Economia del cibo

Csm Ingredients, società di portafoglio di Investindustrial, acquisisce Hi-Food

L’azienda è leader dell’innovazione nel campo degli ingredienti naturali food-tech

2' di lettura

CSM Ingredients, detenuta dalle società di investimento di Investindustrial VII L.P. (”Investindustrial”) e leader mondiale nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari, ha annunciato l’acquisizione di Hi-Food, leader innovativo specializzato nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti di origine naturale. L’acquisizione si inserisce nella strategia di Investindustrial sul futuro del cibo acquisendo e costruendo aziende innovative e sostenibili nel settore.

Fondata nel 2012 a Parma da Giampaolo Cagnin, Massimo Ambanelli ed Emanuele Pizzigalli - in stretta collaborazione con l’Università di Parma - Hi-Food è da allora cresciuta sviluppando soluzioni innovative nel mondo degli ingredienti funzionali per l’industria alimentare a base vegetale e “clean label”.

Loading...

Le soluzioni dell’azienda sono caratterizzate dalla presenza di ingredienti selezionati, di origine naturale e privi di additivi chimici. In particolare, gli ingredienti di Hi-Food sono sviluppati attraverso nuovi metodi di trasformazione e con materie prime di origine vegetale che soddisfano la crescente domanda di prodotti sani e nutrizionalmente equilibrati che contribuiscono all’evoluzione sostenibile dell’industria alimentare.

Nell’ambito della transazione, gli azionisti di Hi-Food reinvestiranno i loro proventi in CSM Ingredients, assumendo al contempo importanti ruoli nelle aree di R&S e di gestione commerciale. Con questa acquisizione, CSM Ingredients - che ad oggi conta già oltre 1.400 dipendenti, 3 centri di ricerca e innovazione, 8 stabilimenti produttivi e 2 hub di ‘open-innovation' - compie un altro passo decisivo con la creazione di un ‘ingredient-tech' hub italiano dedicato alla scoperta di soluzioni trasformative per il mondo dell’alimentazione.

Nei prossimi mesi Hi-Food completerà la costruzione di uno dei più moderni e avanzati impianti per la produzione e la lavorazione di ingredienti naturali, di origine vegetale, privi di allergeni e additivi sintetici. Situato a Pilastro di Langhirano (vicino a Parma), il nuovo stabilimento italiano è dotato di un centro di ricerca permanente sull’estrusione ad alta tecnologia e offrirà alcuni dei più avanzati servizi di sviluppo e applicazione in Europa.

L’impianto sarà caratterizzato da un gruppo coordinato di strutture pilota, cucine sperimentali e macchine industriali che saranno in grado di creare prototipi di prodotti e nuovi alimenti con l’obiettivo finale di soddisfare le esigenze nutrizionali dei clienti attuali e di anticipare le tendenze future.

Synergetic - azionista di maggioranza di Hi-Food - è stata assistita da Houlihan Lokey (Matteo Manfredi e Tommaso Lillo) e dallo Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati (Francesco Cartolano) rispettivamente per gli aspetti finanziari e legali. Chiomenti (Luca Liistro) e Slaughter and May (Filippo de Falco) hanno agito come consulenti legali dell’acquirente.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti