ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOltre la pandemia

Covid, al via un progetto per analizzare l’effettivo contagio nelle scuole

Da settembre lo studio di EuCARE. Sotto la lente anche l'impatto psicologico delle restrizioni e l'eventuale perdita di apprendimento a esse associata

di Redazione Scuola

2' di lettura

Partirà da settembre lo studio di EuCARE sull'impatto del Covid-19 nelle scuole. Il progetto la scorsa primavera ha visto la sua fase pilota, coinvolgendo scuole in Italia e all'estero, analizzerà la diffusione del Covid nelle aule, le conseguenze, i rimedi, e le possibili nuove soluzioni. «Questo studio si propone diversi obiettivi – sottolinea Francesca Incardona, coordinatrice di EuCARE – Anzitutto, vuole identificare l'effettivo percorso del contagio negli istituti ovvero se avviene dentro o se arriva dall'esterno; in secondo luogo, comprendere l'efficacia reale delle misure di contenimento quali mascherine, distanziamento, aerazione ecc. Inoltre vogliamo valutare l'utilizzo di una misura che sembra essere molto efficace e poco invasiva, lo screening salivare con il Metodo Lolli. A questi elementi si aggiunge lo studio dell'impatto psicologico delle restrizioni e l'eventuale perdita di apprendimento ad esse associata. Saranno coinvolti direttamente alunni e insegnanti con la partecipazione di un'associazione studentesca europea, Obessu, nella stesura del protocollo scientifico insieme a virologi, medici, epidemiologi e statistici di fama internazionale».

Il “Lolli-Methode”

Il “Lolli-Methode” è stato disegnato dall'Università di Colonia ed è stato implementato in circa 3700 scuole in Germania e in 400 scuole in Messico. È preciso, non invasivo e poco costoso. Nella prima fase i tamponi salivari di un'intera classe vengono analizzati tutti insieme con un test Pcr. Se il risultato è negativo significa che non ci sono positivi, se invece è positivo, almeno uno degli alunni è positivo, così il giorno dopo si passa alla seconda fase: i tamponi salivari vengono analizzati singolarmente e vengono individuati i positivi. L'efficacia del Lolli-Methode nel prevenire e/o ridurre l'entità di focolai da Covid-19 viene valutata con un trial randomizzato confrontando i contagi nelle classi che saranno assegnate al Lolli-Methode (“gruppo intervento”) con quelli individuati nelle classi che proseguiranno il tracciamento secondo le regole standard (“gruppo controllo”). «Il fine ultimo dello studio è quello di individuare un metodo efficace e sostenibile che permetta agli studenti di continuare ad andare a scuola senza interrompere la didattica in presenza, godendo al massimo della socialità necessaria e al tempo stesso di ridurre la paura di contagio – spiega Francesca Incardona – Solo uno studio scientifico su dati reali, disegnato appositamente per investigare rischi e benefici delle misure di prevenzione può rispondere ai quesiti ancora rimasti aperti».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati