ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEdutech

Cresce Maieutical Labs con i corsi di recupero e la didattica digitale

Secondo deal da 2 milioni per la società fondata da Matteo Boero e Adriano Allora: ora anche Cdp potrebbe entrate nella compagine sociale

di Raoul de Forcade

 Maietical Labs ha sviluppato le piattaforme per latino, italiano e greco, nel 2021 si passerà alle materie scientifiche, prima matematica per passare poi a fisica, chimica e biologia

3' di lettura

Ha all’attivo una partnership con il Gruppo Sanoma Italia, multimedia company che opera nel settore dell’editori. Ed è in procinto di aprire un nuovo round di investimento da 2 milioni, con il possibile ingresso di Cdp, dopo il primo da 1,3 milioni. Maieutical Labs, realtà nata nel 2011 che ha Liftt come lead investor, è una delle edutech più interessanti sul panorama italiano, sviluppa programmi di apprendimento “su misura” e promette di cambiare la vita a migliaia di studenti italiani. Il ceo Matteo Boero, fondatore della società insieme a Adriano Allora, descrive il business model della società che punta a rappresentare una alternativa a corsi di recupero debiti e rimandature nelle materie principali, a cominciare da matematica e latino: «Noi lavoriamo a quattro mani con gli insegnanti e gli editori di editoria scolastica e la nostra è una piattaforma destinata proprio alle scuole e che lavora per ridurre la necessità delle ripetizioni».

La società ha mille classi attive e 30mila utenti unici mensili e fino a sei milioni di esercizi erogati ogni mese. Lo schema è il seguente: se nella didattica si assegnano agli studenti compiti uguali per tutti, con la piattaforma Maieutical Labs si assegnano degli obiettivi di apprendimento comuni per l’intera classe. «Il software è in grado di tarare il carico di lavoro sulla base delle risposte che ottiene dai singoli studenti» spiega Boero. I ragazzi fanno vere e proprie verifiche formative sulla app e il sistema fotografa le competenze e indica i percorsi individuali per raggiungere l’obiettivo fissato. Senza lasciare nessuno indietro.

Loading...

«Di fatto entriamo nelle scuole dalla porta principale – spiega Boero – a partire dall’editoria scolastica che è molto territoriale. Si entra nelle scuole, si parla con i docenti, e per noi il passaparola è uno strumento importante di promozione». La partnership tra Sanoma e Maieutical Labs al momento è una collaborazione commerciale. La novità è che per la prima volta in Italia nel settore dell’edilizia scolastica, che vale 700 milioni in Italia, pari a un terzo dell’intero settore, per la prima volta si affaccia una multimedia company come Sanoma, che ha acquisito la casa editrice Pearson in Italia e altre case editrici in Europa. «Si tratta di un cambio di passo epocale perché loro sono una realtà che nasce digitale» spiega il ceo. E il contratto con Maieutical Labs è il primo che Sanoma firma nel paese.

Punto di partenza della collaborazione è la matematica e le discipline Stem: «I libri editi dai diversi marchi in capo a Sanoma – spiega Boero – usciranno con la nostra piattaforma con una proposta integrata destinata alle scuole». L’obiettivo dunque è da un lato spingere verso una didattica capace di adattarsi alle esigenze dei singoli studenti, dall’altro sostenere un modello digitale di apprendimento. «Se entriamo in un’aula dell’Università i ragazzi hanno tutti un pc, se si fa qualche passo indietro e si ritorna nei licei e nelle scuole superiori, così non è». La pandemia ha segnato sì una discontinuità ma non ancora sufficiente a sostenere una digitalizzazione piena delle scuole superiori, dove il libro resta lo strumento di studio principale. «Un cambio di passo può arrivare dal Pnrr – prevede Boero – che stanzia due miliardi e 100 milioni per la digitalizzazione delle scuole a partire da giugno prossimo».

Il valore aggiunto del digitale sta nel fatto che è capace di tracciare tutto, a partire dagli apprendimenti argomenta Boero, e questo favorisce lo sviluppo di una didattica mirata. A partire dalle materie “laboratoriali” come il latino o la matematica, nelle quali bisogna esercitarsi, ambiti nei quali effettivamente i debiti formativi pesano di più. Maietical Labs ha sviluppato le piattaforme per Latino, Italiano e Greco, nel 2021 si passa alle materie scientifiche, prima la Matematica per passare poi a Fisica, Chimica e Biologia.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti