mobilità

Da Bergamo a Brescia, la grande alleanza del trasporto locale

di Marco Morino

Atb Bergamo

2' di lettura

Maxi-aggregazione in Lombardia nel settore del trasporto pubblico su gomma (servizi autobus). I consigli di amministrazione di Atb Mobilità, società di trasporti controllata al 100% dal Comune di Bergamo, Brescia Mobilità, impresa attiva nel settore della mobilità urbana posseduta al 99,75% dal Comune di Brescia e Ferrovie Nord Milano (57,57% Regione Lombardia) hanno approvato il progetto di joint venture che le vedrà proprietarie, con quote paritarie al 33,3%, nella società Nuovi Trasporti Lombardi (Ntl).

Una grande operazione industriale che, tramite il rafforzamento delle tre capogruppo, delle loro società operative e dei rispettivi sistemi di mobilità, punta al miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini. In totale stiamo parlando di alcuni milioni di utenti lombardi sparsi nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Varese e Mantova. Ferrovie Nord conferirà alla nuova società il 49% del capitale di Fnm Autoservizi, azienda attiva nelle province di Como e Varese.

Loading...

In particolare, sul fronte del rinnovo e dello sviluppo della flotta, il piano strategico di Ntl prevederà, con l’aumento dell’Ebitda complessivo e la conferma dell’Ebit, 117 milioni di euro di investimenti, per un totale di circa 500 bus entro il 2023, con la sostituzione di quasi 200 vecchi mezzi a gasolio e il completamento delle flotte con mezzi ecologici (a metano o elettrici). Questo produrrà maggiore qualità del servizio, minori consumi, minori costi di manutenzione e benefici in termini ambientali per le città, come, ad esempio, minori emissioni di Pm10 (polveri sottili) di CO2.

Atb Mobilità, Brescia Mobilità ed Fnm adotteranno un nuovo statuto di Ntl che prevede: 1) sino al 31 dicembre 2026 il divieto di trasferimento a terzi delle quote, fatti salvi il consenso scritto di tutti i soci e i casi di trasferimento imposti dalla legge; 2) il diritto di prelazione degli altri soci in caso di alienazione, totale o parziale, delle quote da parte di un socio.

Atb Mobilità, Brescia Mobilità ed Fnm stipuleranno un apposito patto parasociale che disciplinerà la futura governance di Ntl. Per il primo triennio il Cda di cinque membri di Ntl sarà così composto: Brescia Mobilità esprimerà il presidente più un consigliere; Fnm esprimerà il vicepresidente più un consigliere; Atb Mobilità esprimerà l’amministratore delegato. Nel secondo triennio sarà Fnm a nominare il presidente e un consigliere, nel terzo triennio Fnm nominerà l’amministratore delegato.

Per il perfezionamento formale dell’operazione, a questo punto sarà necessario assolvere a due ultime condizioni: l’approvazione, da parte dei Consigli comunali di Bergamo e Brescia, delle delibere che autorizzino rispettivamente Atb Mobilità e Brescia Mobilità a porre in essere l’operazione stessa e il nulla osta da parte dell’Antitrust.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti