ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDati sanitari

Covid, i dati settimanali: 28.354 nuovi casi (-8,3%) e 299 decessi (+7,2%). Variante Kracken al 13,3%

I dati sono stati comunicati come ogni venerdì dal ministero della Salute

(Ansa)

1' di lettura

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Nuovamente in calo il covid in Italia: nella settimana che va dal 10 al 16 febbraio ci sono stati 28.354 casi, -8,3% rispetto alla settimana precedente (3-9 febbraio). Nello stesso periodo il tasso di positività medio ai tamponi, che settimana scorsa era lievemente risalito, è stato del 5%, dunque in discesa del 5,4% in confronto a venerdì scorso.

A risalire sono però i decessi: 299, +7,2% rispetto alla settimana precedente.

Loading...
CRESCITA NUOVI CASI SU BASE SETTIMANALE

I puntini sono: casi giornalieri del giorno/casi giornalieri dello stesso giorno della settimana precedente. La curva rappresenta la media mobile a 7 giorni. Se il dato è superiore a 1 vuol dire che i contagi sono in crescita

Loading...

Dal 10 al 16 febbraio sono entrate in terapia intensiva covid 101 persone, -2,9% rispetto alla settimana precedente.

Oggi in Italia i ricoverati in terapia intensiva per covid sono 154, in calo di 9 unità rispetto a settimana scorsa. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 3.200, anch’essi in diminuzione: sono 259 in meno rispetto a settimana scorsa.

TERAPIE INTENSIVE E RICOVERI

Il numero di ricoveri giornalieri, quelli in terapia intensiva, e la crescita percentuale giornaliera.

Loading...

Iss: cresce la variante Kracken al 13,3%

Aumenta la diffusione in Italia della variante XBB.1.5 Kracken: risulta infatti in crescita raggiungendo il 13.3% rispetto all’1% delle precedenti stime. Lo evidenzia l’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute relativa al 7 febbraio. XBB.1.5 è in aumento in Europa e predominante negli Stati Uniti. Al momento, afferma l’Iss, non ci sono evidenze correlabili ad una maggior severità della malattia associata a XBB.1.5, e moderate evidenze che questa variante abbia una più elevata immuno-evasività e trasmissibilità. Omicron era al 99,9%, con la sottovariante BA.5 predominante ma in calo.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti