ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùChallenge

Credere nel futuro: un premio per le giovani imprese

Al via l'ottava edizione del Premio Giovani Imprese Altagamma che valorizza i brand italiani emergenti. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre.

di Redazione

2' di lettura

Moda, design, food, gioielli, velocità (nautica e motori), hotellerie & wellness, innovation: 7 categorie del bello e fatto bene, 7 settori in cui scoprire i futuri protagonisti del made in Italy di eccellenza. Sono questi gli ambiti imprenditoriali che valorizza il Premio Giovani Imprese-Believing in the Future, giunto alla sua ottava edizione e promosso dalla Fondazione Altagamma, che riunisce le migliori imprese culturali e creative italiane.

Il Premio viene assegnato a fronte di una selezione accurata delle aziende che si autocandidano o che vengono segnalate spontaneamente dai Soci.

Loading...

La selezione primaria è affidata a 10 giornalisti, accademici ed esperti nei diversi settori, fra cui tre giornalisti del Sole24Ore. Ne fanno parte Silvia Baruffaldi, Auto&Design; Gilda Bojardi, Interni; Alba Cappellieri, Politecnico di Milano e Museo del Gioiello Vicenza; Maddalena Fossati, Condé Nast Traveller Italia e La Cucina Italiana; Barbara Lunghi, Borsa Italiana; Livia Peraldo Matton, Elle Decor Italia; Nicoletta Polla-Mattiot, HTSI – Il Sole 24 Ore; Fernanda Roggero, Il Sole 24 Ore; Sara Sozzani Maino, Fondazione Sozzani e Luca Tremolada, Il Sole 24 Ore. L'Advisory Board seleziona i 3 finalisti per ciascuna categoria lasciando quindi alla Presidenza di Altagamma la definizione dei vincitori.

Dal 2015 sono state premiate 48 giovani imprese, nei diversi settori, che oggi stanno consolidando ed espandendo il loro business. Il premio prevede infatti un importante percorso di affiancamento con una serie di benefit volti a supportare i giovani imprenditori nel loro percorso di crescita. Per esempio, una membership annuale ad Altagamma che consente ai nuovi brand di essere invitati a tutti gli eventi e agli incontri interni; una mentorship ad hoc: i vincitori possono identificare fra i soci le imprese che hanno piacere di conoscere più da vicino per un confronto e un dialogo one-to-one; assessement individuale ed eventuale partecipazione al percorso formativo per la preparazione alla quotazione in Borsa, promosso dal partner del premio Borsa Italiana e dal Gruppo Euronext; accesso al programma di training di ELITE: i vincitori partecipano a una selezione di workshop volti alla crescita del business. E poi corsi di formazione executive online on demand a cura di SDA Bocconi.

È possibile inviare la propria candidatura fino al prossimo 15 ottobre 2023.

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti