ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBenessere

Cresce il mercato degli integratori

In Italia 30 milioni di persone utilizzano questi prodotti soprattutto nella fascia di età tra i 35 e 54 anni. Il mercato italiano vale un quarto di quello europeo da 13 miliardi di euro

di Monica Melotti

4' di lettura

I numeri parlano chiaro, in Italia 30 milioni di persone utilizzano gli integratori alimentari soprattutto nella fascia di età tra i 35 e 54 anni, in leggera prevalenza donne. Gli Italiani sono sempre piú attenti alla loro salute, per il 64% è il primo valore e per mantenere il proprio benessere, oltre a un'alimentazione equilibrata e una vita attiva, assumono gli integratori. Questo è lo scenario di una indagine commissionata da Integratori & Salute, l'associazione che rappresenta il comparto degli integratori e che fa parte di Unione Italiana Food, al Future Concept Lab, un istituto di ricerca internazionale.

Quello degli integratori è un settore in ascesa che nel 2022 ha registrato un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Del resto, nell'ultimo anno il 73,3% degli Italiani ha utilizzato i supplement almeno una volta e piú di 8 persone su 10 li hanno usati nel corso della vita. L'Italia è il leader europeo nel mercato degli integratori, e pensare che fino a qualche anno fa eravamo il fanalino di coda, ora copriamo oltre il 26% del valore totale del mercato, che in Europa supera i 13 miliari di euro. Va detto che si tratta di un consumo consapevole, 8 italiani su 10 hanno una conoscenza corretta dei prodotti che scelgono, li definiscono come «un aiuto a colmare le carenze dell'organismo, ma anche un supporto per rafforzare l'abitudine a mangiare sano e a fare movimento. Sostengono il benessere ma non sostituiscono le medicine».

Loading...

Gli integratori piú richiesti

L'importanza degli integratori viene rimarcata dai consumatori per alcune funzioni. In primo luogo per sostenere le difese immunitarie (30,1%), come complemento energetico (26,3%), come aiuto per le ossa e le articolazioni (24,4%), ma anche per integrare diete vegane e vegetariane, per normalizzare l'intestino (22%), per aiutare la digestione , per migliorare i problemi di insonnia (20%) e per migliorare l'aspetto estetico. Per l'acquisto dei supplement il 70% si rivolge in farmacia o nelle parafarmacie, molto meno diffuso è l'acquisto al supermercato o sui siti specializzati in salute. Ancora meno l'acquisto attraverso Amazon e nei negozi di alimentari naturali. Interessante notare che prima di compare un integratore gli italiani si affidano al consiglio di professionisti della salute, come il medico (49%) oppure al farmacista (36%), a distanza seguono gli esperti della medicina alternativa, familiari, amici e colleghi.

«Il ricorso agli integratori può rappresentare, nell'ambito dei limiti di sicurezza fissati dal Ministero della Salute, un modo efficace per sostenere la funzione immunitaria - dichiara Andrea Poli, Presidente NFI (Nutrition Foundation of Italy) -. Quando, per varie ragioni, l'alimentazione non è adeguata ed esistono carenze specifiche, ecco che un contributo efficace può derivare da integrazioni mirate e sicure. Le vitamine D, C, B6 ed E possono, ad esempio, contribuire a garantire un corretto funzionamento del sistema immunitario, cosí come minerali (zinco, ferro, selenio e rame) possono avere effetti positivi sulla salute».

Integratori concentrato di benessere: le novità

Photogallery12 foto

Visualizza

Il futuro degli integratori

In un prossimo futuro gli integratori saranno sempre piú efficaci, mirati ed innovativi. La ricerca scientifica metterà a disposizione nuovi ritrovati per vivere piú a lungo e in salute. Capsule o bustine? Un italiano su due preferirebbe assumerli in capsule, ma con un elemento di innovazione, un involucro biotech da assumere senza acqua. Quasi il 40% dei consumatori, invece, li vorrebbe assumere liquidi, in fialette di materiale bio. La percentuale scende per quelli che li preferirebbero in polvere, da spargere sul cibo come una spezia oppure in gocce.

Le novità

L'offerta degli integratori è molto ampia ed è importante scegliere bene e soprattutto evitare un'assunzione esagerata che puó causare, nei casi peggiori, danni ai reni e al fegato che devono processarli. Vanno quindi assunti in presenza di una reale necessità e possibilmente sentendo il parere del medico o del farmacista. Tra le novità, il brand Minerva Research Labs di Londra, pionieri degli integratori liquidi di bellezza Gold Collagen, ha appena lanciato in Italia Gold Collagen Hyaluronic Formula: una compressa con i nutrienti essenziali per aumentare l’idratazione della pelle e per un aspetto più giovane. Il brand spagnolo Naturadika che produce integratori naturali, oltre alla linea Magrifit indicata per raggiungere il peso forma, ha da poco introdotto, Aphrodite Sensation, un beauty mix dedicato alle donne, per ridurre lo stress e combattere i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa e intensificare la libido. Holistic Health , la collezione di longevity supplements di Clinique La Prairie, tra i suoi luxury supplement propone Age-Defy per contrastare l'aging cutaneo. La collezione è da poco disponibile ad Harrods a Londra. Il brand Matt ha introdotto un formato pratico e divertente, le Matt Gummies, le nuove pastiglie gommose con formulazioni uniche. Nella linea: Energy per contrastare la stanchezza fisica e mentale, No Stress, per favorire il benessere mentale e Sleepy , a base di melatonina, un valido aiuto per prendere sonno in poco tempo. Un formato diverso di assunzione anche per Ibsa Farmaceutici che per tutti i suoi integratori usa un foglietto ultrasottile di materiale polimerico che basta appoggiare sulla lingua e si scioglie a contatto con la saliva. L'ultimo lancio è Ferro Ibsa, a base di Ferro e Acido Folico per contribuire alla normale funzione del sistema immunitario e ridurre il senso di stanchezza e fatica.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti