Criminalità, Milano prima per reati. A Firenze illeciti in forte crescita
Roma è prima per produzione e spaccio di droga, mentre Napoli si conferma capitale di scippi e rapine. A livello nazionale, però, i reati diminuiscono: nel 2018 ne sono stati denunciati 6.500 al giorno, -2,4% rispetto al 2017. Ecco i risultati dell’elaborazione di 18 indicatori su base provinciale, da truffe informatiche ed estorsioni (in aumento) a furti e omicidi
di Marta Casadei e Michela Finizio
3' di lettura
Ogni giorno in Italia vengono denunciati circa 6.500 reati. Una media, riferita al 2018, che si conferma in calo rispetto all’anno precedente (-2,4%), in linea con la flessione che prosegue dal 2013, quindi cinque anni fa. Continua, invece, da ormai dieci anni l’esplosione delle truffe e frodi informatiche: ne vengono rilevate, in media, 518 al giorno.
Sono questi alcuni dei principali trend che emergono dall’ Indice della criminalità elaborato dal Sole 24 Ore in base ai dati forniti dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno e relativi al numero di delitti commessi e denunciati l’anno scorso.
Lab24/ Guarda tutte le classifiche dal 2015 a oggi
VEDI ANCHE IL DOSSIER QUALITÀ DELLA VITA
A confermare l’allarme sui cyber attacchi è l’ultima edizione del rapporto Clusit dell’Associazione per la sicurezza informatica in Italia, presentato lo scorso 3 ottobre, che segnala un incremento degli episodi pari all’8,3% anche nel primo semestre 2019. Il problema è soprattutto la tipologia di frode compiuta allo scopo di estorcere denaro alle vittime o di sottrarre informazioni per ricavarne denaro, che rimane la principale causa (per l’85%) di attacchi gravi. «Dal 2016 assistiamo - afferma uno degli autori del rapporto, Andrea Zapparoli Manzoni - alla diffusione di attività cyber-criminali spicciole, come le quotidiane campagne mirate a compiere truffe ed estorsioni realizzate tramite phishing e ransomware, che hanno colpito molte organizzazioni e cittadini italiani».
Sono in crescita - e quindi in controtendenza con la flessione generale - anche gli illeciti connessi allo spaccio di stupefacenti (+2,8%), che emergono con 76 denunce ogni ventiquattrore, e le estorsioni (+17%) che tornano ad aumentare, invertendo la rotta degli ultimi anni, con 27 episodi al giorno. Un dato che si espone a una doppia lettura: più denunce, infatti, significa più vittime che hanno fatto appello alla giustizia, abbattendo il muro dell’omertà che spesso circonda questi crimini. Per quanto riguarda le altre tipologie di delitto, rispetto al 2017 si evidenzia la flessione di omicidi (-10%), furti (-6%), rapine (-7%) e associazioni per delinquere (-15%). Risultano in calo netto anche le denunce per usura (-38%) e gli incendi (-53,9%).
La discesa generale si può imputare a diversi fattori: la diffusione di sistemi di allarme e videosorveglianza che scoraggiano i malintenzionati, gli accordi territoriali tra le autorità per una maggiore presenza di agenti sul territorio, le reti tra commercianti e Prefetture oppure la diffusione, soprattutto in alcune parti del Paese, delle garanzie assicurative (in alcuni casi, infatti, si tende a denunciare solo in caso di copertura per l’accertamento dei danni). Questi dati, infatti, fotografano solo gli illeciti “emersi”. Restano nell’ombra i fenomeni di microcriminalità, anch’essi diffusi sul territorio, che per diversi motivi sfuggono ai controlli oppure la cui comunicazione da parte delle vittime non è affatto scontata.
Analizzando nel dettaglio i dati delle 106 province, la maglia nera per numero di reati riportati nel corso del 2018 spetta a Milano che, con 7.017 denunce ogni 100mila abitanti, mantiene la leadership poco lusinghiera fotografata già nei due anni precedenti, registrando però un calo (-5,2%) su base annua. Subito dietro: Rimini e Firenze, rispettivamente con 6.430 e 6.252 illeciti rilevati. A Firenze, in particolare, spetta un record negativo: è il territorio che ha registrato il più elevato incremento annuo di delitti, pari a 9,5%, decisamente in controtendenza con il trend nazionale.
L’altra faccia della medaglia è quella dei territori meno esposti alla criminalità: Oristano, ultima con 1.493 denunce ogni 100mila abitanti, Pordenone (2.126) e Benevento (2.138). Province in cui il numero dei reati denunciati non solo è basso, macontinua a scendere: se Pordenone e provincia, infatti, hanno messo a segno un calo del 2,8%, in linea con la media nazionale, a Oristano e Benevento si è andati oltre con un -8,2% e un -10,9 per cento.
La mappa della criminalità nazionale continua a essere sbilanciata verso le grandi città e le località turistiche. Tra le prime 20 classificate, troviamo, infatti, Bologna (4°), Torino (5°), Roma (6°), Genova (10°), Pisa (13°), Venezia (14°) e Napoli (17°), insieme a province più piccole, ma storicamente legate al turismo internazionale. Imperia e Savona, infatti, si posizionano nona e decima, seguite da Ravenna (15°) e Ferrara (18°). In tutti questi casi il rapporto tra il numero di illeciti rilevati e popolazione residente, ovviamente, non tiene conto dell’effetto generato dalle denunce presentate dai turisti. Che spesso, invece, sono le prede più appetibili per chi perpetra un certo di tipo di reato, come furti, scippi e rapine in cima alla lista.
loading...