ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRicerca e sviluppo

Da Enea un milione alle imprese per progetti di innovazione

Il finanziamento è la prima tranche dei 5 milioni di euro stanziati dall’agenzia di ricerca per il suo Programma PoC nel triennio 2023-2025

di Davide Madeddu

(Lubo Ivanko - stock.adobe.com)

2' di lettura

Un milione di euro per finanziare “progetti con le imprese”, o meglio sostenere le aziende che predispongono progetti in diversi ambiti e orientate sull’innovazione. È l’iniziativa di Enea, che ha lanciato nell’ambito del programma di supporto alle aziende che, sino al 2025, prevede lo stanziamento di 5,5 milioni di euro. I settori interessati dal progetto che ha l’obiettivo di «ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale e sostenere l’innovazione del settore produttivo» sono cinque e spaziano dalla chimica all’hi-tech.

Aerospazio, etichette intelligenti e chimica

Nello specifico le aree di riferimento interessano la chimica e farmaceutica (41%), le applicazioni per il riutilizzo dei materiali e i processi dell’economia circolare (38%), la produzione di energia ed efficienza energetica (33%), l’agrofood (29%) e ancora, «soluzioni tecnologiche innovative per applicazioni nell’aerospazio, per l’automazione dei processi produttivi, per i beni culturali e le smart communities». Sono compresi fra le proposte tecnologiche anche nuovi sensori hi-tech, sistemi di monitoraggio avanzati ed etichette intelligenti.

Loading...

Investimenti e tecnologie

«Il programma PoC dell’Enea si ispira ad un approccio di open innovation e finanzia solo progetti di sviluppo di tecnologie in collaborazione con imprese e investitori - spiega Gaetano Coletta, responsabile del servizio di Valorizzazione iniziative per l’innovazione dell’Enea -. Attraverso il finanziamento si punta a minimizzare il rischio per le imprese di investire in tecnologie ancora con un livello di maturità tecnologica relativamente basso e, al contempo, a far incontrare i bisogni del mercato con le competenze e i risultati della ricerca pubblica».

Un piano di investimenti da 5 milioni

Il finanziamento è la prima tranche dei 5 milioni di euro stanziati dall’agenzia di ricerca per il suo Programma PoC nel triennio 2023-2025, a cui vanno aggiunti ulteriori 500 mila euro, risorse messe a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Pnrr. Alle imprese che cofinanzieranno i progetti - con un contributo che copra almeno il 10% dei costi del progetto PoC prescelto - verrà concesso un diritto di opzione, a titolo gratuito, sulla licenza esclusiva del brevetto sviluppato e degli ulteriori eventuali risultati.

Domande entro il 12 dicembre

Il programma PoC ha finanziato , dalla sua istituzione avvenuta nel 2018 a oggi, oltre 1,6 milioni di euro lo sviluppo di 36 progetti con partner industriali, «mirando alla creazione di partnership strategiche per l’innovazione» spaziando dai materiali isolanti per l’edilizia ai sensori sentinella per ponti, dighe e infrastrutture sino ad arrivare al glutine detossificato. Le aziende interessate avranno tempo fino al 12 dicembre 2023 per candidarsi a partecipare allo sviluppo di un progetto PoC, che rientri tra le 34 proposte tecnologiche indicate dall’Agenzia in varie aree tematiche.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti