seconde case

Cresce il mercato dei casali: il più richiesto è il Piemonte

di Paola Dezza

Un casale ristrutturato, con vigneto, nelle Langhe. Il Piemonte regione sta vivendo un momento vivace, ricco di richieste da parte di compratori stranieri

3' di lettura

Casali e rustici tornano a interessare gli investitori. E le domande, oltre alla solita Toscana, puntano anche sul Piemonte con un boom di richieste per le province di Cuneo e di Asti. Sono i dati elaborati da Idealista in esclusiva per Il Sole24 Ore, dati che rilevano un incremeno d’interesse per il segmento nel corso di quest’anno pari a circa il 48% rispetto al 2017.

La discesa dei prezzi ha creato occasioni di acquisto e oggi, parlando del Piemonte, a prezzi tutto sommato modici si può acquistare una proprietà rustica negli storici borghi delle strade del vino. «I prezzi variano a seconda del prestigio dell’abitazione, della posizione e del terreno circostante» dice Vincenzo de Tommaso, ufficio studi Idealista.

Loading...

I prezzi salgono se il rustico presenta un terreno con vigneto nel Chianti, nelle Langhe o nella zona del Valdobbiadene (Conegliano), le cui colline nel 2019 saranno riconosciute dall’Unesco.

«In Franciacorta l’offerta di rustici in posizione panoramica e in ottimo stato è in diminuzione» dice Fabiana Megliola di Tecnocasa. Sale l’interesse per il lago di Iseo, sia come prima abitazione sia come casa vacanze. I valori immobiliari per la Franciacorta sono di 1.800 euro al mq per un buon usato e di 2mila euro al mq per il nuovo (2.500 euro al mq per soluzioni di prestigio a Gussago). Molto alta la richiesta di rustici in tutta la zona. A cercarli sono milanesi. A Gussago ci sono casali da un milione di euro in su, mentre Paratico è il comune con la più alta presenza di verde della Lombardia.

Nelle Langhe, nei comuni di Grinzane Cavour, Barolo, Monforte d’Alba, Verduno, La Morra, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba il mercato immobiliare dei rustici vede protagonisti acquirenti del Nord Europa. Piacciono le zone del Barolo, dove i prezzi partono da 200mila euro per soluzioni da ristrutturare per arrivare oltre il milione per quelle ristrutturate. Cercano tagli grandi, da 150 mq, con spazio esterno, giardino e la possibilità di realizzare la piscina. Una cascina di 200-250 mq in buono stato con annesso giardino di mille mq si acquista intorno a 350-380mila euro.

L’architetto Elda Magna dello Studio Ri-Urban sottolinea che i vincoli sono soprattutto burocratici (nonostante la semplificazione) e legati alla localizzazione (per esempio se il rustico è in un parco nazionale), economicamente i costi possono variare da regione a regione.
Costigliole d’Asti piace perché circondato da siti Unesco e per i prezzi contenuti rispetto a quelli delle Langhe. Qui arrivano acquirenti scandinavi, dalla Norvegia, dalla Danimarca, dall’Olanda e dal Belgio. Un cascinale da ristrutturare con cinque locali e piccolo appezzamento di terreno si acquista per 80-100mila euro. Molte le richieste anche da chi vuole avviare attività agricole nella produzione di nocciole.

Nell’Oltrepò pavese a Stradella, e in particolare nell’area collinare di Santa Maria della Versa, a Montù Beccaria e San Damiano al Colle sono presenti rustici, cascinali, case di corte e case coloniche risalenti agli inizi del 900 e anche antecedenti. La domanda per questi immobili come seconda casa è bassa. La tipologia più apprezzata è il cascinale classico da ristrutturare. I prezzi per queste soluzioni, completamente da ristrutturare, partono da 35-40mila euro in su. Le spese di ristrutturazione oscillano da 800 a mille euro al mq.

La Toscana risente della minore domanda in arrivo dal regno Unito rispetto a qualche anno fa. Riscuotono interesse le province di Pisa e di Lucca. Nel dettaglio i prezzi sono saliti all’ombra della torre pendente, sono scesi invece del 10% circa nella zona intorno a Grosseto.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati