ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl bollettino della pandemia

Covid, oggi in Italia 107.240 nuovi positivi (+28,8% sulla settimana) e 94 morti

I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 378.250 tamponi. Tasso di positività al 28,4%

I dati dei vaccinati al 7 luglio 2022

7' di lettura

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Oggi sono 107.240 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore (+28,8% rispetto a giovedì della scorsa settimana), con 378.250 tamponi effettuati e quindi un tasso di positività del 28,4%. Le vittime sono state 94 (ieri 72). I ricoverati sintomatici sono 8.552 (8.220 ieri, 6.592 una settimana fa), mentre in terapia intensiva ci sono 343 pazienti, con 53 ingressi del giorno (erano 325 e 43 ieri e 261 e 43, rispettivamente, 7 giorni fa). In isolamento domiciliare risultano essere 1.189.802 persone, mentre il totale degli attualmente positivi è di 1.198.697. Nelle 24 ore, sono state dimesse/sono guarite 55.629 persone.

Nelle regioni

Oggi la regione italiana con il maggior numero di nuovi contagiati Covid è la Lombardia (13.595), seguita da Campania (13.254), Lazio (11.333), Veneto (10.052), Puglia (8.826) e Sicilia (8.739). Con meno di mille nuovi contagiati ci sono provincia autonoma di Trento (751), provincia autonoma di Bolzano (687), Molise (415) e Valle d’Aosta (121).

Loading...

Casi di nuovo sotto 3mila e due morti in Sardegna

Calo dei contagi da Covid in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 2.981 casi positivi (- 520), di cui 2.844 diagnosticati da antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.779 tamponi per un tasso di positività che sfiora il 34% rispetto al 40,6% della precedente rilevazione. Stabile il numero dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 10, mentre i ricoverati in area medica salgono a 158 (+ 15). Le persone in isolamento domiciliare sono 33.374 (+ 1249). Due le vittime: due uomini di 52 e 83 anni, residenti entrambi nella provincia del Sud Sardegna.

In Umbria ricoverati scendono da due giorni

Scendono per il secondo giorno consecutivo i ricoverati Covid negli ospedali dell’Umbria, 213 a oggi, cinque in meno, nei reparti ordinari e sei, erano sette, nelle rianimazioni. Secondo i dati della Regione si registra però una nuova vittima per il virus, 1.885 dall’inizio della pandemia. Tra mercoledì e giovedì sono stati accertati 1.872 nuovi casi e 982 guariti, con gli attualmente positivi ora 19.077, 889 in più. Sono stati analizzati 5.528 tra tamponi e test antigenici, con un tasso di positività del 33,8 per cento, in calo rispetto al 34,3 per cento dello stesso giorno della scorsa settimana.

In Campania indice di contagio al 33,3%, 6 i decessi

Sono 13.254 i positivi del giorno al Covid in Campania sui 39.715 test effettuati, per un tasso di contagio pari al 33,37%, in leggera flessione rispetto al 34,67% fatto segnare ieri. I deceduti sono sei. Aumentano i posti letto di terapia intensiva occupati che oggi sono 34 a fronte dei 30 fatti registrare ieri (+4). In leggero aumento anche i posti letto di degenza occupati 606 (+6).

In Puglia 10 morti e 8.826 casi, il 29,3% dei test

Sono 8.826 i nuovi casi di Covid rilevati Puglia su 30.097 test giornalieri registrati, con una incidenza del 29,3%. Le vittime sono state 10. La provincia più colpita è quella di Bari (2.802 casi), seguita da quella di Lecce (1.989), Taranto (1.267) e Brindisi (935). Nel Foggiano i casi sono stati 923 e nella Bat sono 743. I positivi residenti fuori regione sono 138 e 29 quelli per cui non è stata ancora definita la provincia di provenienza. Le persone attualmente positive sono 74.495, delle quali 432 sono ricoverate in area non critica (ieri 414) e 17 in terapia intensiva (come ieri ).

IL TREND GIORNO PER GIORNO

Casi attualmente positivi, guariti, morti e casi totali dal primo rilevamento a oggi. Casi nuovi giorno per giorno

Loading...

In Toscana 5.644 nuovi positivi, 8 i decessi

In Toscana sono 1.245.459 i casi di positività al coronavirus, 5.644 in più rispetto a ieri (1.157 confermati con tampone molecolare e 4.487 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 1.162.349 (93,3% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 2.473 tamponi molecolari e 20.238 tamponi antigenici rapidi, di questi il 24,9% è risultato positivo. Sono invece 7.032 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l’80,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 72.891, +5,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 623 (15 in più rispetto a ieri), di cui 26 in terapia intensiva (stabili).
Oggi si registrano 8 nuovi decessi, 2 uomini e 6 donne con un’età media di 87,4 anni: 3 a Firenze, 1 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 1 a Pisa. Complessivamente, 72.268 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (3.839 in più rispetto a ieri, più 5,6%). Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti covid oggi in Toscana sono complessivamente 623 (15 in più rispetto a ieri, più 2,5%), 26 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

Veneto, 10.052 nuovi casi e 8 vittime in 24 ore

Superano ancora il tetto dei diecimila i casi di nuovi contagi da Covid in Veneto nelle ultime 24 ore: 10.052 rispetto ai 10.745 rispetto ai ieri. Sono invece 8 le vittime che porta il dato complessivo a 14.845. Lo rileva il bollettino della Regione del Veneto. Il totale delle infezioni dall’inizio dell’epidemia sale a 1.916.895. Cresce il numero dei positivi che si attesta a 93.102 (+4.990). Sale anche il numero dei pazienti ricoverati in area medica, ora 828 (+481), e quello riferito ai ricoverati in terapia intensiva, 41 (+5).

