ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFinanza immobiliare

CrowdfundMe perfeziona l’acquisizione di Trusters

I risultati aggregati delle due società indicano una raccolta che sfiora i 110 milioni (dato aggiornato al 15 giugno 2022), 15mila investitori e 50mila investimenti

di Laura Cavestri

(Adobe Stock)

2' di lettura

CrowdFundMe Spa – piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt) quotata su Euronext Growth Milan ha perfezionato l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Trusters Srl, tra i leader italiani nel settore del Lending Crowdfunding dedicato a operazioni immobiliari, che era stato annunciato a giugno scorso (si veda Il Sole 24Ore del 29 giugno). Seguendo questa strategia, CrowdFundMe, oltre a rafforzare la propria presenza sul mercato della finanza alternativa, ha ampliato l’offerta di prodotti d’investimento per la costruzione di un portafoglio diversificato.

In questi quattro mesi è stata pertanto registrata una crescita del 40% rispetto al periodo gennaio-aprile 2022 e del 166% rispetto a luglio-ottobre 2021.

Loading...

CrowdfundMe, con 220 campagne all’attivo, vanta un importo raccolto complessivo di 90,1 milioni di cui 21,4 milioni nel solo 2022. Trusters ha all’attivo 235 campagne, con una raccolta globale di 35,3 milioni di cui 13,4 milioni solo quest’anno. I risultati aggregati delle due società indicano una raccolta complessiva pari a 125,4 milioni e più di 77mila utenti registrati. La sola raccolta aggregata del 2021 ammonta a oltre 41 milioni di euro.

Secondo i dati di Crowdfundingbuzz, il settore del Real Estate crowdfunding italiano, nel 2021, ha registrato un valore pari a 99 milioni di euro contro i 65 milioni del 2020 (+52,3%) ,

«L’acquisizione, formalmente perfezionata ma che è operativa da giugno – ha spiegato Tommaso Baldissera Pacchetti, presidente e amministratore delegato di CrowdFundMe – ha già mostrato la validità della nostra strategia di crescita per vie esogene. Trusters, grazie alla sinergia della comunicazione e all’integrazione delle customer base, ha infatti registrato una sensibile crescita degli investimenti fino ad arrivare al record storico di 1,8 milioni mensili, registrati a ottobre. Questa operazione straordinaria, che ci rende il primo gruppo fintech italiano focalizzato sulla finanza alternativa, permette inoltre a CrowdFundMe di offrire agli investitori ulteriori possibilità per diversificare il portafoglio, tramite il Lending Crowdfunding e progetti immobiliari che vertono su orizzonti temporali brevi in termini di ritorno economico».

«La breve durata delle operazioni proposte da Trusters – ha detto Edoardo Varacca Capello, cfo di CrowdFundMe – permette infatti una maggiore rotazione del capitale degli investitori, rendendo i ricavi più prevedibili e in un certo qual modo ricorrenti. L'unione delle due società permette di ottenere significative economie dal lato dei costi, efficientando la struttura e portando in Trusters alcune best practice già applicate in CrowdFundMe. L'operazione, finalizzata tramite emissione di nuove azioni CrowdFundMe a favore dei soci di Trusters, permette di poter utilizzare a pieno le disponibilità finanziarie per supportare lo sviluppo di entrambe le realtà».
«Il nostro obiettivo – ha concluso Andrea Maffi, amministratore delegato di Trusters – è affermarci nel Crowdinvesting come player di riferimento non solo nel settore degli investimenti immobiliari. Grazie a questa operazione strategica con CrowdFundMe, siamo in grado di offrire un ampio pacchetto di servizi caratterizzato da nuove opportunità di diversificazione».

Un mese fa le due società avevano lanciato l’impiego del Trust di scopo, studiato con legali ed esperti, per minimizzare il rischio di insolvenza del soggetto proponente il progetto immobiliare in piattaforma, aggiungendo alle misure di controllo già in atto, tra cui due diligence accurate e rating di rischiosità, anche l’ «alta sorveglianza».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati