Crescono in Italia le foreste certificate, Trentino al top
Lo rende noto il Pefc Italia (Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale), ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale in occasione della Giornata internazionale delle foreste che ricorre il 21 marzo
I punti chiave
2' di lettura
Continuano ad aumentare e sono vicine al milione di ettari le foreste gestite in modo sostenibile in Italia. E cresce anche il numero di aziende di trasformazione di legno e carta certificate. A fine 2022 i boschi certificati hanno raggiunto quota 925.609,96 dagli 892.609,63 ettari del 2021 con un incremento di 33.000 ettari, pari al 3,7% in più. Sono 14 le regioni che hanno almeno una foresta certificata, con il Trentino Alto Adige che conferma la superficie più vasta (556.147,9 ettari), seguito da Friuli Venezia Giulia (95.163,98 ettari) e Veneto (76.294,05 ettari).
In crescita l’Emilia Romagna e la Toscana
Tra le regioni in crescita, spiccano l’Emilia Romagna e la Toscana. Lo rende noto il Pefc Italia (Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale), ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale in occasione della Giornata internazionale delle foreste che ricorre il 21 marzo , come proclamato dall’assemblea delle Nazioni Unite nel 2012 per celebrare e sensibilizzare sull’importanza di tutti i tipi di foreste.
I vantaggi delle foreste
Il tema per il 2023 è “Foreste e salute”, si legge sul sito dell’Onu dedicato alla Giornata, in cui si spiega che «le foreste ci danno tanto per la nostra salute». «Purificano l’acqua, puliscono l’aria, catturano il carbonio per combattere il cambiamento climatico, forniscono cibo e medicinali salvavita e migliorano il nostro benessere. Sta a noi salvaguardare queste preziose risorse naturali. Questo 2023 richiede di dare, non solo di prendere, perché foreste sane porteranno persone sane».
Certificazioni in crescita per carta per imballaggi e pellet
Tornando al Rapporto annuale del Pefc Italia, emerge che sono aumentate anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate a 1.327 (+3,4%): la «certificazione di Catene di Custodia» è stata ottenuta da 104 nuove aziende (il 46% delle quali è entrata in certificazioni di gruppo) che si sono quindi aggiunte alle 1.278 aziende certificate CoC del 2021. Si registrano incrementi in tutte le categorie produttive, ma in particolare Pefc Italia segnala i risultati di carta per imballaggi (19 aziende con un incremento del 41,3%), pallet (19 aziende, +27,5%), imballaggi in legno (19 aziende, +21,6%), a seguire tipografie e industrie grafiche, laminati e pannelli.
Richiesta di servizi ecosistemici, da turismo a biodiversità
A crescere, dopo la pubblicazione dello Standard dei Servizi Ecosistemici Pefc avvenuta nel 2021, è anche la richiesta dei servizi ecosistemici tra cui turismo, biodiversità e soprattutto cattura del carbonio, valorizzati in boschi e piantagioni certificati. I Servizi Ecosistemici, spiega il Pefc Italia, sono una sorta di «benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano, a partire dalla capacità di assorbire CO2, contrastando il cambiamento climatico ma anche il rischio idrogeologico, la tutela della biodiversità e la capacità di svolgere funzioni turistico-ricreative». Grazie a questa certificazione, i gestori forestali possono anche aprirsi al mercato dei Crediti di Sostenibilità.
loading...