In Calabria 3.844 nuovi contagi, +2 terapie intensive, +9 ricoveri e 3 morti

Secondo il bollettino sull'emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 3.844 i nuovi contagi registrati (su 8.627 tamponi effettuati), +542 guariti e 3 morti (per un totale di 2.693 decessi). Il bollettino, inoltre, registra +3.299 attualmente positivi, +9 ricoveri (per un totale di 264) e, infine, +2 terapie intensive (per un totale di 10).

In Basilicata 1.084 positivi su 2.580 positivi

Sono 1.084 i positivi emersi in Basilicata nella giornata di ieri, dopo l’esame di 2.580 tamponi (molecolari e antigenici): lo ha reso noto la task force regionale sulla pandemia, aggiungendo che sono stati registrati anche altre 431 guarigioni. Negli ospedali lucani sono ricoverate 72 persone (tre più di ieri), delle quali una in terapia intensiva, al San Carlo di Potenza. I lucani attualmente positivi sono 11.572. Il bilancio delle vittime lucane della pandemia è di 903 (nelle ultime 24 ore non è stato segnalato alcun decesso), mentre finora sono state registrate 137.124 guarigioni.

TERAPIE INTENSIVE E RICOVERI

Il numero di ricoveri giornalieri, quelli in terapia intensiva, e la crescita percentuale giornaliera.

Loading...

In Friuli Venezia Giulia 2.036 nuovi casi, 2 decessi

Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 8.061 test e tamponi sono state riscontrate 2.036 positività al Covid 19. Nel dettaglio, su 3.032 tamponi molecolari sono stati rilevati 463 nuovi contagi. Sono inoltre 5.029 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 1.573 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 7 (stabili) mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 175 (+2). Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione nel bollettino quotidiano. Oggi si registrano i decessi di 2 persone, una a Udine e una a Gorizia. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.171, con la seguente suddivisione territoriale: 1.294 a Trieste, 2.424 a Udine, 975 a Pordenone e 478 a Gorizia. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 412.725 persone.

Nel Lazio 186.188 casi positivi, 71 in terapia intensiva

Sono 186.188 le persone attualmente positive a Covid-19 nel Lazio, di cui 793 ricoverati, 71 in terapia intensiva e 185.3241 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 1.588.228, i morti 11.514, su un totale di 1.785.930 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.

In Emilia Romagna 8.671 nuovi casi e nove decessi

Dall'inizio dell'epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.617.992 casi di positività, 8.671 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.248 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.936 molecolari e 13.312 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 37,3%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.594.072 dosi; sul totale sono 3.794.304 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.925.826. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 42 (+8 rispetto a ieri, +23,5%), l'età media è di 67,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.180 (+40 rispetto a ieri, +3,5%), età media 75,4 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (+1); 3 a Modena (+1), 20 a Bologna (+2); 2 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (+ 1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (+2). Nessun ricovero a Piacenza (come ieri). L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,6 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.882 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 335.997), seguita da Modena (1.252 su 249.495), Ravenna (1.022 su 151.431) e Reggio Emilia (1.018 su 182.125); poi Rimini (862 su 152.049), Parma (565 su 136.014), Ferrara (560 su 112.690) e Cesena (506 su 90.156); quindi Forlì (410 su 74.929) e Piacenza (306 su 82.463); infine il Circondario Imolese, con 288 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 50.643.

Nelle Marche 3.076 positivi e 2 vittime in ultime 24 ore

Nelle Marche, oggi si rilevano 3.076 casi positivi al Covid, a fronte di 6.778 tamponi processati nel percorso diagnostico. L’incidenza cumulativa ogni 100mila abitanti resta sopra quota mille e si attesta a 1.122,47. Sono i dati forniti dal servizio sanitario regionale. Nelle ultime 24 ore, si contano due vittime correlate al Covid. Il totale dei morti, dall’inizio della crisi pandemica, sale così a 3.948.

Oggi in Abruzzo 2.714 nuovi positivi

Sono 2.714 i nuovi casi positivi al Covid 19 registrati oggi in Abruzzo che portano il totale, dall’inizio dell’emergenza e al netto dei riallineamenti, a 448.373 contagi. Sono 190 i positivi (21 in più rispetto a ieri) ricoverati negli ospedali regionali, in area medica Covid. Sono 5 (1 in più rispetto a ieri) le persone contagiate in cura nei reparti di terapia intensiva. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.006 tamponi molecolari (2.384.097 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 8.894 test antigenici, in tutto 3.904.509 di test rapidi eseguiti nel corso della pandemia. I dati sono stati forniti dall’assessorato regionale alla Sanità.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti