RACCOLTA ONLINE

Crowdfunding al servizio della rigenerazione di territori e comunità

Campagne di raccolta fondi a sostegno di scuola, servizi educativi, sport nelle periferie, cooperative di comunità nelle zone rurali

di A.Mac.

3' di lettura

Dal basso e per le comunità: la rigenerazione dei territori riparte dal crowdfunding. In questi mesi si stanno moltiplicando le campagne online di raccolta fondi a favore della collettività, dopo i mesi del lockdown e della recessione: i temi predominanti sono il contrasto alla povertà educativa, accentuata dalla pandemia, il sostegno a progetti educativi e sociali per i più giovani, la rigenerazione dei territori rurali con il sostegno alle cooperative di comunità, la riduzione della povertà economica e sociale delle famiglie attraverso le opportunità sportive per i più piccoli.

La riapertura delle scuole

Durante i mesi di lockdown, la chiusura delle scuole e l'impossibilità a svolgere attività aggregative hanno contribuito ad accrescere la solitudine e l'isolamento di bambini, bambine, ragazzi e ragazze più fragili e vulnerabili. Per questo Banca Etica ed Etica Sgr hanno scelto di sostenere - attraverso un bando dedicato su Produzioni dal Basso – progetti innovativi in ambito educativo e culturale rivolti a minori in difficoltà di età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Loading...

Il gruppo Banca Etica è alla ricerca di progetti capaci di offrire opportunità educative e culturali a bambini e ragazzi che si trovano in condizioni di particolare disagio: povertà educativa ed economica; disabilità fisica o psichica o difficoltà di accesso ai servizi e alle strutture di supporto. Il bando Impatto+ è aperto fino al prossimo 15 ottobre.

I progetti selezionati, se riusciranno a raccogliere in crowdfunding il 75% del budget previsto, verranno cofinanziati da Banca Etica ed Etica sgr per il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro ciascuno. Le campagne che, pur non avendo raggiungendo il budget, avranno raccolto almeno il 50% dell'obiettivo di budget potranno approfittare di un ulteriore mese di permanenza nel Network Banca Etica su Produzioni dal Basso, anche dopo la conclusione del bando, per cogliere un'ulteriore possibilità di accedere al cofinanziamento, proseguendo il periodo di raccolta fondi.

Progetti educativi

È partita su Produzioni dal Basso la raccolta fondi per i 5 progetti selezionati nell'ambito della call “Il futuro a portata di mano”, lanciata da Bper Banca con l'obiettivo di cofinanziare idee e progetti educativi e sociali proposti da realtà del terzo settore e rivolti ai giovani dai 3 ai 25 anni.

Attraverso il network dedicato, fino al 16 ottobre è possibile contribuire alla realizzazione dei 5 progetti, tutti diversi tra loro ma accomunati da caratteristiche come originalità, sostenibilità economica, possibilità di misurare l'impatto sociale atteso e capacità di networking con le altre realtà del territorio. Se i progetti riusciranno a raggiungere in crowdfunding il 25% del budget complessivo, verranno cofinanziati al 75% da Bper Banca, fino a un massimo di 11.250 euro per ciascuno.

Cooperative di comunità

Sono online su Produzioni dal Basso i progetti selezionati nell'ambito di Coopstartup Rigeneriamo Comunità, un'iniziativa promossa da Legacoop e Coopfond, in partnership con Banca Etica, Fondazione Finanza Etica e Produzioni del Basso, per favorire il consolidamento, lo sviluppo e la creazione di cooperative di comunità nei piccoli comuni, nelle aree interne, nelle aree urbane degradate, nelle aree agricole abbandonate e nelle zone di interesse naturalistico e culturale.

L'iniziativa vuole essere una risposta concreta allo spopolamento dei luoghi e al degrado degli spazi favorendo, contemporaneamente, l'imprenditorialità, l'occupazione e la sostenibilità economica e ambientale. I progetti ai quali si può contribuire con il crowdfunding su Produzioni dal Basso sono 15.

Sport per tutti i bambini

In Italia purtroppo aumenta la quota delle famiglie che vivono in condizioni di povertà assoluta. #BackToSport2020 è la campagna di raccolta fondi dedicata a tutti i bambini che tra settembre ed ottobre inizieranno nuovamente le loro attività sportive.Con le risorse donate i bambini potranno essere inseriti e seguiti, da educatori e psicologi, in una società sportiva e di praticare sport per tutto l'anno. Sport Senza Frontiere lavora per favorire l'inclusione sociale, attraverso lo sport, di bambini e ragazzi che vivono in condizioni di disagio socio-economico.

Crowdfunding civico a Milano

Saranno circa una ventina i progetti sostenuti in autunno con il crowdfunding civico del Comune di Milano. Per ripartire dopo il lungo periodo di lockdown, il Comune ha lanciato un'iniziativa dedicata al rilancio sociale e culturale della città, partendo dai quartieri, dalle comunità, dai cittadini: il crowdfunding civico, grazie al sostegno dell'Unione europea attraverso il programma Pon Metro 2014-2020, mette a disposizione oltre 500mila euro destinate alle realtà del non profit.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti