ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùProdotti & Strategie

Cupra festeggia quattro anni con tre nuovi modelli entro il 2025. E arriva la citycar elettrica: Urban Rebel

A quattro anni dal lancio, Cupra annuncia importanti novità per il futuro con l'arrivo di tre modelli elettrificati e una serie di partnership per far diventare la Spagna hub europeo della mobilità elettrica

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Quattro anni fa (2018), a Terramar Luca De Meo annunciava l'indipendenza del marchio Cupra. Un brand che ha puntato sin da subito a distinguersi per l'audacia e la sportività ma anche la tecnologia con l'obiettivo di democratizzare l'elettrificazione.

Dopo quattro modelli, di cui due nativi, Cupra ne presenta altri tre in arrivo entro il 2025 tra questi UrbanRebel, il modello elettrico per la città sostenibile e accessibile.

Loading...

Numeri e prospettive

Dal 2018 ad oggi Cupra ha consegnato quasi 200mila unità e il suo fatturato è cresciuto da 430 milioni del 2018 a quasi 2,2 miliardi di euro nel 2021 andando ben oltre le aspettative. E per quest'anno Cupra intende andare ben oltre e raddoppiare i numeri di vendita, il fatturato e la rete globale.

L'obiettivo entro il 2025 è di vendere 500mila auto all'anno e portare avanti una strategia d'espansione internazionale per entrare in nuovi mercati (Australia in primis) e nuovi segmenti.

Cupra, Urban Rebel: ecco l'elettrica da città sportiva e sostenibile

Photogallery21 foto

Visualizza

Modelli attuali e futuri

Il primo modello con il logo Cupra è stato il suv Ateca a cui ha fatto seguito Cupra Leon, primo modello del brand a offrire la più ampia gamma di motori, incluso l'ibrido plug-in.

Successivamente è stato il momento di Formentor, primo modello nativo, che ha riscosso un grande successo con quasi 100mila unità consegnate nel mondo. E, un anno dopo, è stato il momento di Cupra Born, primo modello 100% elettrico.

E, a quattro anni del marchio, vengono annunciati tre nuovi modelli: Terramar, Tavascan e UrbanRebel.

Cupra Terramar

Cupra Terramar è un suv sportivo di 4,5 metri dotato di tecnologia ibrido plug-in avanzata che permette di raggiungere fino a 100 km in modalità 100% elettrica. Un modello che rende omaggio al luogo di nascita del marchio (Terramar) e che combina proporzioni audaci e sportive. L'obiettivo sarà di portare il brand su una fascia di mercato più alta nel segmento dei suv. Inoltre, con questo modello debutteranno propulsori dotati dell'inedita tecnologia Phev che punta a prestazioni e sportività, come nel Dna del marchio.

Terrazzar verrà prodotta presso lo stabilimento Audi di Györ in Ungheria.

Cupra Tavascan

A seguire arriverà Tavascan, modello che racchiude in sé la visione dell'elettrificazione Cupra e piuttosto fedele al concept del 2019. Questo modello è stato individuato per portare all'espansione del marchio in nuovi mercati. Il lancio è previsto per il 2024.

Cupra Urban Rebel

Infine, il fiore all'occhiello previsto per il 2025: Cupra Urban Rebel, la city car elettrica disegnata e sviluppata a Barcellona e prodotta nello stabilimento di Martorell. Una vettura che dovrà portare il brand oltre e sarà la chiave d'accesso al mondo Cupra.

Una Urban Electric Car a trazione anteriore sviluppata a partire dal pianale Small Meb (variante più piccola della “classica” Meb) del gruppo Volkswagen, quello che era indicato per lo sviluppo della cugina Volkswagen Id.1 e delle altre citycar dei marchi del gruppo. Un'auto quindi piccola e per la città che rappresenta un modello molto importante per Cupra poiché sarà la chiave per la trasformazione in un brand completamente elettrico.

Quest'auto sarà sostenibile non solo perché a trazione 100% elettrica ma anche perché include avanzati polimeri riciclati e materiale a base bio. Oltre alla sostenibilità, UrbanRebel guarda anche alle prestazioni con un peso contenuto spinto da un elettromotore da 166 kW (226 cv) che permette uno spunto 0-100 km/h in soli 6,9 secondi e raggiungere un'autonomia fino a 440 km.

Design e materiali

Uso autentico dei materiali e puntare sulla qualità dei colori. Abbiamo avuto modo di parlare con Jorge Dìez, responsabile del design Cupra, e Francesca Sangalli, responsabile Color e trim e concept and Strategy, che hanno raccontato quanta creatività abbiano potuto mettere nei nuovi progetti dato che si parte da zero e non bisogna seguire i canoni stilistici dei modelli del passato bensì crearne. Pochi colori nella palette ma scelti per enfatizzare lo stile e le linee dei modelli. Così come la strategia dei materiali: su qualsiasi materiale si cerca l'autenticità.

Cupra non è per tutti

Il Direttore strategico, Antonino Labate ha esposto quella che è stata la strategica (o meglio la filosofia) che ha guidato Cupra in questi quattro anni e che segnano il percorso per i prossimi a venire. Uno sguardo al futuro che però non va oltre i cinque anni perché, come dice Labate, “non c'è limite all'estro”.

Labate ha ricordato come Cupra sia nata per posizionarsi tra il mass market e il traditional premium e come i numeri abbiano dato ragione alla strategia, andando addirittura oltre alle aspettative. “Ciò che rende orgogliosi è la Cupra Tribe che in questi anni è stata creata partendo da zero” ha dichiarato Labate.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti