Competizioni

Cupra accende i motori per il Tcr Italy 2021. Obiettivo: difendere il titolo

Tutto pronto per il campionato italiano Trc che il 30 aprile è pronto per il primo dei sei appuntamenti stagionali. Non manca Cupra Italia e la Scuderia del Girasole che mirano a difendere il titolo.

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Si scaldano i motori del campionato italiano Tcr che, dopo un'intensa stagione 2020 conclusasi con la vittoria della Cupra Leon Competición di Scuderia del Girasole, è pronto a debuttare il prossimo fine settimana sul tracciato di Monza.

L'auto da battere: Cupra Leon Competición

Basata sulla nuova Cupra Leon, la Leon Competición rafforza il legame fra l'auto di serie e quella da pista sfoggiando una carrozzeria che ha portato decisivi miglioramenti in termini di efficienza aerodinamica, permettendo alla vettura di fendere meglio l'aria e aumentare la deportanza. La configurazione geometrica cinematica completa su entrambi gli assi, realizzati con componenti leggeri, migliora la distribuzione del peso, mentre l'architettura elettronica, studiata specificamente per le competizioni, oltre a ridurre il peso è più robusta, personalizzabile e modulare.

Loading...

Il cuore della vettura è un motore turbo benzina 2.0 litri capace di erogare 340 cv a 6.800 giri e 410 Nm di coppia nella maggior parte dell'intervallo di regime. Abbinata a un cambio sequenziale a sei rapporti, la Leon Competición può passare da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi e raggiungere una velocità massima di 260 km/h.Grazie alle inedite doti telaistiche, che possono essere tarate in base alle condizioni di gara, i team potranno giocarsi le proprie carte e puntare a dominare le competizioni ai massimi livelli.

Cupra Leon Competición adotta assi anteriori di tipo MacPherson con regolazione di altezza, campanatura, convergenza, incidenza, effetto Ackermann e carreggiata, mentre la configurazione Multilink posteriore permette di modificare altezza, campanatura, convergenza e carreggiata. Rollbar anteriore e posteriore possono inoltre essere impostati e modificati.

I piloti Cupra

Il marchio Cupra si prepara a scendere ancora una volta in pista e conferma in griglia di partenza il tre volte campione della categoria, Salvatore Tavano. Vettura, pilota e squadra sono pronti per tornare a gareggiare ai massimi livelli e difendere nuovamente l'ambito titolo, aumentando ulteriormente la competitività del marchio.Il pilota siciliano è alla quarta stagione di fila alla guida di Cupra ufficiale della Scuderia del Girasole, magistralmente capitanata da Tarcisio Bernasconi.Scuderia del Girasole gestirà inoltre altre due Cupra Leon Competición, pronte a scendere in pista schierandosi sulla griglia di partenza con i colori ufficiali del marchio spagnolo. Saranno guidate da Federico Paolino (classe 1986, il suo esordio nel Tcr con la Cupra Leon Competición risale all'anno scorso) e Nicola Guida. Una quarta Cupra della Scuderia del Girasole sarà invece guidata dal veterano pilota Raffaelle Gurrieri.

Il calendario: primo appuntamento a Monza

La nuova stagione del Campionato Trc Italy 2021 parte all'insegna delle misure e le disposizioni di sicurezza anti contagio imposte dalla pandemia da Covid-19, con un primo fine settimana di gara a Monza (30 aprile-02 maggio) a porte chiuse. Il calendario prevede altri cinque appuntamenti stagionali: 04-06 giugno Misano, 25-27 giugno Vallelunga, 23-25 luglio Imola, 03-05 settembre Imola e 08-10 ottobre Mugello.

Cupra conferma la partecipazione al Wtcr 2021

Nei giorni scorsi, inoltre, Cupra ha confermato la partecipazione al Wtcr 2021 con i piloti Jordi Gené e Mikel Azcona al volante della Cupra Leon Competición, una coppia che combina alla perfezione giovinezza ed esperienza in pista. Infatti, in Cupra sono convinti che gli oltre 25 anni di carriera ed esperienza di un pilota come Jordi Gené, che torna così alla massima competizione della serie Tcr, e la giovinezza del pilota Mikel Azcona, con un percorso di indubbio successo nonostante la giovane età, siano una combinazione perfetta per raggiungere gli obiettivi e per diventare l'impulso della trasformazione. Oltre al Wtcr, Azcona sarà anche coinvolto nel Tcr Europe, che gli permetterà di continuare ad acquisire esperienza.

L'impegno di Cupra nel Tcr

Nel 2021, Cupra sarà presente in oltre 70 gare di campionati Tcr mondiali, continentali e nazionali. Parallelamente, viene portata avanti la strategia di elettrificazione partecipando all'Extreme E e al Pure Etcr, dove Jordi e Mikel gareggeranno insieme.Le vetture da gara di nuova generazione hanno già svelato lo scorso anno le potenzialità nella categoria Tcr vincendo il titolo italiano per mano di Salvatore Tavano e conquistando un'importante vittoria nella gara di MotorLand Aragón del Wtcr.I due piloti spagnoli Gené e Azcona fanno parte della tribe di ambasciatori del marchio Cupra in ambito racing, contribuendo inoltre allo sviluppo delle vetture stradali ma anche da competizione.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti