato nel Manifesto di Costa Crociere per un turismo sostenibile, di valore e inclusivo. Nel 2021 al Manifesto Costa ha aderito anche Massimiliano Fedriga, Governatore della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Loading...

Per le candidature c’è tempo fino al 25 settembre sul portale regionale https://offertelavoro.regione.fvg.it/. I curriculum vitae saranno valutati dai preselettori del Centro per l’Impiego e i candidati con i requisiti richiesti potranno partecipare alle selezioni, che si svolgeranno in tre momenti: una prova scritta, il 2 ottobre, in modalità online, una prova linguistica e psicoattitudinale, il 3 e 4 ottobre, sempre in modalità online e e infine, il 5 e 6 ottobre, i colloqui e le prove pratiche, in presenza, a Trieste. I profili che supereranno le selezioni saranno ammessi ai corsi di formazione organizzati dalla Regione in collaborazione con Enaip Fvg. I corsi dureranno tra le 408 e le 464 ore e forniranno le competenze richieste dai diversi ruoli. Una volta conclusa la formazione, la compagnia invierà ai profili idonei le proposte di assunzione, che prevedono contratti a tempo determinato con il contratto collettivo nazionale dei marittimi di 4/6 mesi, prorogabili.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti