Cresce del 30% la richiesta di case in campagna
Richieste triplicate nel bresciano e nell’alessandrino. Prezzi stabili, a una media di 1.456 euro/metro quadrato con valori sotto i mille euro per 1 comune su 3
di Laura Cavestri
3' di lettura
La pandemia ha rilanciato la domanda case in campagna, rustici e casali nelle aree provinciali, nei borghi e nei piccoli comuni con un incremento delle ricerche pari al 29% rispetto al periodo pre-Covid, dato che indica chiaramente una nuova tendenza di mercato.
Il desiderio di spazi aperti è esploso dopo il lockdown con un’impennata a luglio, forse preludio a un rimbalzo delle compravendite immobiliari nel periodo autunnale.
Le campagne del bresciano e dell’alessandrino sono fra le zone più ambite.
L’analisi
Concentrando l’analisi sulle zone di riferimento per quanto riguarda l’offerta di proprietà rustiche si rilevano richieste più che triplicate in provincia di Brescia (268%) e Alessandria (241 per cento). Più che raddoppiate invece le richieste in provincia di Asti (136%), Verona (129%), Viterbo (123%) e Brindisi (100 per cento).
Nelle altre 27 province monitorate solo 9 registrano un raffreddamento del mercato, tutte le altre segnano incrementi da Firenze (89%) a Matera dove l'interesse degli acquirenti è rimasto invariato rispetto al periodo pre-Covid.
Secondo Vincenzo De Tommaso dell’Ufficio Studi di Idealista: «Il ricorso sempre più massiccio allo smart working sta spingendo molte persone a ripensare alle proprie esigenze abitative post lockdown, così le proprietà rurali hanno registrato un'impennata durante la primavera ed estate. I piccoli centri potrebbero costituire una valida alternativa per garantirsi un ambiente di elevato standard di vivibilità grazie a spazi ampi e aperti, a prezzi decisamente più contenuti delle grandi città».
Proprio sul fronte dei prezzi il trend è stabile, con una variazione dello 0,1% rispetto al periodo pre-Covid, ma le province che segnano incrementi dei valori sono di più di quelle in contrazione. Le variazioni positive di maggiore entità si registrano in provincia di Roma (25,4%), Pisa (20,1%) e Bologna (18,9%), con altre 14 province racchiuse tra i rimbalzi dell'8,7% di Asti e lo 0,1% di Matera.
Al contrario i cali maggiori spettano a Pesaro-Urbino (-11,9%) e Rimini (-10,5%) in controtendenza insieme a altre 13 province in calo fra quelle con la maggiore offerta di proprietà rustiche.
Prezzi delle case di campagna, rustici e casali nei piccoli comuni italiani
L’analisi monitora l’andamento della domanda e dei prezzi di 360 tra borghi e piccoli comuni italiani da nord a sud. Con 6.696 euro al metro quadro Montalcino, in provincia di Siena, è saldamente al comando di questa classifica, davanti al Monte Argentario (5.045 euro/m²). Il terzo gradino del podio è occupato dal comune di Bordighera (3.934 euro/m²) in Liguria. La Toscana che domina la “top 10” delle località più care con 7 località su 10.
Se però si guarda oltre i tradizionali punti d’interesse turistico della Toscana, dell’Umbria o della Liguria l'indagine fa emergere numerose località, con valori inferiori ai mille euro al metro quadro (sono 125 quelle censite da idealista).
In grande spolvero vari comuni del Monferrato, delle Langhe a all'interno delle province di Alessandria (508 euro/m²), (Asti (838 euro/m²) e del bresciano ideali anche per la vicinanza ai grandi centri urbani come Torino e Milano. È raddoppiata la richiesta di case nella Valpolicella e nei comuni dell’Altopiano d’Asiago, noteve balzo anche sulle colline del piacentino – Val Trebbia, Val Tidone, Val d’Arda –, dove i valori toccano in media 825 euro al metro. Anche il sud Italia presenta immobili unici con valori interessanti in provincia di Catania (856 euro/m²) e nel ragusano (799 euro/m²), che salgono a 1.148 euro nel siracusano, fino ai 1.423 euro per trulli e masserie dell'Alto Salento, nel brindisino, e i 1.765 euro della Valle d'Itria, nel barese.Tra località dove le richieste sono più che raddoppiate dopo il lockdown, Toscana e Piemonte dominano; domanda sostenuta anche in Umbria, Veneto e nel Lazio limitatamente alla provincia di Viterbo.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...