le mosse del leader della lega

Crisi di Governo, ecco perché Salvini ha deciso lo strappo

Le occasioni per rompere prima non sono mancate. Se non è successo è perché fino a ieri Salvini nutriva dubbi sulla opportunità di provocare la crisi in questo momento. Poi qualcosa è cambiato

di Roberto D'Alimonte

Crisi di governo, duello sui tempi

3' di lettura

Matteo Salvini ha deciso di rischiare il tutto per tutto. Alla fine ha ceduto alle pressioni della Lega Nord, la vera Lega, che da mesi premeva per la rottura con il Movimento Cinque Stelle e a favore delle elezioni anticipate. Perché lo abbia fatto ora a ridosso di Ferragosto non è dato sapere con certezza. Le occasioni per rompere prima non sono mancate. Se non è successo è perché fino a ieri Salvini nutriva dubbi sulla opportunità di provocare la crisi in questo momento. Poi qualcosa è cambiato.

Salvini a Catania, sostenitori e contestatori a confronto

Photogallery17 foto

Visualizza

La Tav è un alibi. Una ragione ben più solida è il mancato accordo sull’autonomia. Su quello, però, non si poteva rompere con il rischio di fare una campagna elettorale Nord contro Sud. Ma la Lega Nord ha mal digerito l’ennesimo rinvio. Anche il taglio dei parlamentari ha avuto un peso. La riforma costituzionale avrebbe dovuto concludere il suo iter in Parlamento a settembre. L’eventuale richiesta di referendum ne avrebbe allungato i tempi di applicazione. Una volta approvata definitivamente i collegi elettorali avrebbero dovuto essere ridisegnati. Il rischio di un rinvio a data incerta di eventuali elezioni anticipate era concreto. Senza contare che andare al voto dopo il taglio avrebbe drasticamente ridotto la rappresentanza parlamentare degli eventuali vincitori.

Loading...

LEGGI ANCHE / Salvini: «No a inciucio Renzi-Di Maio». M5S: è un giullare

E poi c’è la questione della legge di bilancio per il 2020. Fino ad oggi molti pensavano che Salvini preferisse farla insieme al M5S. Adesso evidentemente ha cambiato idea. Dice di essere pronto a farla lui da solo ma dopo il voto. In realtà non è affatto chiaro chi la farà. È difficile che eventuali elezioni si possano svolgere prima della fine di ottobre. A quel punto o sarà il governo in carica, qualunque esso sia, ad assumersene la responsabilità oppure sarà il nuovo governo scelto dagli elettori a farlo. A Salvini vanno bene entrambe le soluzioni. Nel primo caso perché non sarebbe la Lega a pagare le conseguenze politiche di una manovra onerosa. Nel secondo perché farla dopo il voto, a urne chiuse, è meglio che farla prima.

GUARDA IL VIDEO: Crisi di Governo, i difficili 14 mesi dell'esecutivo giallo-verde

Ma questi fattori non bastano a spiegare la decisione di Salvini. Senza le elezioni europee e i dati di sondaggio non ci sarebbe la crisi. La Lega è ancora sopra il 35% delle intenzioni di voto. Secondo il sondaggio pubblicato recentemente nel nostro giornale (si veda Il Sole 24 Ore del 2 agosto), la maggioranza degli italiani preferisce il voto alla continuazione del governo Conte. È molto probabile che questi dati, in combinazione con le pressioni dei leghisti del Nord, abbiano fatto cambiare opinione al leader della Lega. Oggi si è definitivamente convinto che gli convenga andare al voto subito puntando ad ottenere la maggioranza assoluta dei seggi. Da solo o in compagnia? La decisione è delicata. Serpeggia nelle file della Lega la tentazione di non fare accordi pre-elettorali con nessuno. Ma eventualmente farli dopo se necessario. Se così fosse sarebbe una novità clamorosa della politica italiana. Mai dal 1994 a oggi si è assistito alla corsa solitaria di un partito che punta alla maggioranza assoluta dei seggi senza alleati. Nemmeno il Pd di Veltroni lo ha fatto nel 2008.

LEGGI ANCHE / Perché Salvini non può chiedere «pieni poteri»

Sarebbe una mossa rischiosa. Arrivare a superare il 50% dei seggi partendo da poco più del 35% dei voti, con questo sistema elettorale, è una impresa molto difficile. Alle elezioni del 2018, alla Camera, la coalizione di centro-destra ha ottenuto complessivamente il 42% dei seggi con il 37% dei voti. Come abbiamo scritto più volte, per centrare l’obiettivo occorre vincere almeno il 40% dei seggi proporzionali e il 70% dei seggi uninominali. È improbabile che la Lega ce la possa fare da sola. Ma a suo favore potrebbero giocare la divisione degli avversari e il meccanismo del voto utile. In ogni caso molto dipenderà dal suo risultato nelle regioni meridionali. Quanti collegi riuscirà a strappare in questa zona del paese ai Cinque Stelle? È il motivo per cui in questi giorni di crisi si vede Salvini in giro a far comizi nei lidi balneari del Sud. Come Di Battista tempo fa.

GUARDA IL VIDEO: Crisi di Governo, Salvini: pronto ad andare da solo a testa alta

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti