ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa fotografia

Covid, dalla Gran Bretagna alla Francia: i paesi europei più colpiti dall’ondata estiva

Il Portogallo mostra i primi segni di rallentamento dopo più di un mese in cui la curva dei contagi era schizzata all’insù

Covid, Rezza: casi salgono e ricoveri anche. Massima cautela

3' di lettura

L’ipotesi che un lockdown incomba sulle vacanze è, allo stato attuale, lontana. Ma la corsa dei contagi Covid è una sfida che interessa tutta l’Europa. Ancora una volta. Non bastano infatti a rassicurare i dati in controtendenza del Portogallo, da dove è partita la sesta ondata della nuova variante Omicron che ha travolto il vecchio continente: il Paese iberico mostra i primi segni di rallentamento dopo più di un mese in cui la curva dei contagi era schizzata all’insù.

La commissaria Ue alla Salute: numeri di nuovo in forte aumento in Europa

«La pandemia è ancora tra noi. I numeri sono di nuovo in forte aumento in Europa» ha messo in evidenza, in un post su Twitter, la commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides esortando a proteggersi per tutta l’estate «con vaccini e richiami» perché «funzionano contro Omicron e le sue sottovarianti».

Loading...

L’alert lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità

Il 30 giugno l’Organizzazione mondiale della sanità ha confidato di aspettarsi «alti livelli» di Covid-19 quest’estate in Europa chiedendo un attento monitoraggio del virus dopo che i casi giornalieri sono triplicati nell’ultimo mese. E il direttore dell’Oms per l’Europa, Hans Kluge, ha posto l’accento sul rapporto causa-effetto tra allentamento delle restrizioni e aumento dei contagi.

La fotografia dell’Ecdc

A certificare la nuova impennata di Covid è il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) con la cartina del contagio che ricorda la fasi più buie della pandemia. Italia, Portogallo, Francia e Islanda sono interamente colorati in rosso scuro, quindi a rischio elevato. Dello stesso colore anche gran parte della Grecia e la Spagna occidentale.

Nel Regno Unito rimbalzo dei contagi per la terza settimana di fila

Dopo mesi di calo costante, il ribalzo dei contagi accelera pure nel Regno Unito per la terza settimana di fila, stando ai modelli aggiornati ogni sette giorni dall’Office for National Statistics (Ons). Le persone infettate sono risalite a 2,3 milioni, oltre 500 mila in più rispetto alla settimana precedente, anche se la curva dei morti resta meno accentuata, e si valuta un’estensione della quarta dose del vaccino finora offerta solo agli ultra cinquantenni e agli immunodepressi.

In Spagna pronto soccorso in affanno

In Spagna la Società di medicina d’rgenza e di Emergenza denuncia le difficoltà di diverse unità di pronto soccorso in strutture sanitarie nell’assistenza dei pazienti a causa dell’ultima ondata di Covid. «Per il momento l’occupazione nelle terapie intensive è stabile», ha chiarito la ministra della Sanità Carolina Darias anche se in generale si segnala un aumento dei ricoveri: i malati negli ospedali sono 10.249 contro gli 8.205 di una settimana fa.

Balzo dei contagi in Francia

Balzo dei contagi anche in Francia, cresciuti del 67% in una settimana: solo nelle ultime 24 ore i nuovi casi sono stati 133.346. In aumento anche i ricoveri: sono 15.836 pari al 26% in più negli ultimi sette giorni, e i morti: 225.

Migliora la situazione in Portogallo

Il Portogallo è l’unico Paese europeo in cui la situazione è in leggero miglioramento. Secondo l’ultimo rapporto di monitoraggio nazionale, l’epidemia «mantiene un’incidenza molto alta, anche se con un andamento decrescente» e sebbene la mortalità sia in calo il Portogallo rimane il Paese con il maggior numero di decessi giornalieri per milione di abitanti nell’Ue, secondo la piattaforma Our World in Data dell’Università di Oxford: 48,6 morti in 14 giorni per 1 milione di abitanti. Per quanto riguarda il numero di nuovi casi giornalieri negli ultimi 7 giorni, il Portogallo ha il quarto risultato più alto dietro Lituania, Francia e Grecia mentre fino al 24 giugno scorso era al primo posto.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti