ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDIAGNOSTICA

Covid-19, DiaSorin lancia il test in 60 minuti

Completati gli studi allo Spallanzani, sarà commercializzato entro marzo e consentirà di accelerare la diagnostica rispetto alle tempistiche attuali (5-7 ore)

di Matteo Meneghello

Coronavirus, il vademecum: cosa fare in caso di dubbi

2' di lettura

DiaSorin annuncia di aver completato presso l'Ospedale Spallanzani di Roma ed il Policlinico San Matteo di Pavia, gli studi necessari per supportare l’approvazione CE e FDA EUA (Food and drug administration per l’Emergency use authorization) di un test molecolare per l’identificazione rapida del nuovo coronavirus Covid-19. Il test è sviluppato consente di ottenere risultati entro sessanta minuti rispetto alle 5-7 ore attualmente necessarie con altre metodologie. Il test sarà commercializzato con marchio Ce in Europa e presentato alla Fda Eua entro la fine di marzo 2020. Il titolo è tra quelli che sta guidando il tentativo di rimbalzo di Piazza Affari, con un recupero di oltre il sei per cento rispetto alla seduta di lunedì.

Questa tecnologia, acquisita da DiaSorin nel 2016 dalla multinazionale statunitense 3M Inc. era stata originariamente sviluppata per fornire risposte diagnostiche rapide sia per uso militare che civile. Ad oggi DiaSorin ha installato oltre 800 analizzatori in primari istituti ospedalieri europei e statunitensi per diagnosticare le infezioni influenzali stagionali oltre che una varietà di altre infezioni virali e batteriche per le quali il tempo di risposta risulta fondamentale per decidere il corretto trattamento di cura del paziente. DiaSorin ritiene che tale tecnologia potrebbe aiutare notevolmente gli ospedali a decentralizzare i test per la diagnosi del Coronavirus e contribuire ad un significativo miglioramento dell'attuale processo di ricovero dei pazienti potenzialmente contagiosi. Il test di DiaSorin seguirà il protocollo raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità che mira ad analizzare diverse regioni del genoma virale per ridurre al minimo l'impatto di possibili mutazioni future.

Loading...

«Ci siamo attivati non appena sono state rese pubbliche le informazioni sulla sequenza genetica del virus, collaborando con i centri di riferimento italiani e statunitensi per sviluppare test molecolari veloci e accurati per fronteggiare questa emergenza sanitaria - spiega Giulia Minnucci, r&d director Europe in DiaSorin -. Abbiamo analizzato oltre 150 sequenze virali pubblicate oggi nel database mondiale delle banche genetiche e disegnato un test destinato a rilevare tutte le varianti attualmente conosciute del Coronavirus COVID-19».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti