ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEcommerce

Black Friday 2023: ecco le migliori offerte tech

Lunedì 27 novembre è il Cyber Monday, prosecuzione ufficiale degli sconti. Una giornata tutta dedicata alla tecnologia

di Alessandro Longo

3' di lettura

Con il Black Friday 2023 potremmo scoprire oggi che quella tv da 85 pollici o quella Oled da 65 pollici non è proprio impossibile da comprare. O che uno smartphone di fascia medio-alta è ora di fascia media. Alla nostra portata. O che finalmente possiamo permetterci uno di quei monitor da 32 pollici – follia per ricconi fino a qualche anno fa. Se siamo videogiocatori accaniti su pc è il momento di passare a un monitor veloce, un Ips di fascia alta. E un mouse per videogame, ad alte prestazioni.

Negli ultimi anni possiamo avere sottovalutato lo sviluppo tecnologico in ambito tv e monitor, dato che un buon prodotto può durare anche un decennio: è il momento di rimettersi in pari. Idem per i router: il Wi-Fi continua a progredire; se a casa la rete wireless è sempre un problema si può prendere un router più moderno, magari abbinato a ripetitori (dual band o, meglio, tri band), tutto con tecnologia mesh che crea una sola rete uniforme e intelligente (in grado di ottimizzare il segnale).

Loading...

Prodotti tech interessanti scontati in questi giorni

Photogallery14 foto

Visualizza

Dato che ci siamo, per fare un piacere alle nostre articolazioni che ormai invecchiano, è una buona idea prendere offerte scontate per mouse, tastiere ergonomici.

Se cerchiamo bene possiamo trovare sconti del 20, 30, persino il 50 per cento. Cercare bene, questo è il problema. Lunedì 27 novembre sarà il Cyber Monday, prosecuzione ufficiale del Black Friday e tutta dedicata alla tecnologia. Se nel Black Friday non abbiamo visto sconti per le cose tech che cercavamo – o addirittura abbiamo scoperto rincari, come riscontrato in certi casi dal Sole24ore e come pure avvisa Altroconsumo – ora abbiamo una chance ulteriore.

Vediamo come orientarsi negli sconti, ma teniamo a mente l’idea di base: niente ansia. Se il prodotto desiderato non ha uno sconto sufficiente, non compriamolo lo stesso solo per paura che non ci saranno altre occasioni. Potrebbe succedere che lo sconto arrivi lo stesso, tra un po’, magari nell’ultima ora del Cyber Monday o qualche giorno dopo.

Amazon è probabilmente il nostro principale punto di ritrovo, soprattutto se siamo utenti Prime. Potremmo però scoprire che gli sconti migliori si trovano altrove per l’ambito tech. Ci sono portali di grandi catene tech ed elettronica come Mediaworld, Unieuro, Euronics, Comet.

Errore inoltre sottovalutare i siti dei grandi produttori: Xiami, Samsung, Dyson, OnePlus. Per Apple non facciamoci illusioni; ma potremmo trovare su qualche sito un buono sconto su ricondizionati.

Il consiglio è pre-registrarsi su alcuni di questi siti per poi cogliere l’attimo: alcuni sconti durano solo pochi minuti (fino a esaurimento prodotto).

Ci sono anche risorse digitali da sfruttare per trovare gli sconti.

Gli strumenti di tracciamento dei prezzi sono un metodo efficace per tenere sotto controllo le variazioni di costo di un prodotto specifico su Amazon; ne danno anche uno storico che ne illustra l’evoluzione e permette di capire immediatamente se il prezzo indicato è realmente conveniente. CamelCamelCamel è probabilmente il più noto tra questi, ma ci sono anche alternative come Keepa, MaxSpar e Watch4Price. Questi ultimi due mettono a confronto lo stesso articolo in vendita su diverse versioni di Amazon (Italia, Francia, Germania e Spagna), dato che a volte una spedizione leggermente più costosa può comportare un risparmio maggiore.

Per gli utenti Android esiste inoltre l’app Price Tracker, che consente di importare la wishlist o lista dei desideri da Amazon per facilitare la ricerca.

Le piattaforme che raccolgono i volantini offrono un servizio prezioso durante il Black Friday: grazie alla geolocalizzazione dell’utente mostrano i punti vendita fisici dove si può risparmiare e forniscono informazioni sulle quantità disponibili. Tra le più popolari troviamo Doveconviene, Promoqui e Ultimoprezzo. Infine, le app per liste e promemoria sono essenziali per organizzare una lista della spesa condivisibile con amici o parenti al fine di ottimizzare gli acquisti. Oltre alle app predefinite come Google Keep per Android e Note per iPhone, esistono software multipiattaforma come Evernote.

I comparatori di prezzi come Idealo o Trova prezzi ci consentono di trovare subito gli sconti migliori. Attenzione però a considerare anche i costi di spedizione. Non solo: potremmo decidere di spendere qualche punto percentuale in più per avere la garanzia di un buon servizio clienti in caso di problemi (e sappiamo che Amazon ha ben pochi rivali). Ci sono anche truffe, fiorenti soprattutto in questo periodo in cui molti hanno l’ansia da sconto. Negozi truffa si trovano anche sui siti di comparatori – come abbiamo sperimentato – salvo poi esserne eliminati quando l’inganno è conclamato. In ogni caso, mai pagare con bonifico; usare sempre carta o, meglio ancora, Paypal.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti