Covid: boom di contagi, ma dopo Natale 61% di morti in meno rispetto a un anno fa
Dal 27 dicembre all’11 gennaio i nuovi casi hanno superato quota due milioni e le vittime sono state 2.948 (7.576 un anno fa)
I punti chiave
2' di lettura
Omicron continua a moltiplicare i contagi: la giornata di martedì 11 gennaio ha fatto registrare il primato assoluto per nuovi casi (220mila in 24 ore) con 294 vittime che rappresentano il picco della cosiddetta quarta ondata. Numeri che fanno salire ancora l’allarme ma che, se messi a confronto con un periodo precedente della pandemia, possono aiutare a fare alcune considerazioni su caratteristiche dell’ultima variante di coronavirus e sullo scudo garantito dai vaccini. All’enorme crescita dei contagi (+750%) corrisponde una diminuzione dei morti: -61%.
La corsa di Omicron
Le ultime due settimane hanno dimostrato con grande evidenza la capacità di questo ceppo di propagarsi velocemente: dal 27 dicembre all’11 gennaio i nuovi postivi in Italia hanno superato complessivamente la quota di due milioni. Un passo impressionante se si pensa che nello stesso periodo, un anno fa, le persone infettate erano state poco meno di 250mila. La profilassi anti-Covid (mascherine, distanziamento, riduzione degli assembramenti e vaccini) sembra poter fare poco di fronte al dilagare di una variante che si trasmette facilmente: su 14,792 milioni di tamponi fatti dopo Natale, il 14,3% ha dato esito positivo (un anno fa il tasso era del 12,5%).
La riduzione della mortalità
Il tasso di vaccinazione è più alto rispetto alle scorse festività natalizie (al momento quasi il 90% della popolazione over 12 ha ricevuto almeno una somministrazione) ma l’efficacia dei vaccini si riduce nel tempo in quanto nessuno di quelli somministrati è specifico contro Omicron (ma anche Delta, attualmente le due varianti più diffuse). Sebbene non completa, resta tuttavia una protezione molto importante perché le preparazioni anti-Covid contribuiscono a evitare la forma grave della malattia. Negli ultimi 15 giorni le vittime sono state poco meno di tremila (2.948). Nel periodo corrispondente di un anno fa erano stati 7.576. Un calo del 61%.
- Argomenti
- contagio
- Delta Force
- Italia
Brand connect

loading...