ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOltre la pandemia

Covid, quanto durerà l’ondata estiva? Quello che c’è da sapere

Gli esperti sono piuttosto concordi nel collocare il picco di questa ondata estiva (alimentata dalla ancora più contagiosa Omicron 5) tra metà e fine luglio

di Andrea Gagliardi

Covid alza ancora la testa, nodo mascherine al lavoro

3' di lettura

Accelera la corsa del virus in questa nuova ondata estiva. Gli ultimi dati del bollettino quotidiano del ministero della Salute di mercoledì 29 giugno segnano oltre 94mila nuovi contagi giornalieri, trainati dalla più contagiosa variante Omicron 5. Siamo ormai alla quarta settimana di crescita dei positivi, con l’incidenza triplicata a quota 648 casi ogni 100mila abitanti.

In crescita anche i ricoveri

Una impennata che comincia a registrare le prime ripercussioni anche sul fronte della pressione sugli ospedali. La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) con i dati della rete di ospedali sentinella, relativi al 28 giugno rileva che i ricoveri per Covid-19 sono aumentati del 17,7 per cento. A incidere di più sono i ricoveri nei reparti ordinari (+20,9%). Pesano in particolare i ricoverati per Covid, ossia con sindromi respiratorie e polmonari (+ 34,5%). L’occupazione dei posti letto nei reparti ordinari (salita al 10% a livello nazionale) cresce in 12 regioni, superando il 20% in Sicilia e Umbria, secondo il quadro tracciato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).

Loading...

Sileri: fra 2-3 settimane casi caleranno

Ma quanto durerà questa nuova ondata estiva? E quando è previsto il picco? Gli esperti sembrano piuttosto concordi nel collocarla tra metà e fine luglio. «Questa ondata di casi di Sars-CoV-2, come tutte quelle che l’hanno preceduta, avrà una durata variabile tra i 40 e i 60 giorni e poi andrà a esaurirsi. Tra due o tre settimane i casi inizieranno a diminuire, così come sta già avvenendo in altri Paesi europei, come il Portogallo, dove questa ondata è iniziata prima che in Italia». Nella fase attuale, dunque, «bisogna essere attenti, ma senza eccessi di preoccupazione». È la rassicurazione del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri.

Ciccozzi: contagi fisiologici dopo la fine di luglio

«Stiamo vivendo quello che è stato vissuto in Portogallo prima di noi - ha detto Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus biomedico di Roma - quindi avremo un innalzamento dei contagi, un picco probabile tra 3-4 settimane e infine il plateau e la discesa dei casi. Se rimane questa variante, dopo la fine di luglio avremo una specie di rumore di fondo con contagi fisiologici proprio per l’endemizzazione del virus».

Pregliasco: picco a fine luglio, poi nuova variante

«C’è il rischio di un incremento ulteriore nel numero dei casi, che sono sottostimati: saranno circa 100mila al giorno secondo me» avverte il virologo dell’Università Statale di Milano Fabrizio Pregliasco, che conferma il picco di Omicron 5 previsto «a fine luglio». Ma - aggiunge - in autunno-inverno è probabile una nuova variante, «per la quale dovrebbe esserci il vaccino adatto».

Caruso: agosto più tranquillo ma a ottobre virus ritornerà

Per Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv) Sars-CoV-2, nella «versione» Omicron 5, «forse oggi può essere considerato il virus più contagioso al mondo e proprio in questa caratteristica sta la sua pericolosità». Rispetto al coronavirus che ci ha travolto come uno tsunami nelle prime fasi della pandemia «è sicuramente meno aggressivo, ma resta problematico perché nel provocare tante infezioni può arrivare facilmente anche alle persone più fragili. Tuttavia - precisa - quella in corso potrebbe essere una fiammata e nient’altro, come abbiamo visto succedere in altri Paesi, per esempio in Portogallo. Noi siamo un po’ in ritardo», dunque ancora con una curva in crescita, «ma speriamo intorno a fine luglio, superato il picco, si possa avere un agosto più tranquillo che permetta di vivere vacanze serene». Anche se va tenuta alta l’attenzione in vista dell’autunno perché «a ottobre il virus ritornerà».

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti