Cinema

Da «Happy End» al nuovo «Twin Peaks», i 10 titoli più attesi del Festival di Cannes

di Andrea Chimento

3' di lettura

Manca poco all'inizio del Festival di Cannes 2017: in programma dal 17 al 28 maggio, la settantesima edizione della kermesse francese è ricchissima di titoli importanti.

Vediamo quali sono le 10 proposte più attese del cartellone:

Loading...

Happy End di Michael Haneke – La storia di una grande famiglia altoborghese che ha ormai perso i suoi valori. Specchio di una società votata alla falsità, all'egoismo e all'infelicità. Sullo sfondo, Calais, spazio di transito per i rifugiati.

Cinque anni dopo «Amour» torna Michael Haneke, uno dei più grandi autori contemporanei, e come protagonisti sceglie nuovamente Isabelle Huppert e Jean-Louis Trintignant. Il regista austriaco ha già vinto due Palme d'oro in carriera («Il nastro bianco» e lo stesso «Amour») e punta alla terza.

Festival di Cannes: i dieci film più attesi

Photogallery10 foto

Visualizza

D'après une histoire vrai di Roman Polanski – Fuori concorso, l'attesissimo film del grande Roman Polanski scritto insieme a un altro regista di grande spessore come Olivier Assayas: un connubio che promette scintille.

Dopo due adattamenti da pièce teatrali («Carnage» e «Venere in pelliccia»), Polanski si ispira all'omonimo romanzo di Delphine de Vigan, uscito nel 2015. Nel cast ci sono Eva Green, Emmanuelle Seigner e Vincent Perez.

Okja di Bong Joon-ho – Ancora in pochi lo conoscono, ma il sudcoreano Bong Joon-ho è uno dei nomi più significativi del cinema contemporaneo. Non ha mai sbagliato un film e tra le sue pellicole ce ne sono alcune straordinarie come «The Host» e «Mother».
In «Okja» racconta di una ragazzina che rischia tutto pur di salvare una curiosa creatura da una multinazionale che vorrebbe rapirla. Tra gli attori, Jake Gyllenhaal, Tilda Swinton e Paul Dano.

L'inganno di Sofia Coppola – Quattro anni dopo «Bling Ring», Sofia Coppola torna a Cannes con un nuovo adattamento del romanzo di Thomas Cullinan, da cui aveva già preso spunto Don Siegel per il cult «La notte brava del soldato Jonathan».

Ambientato durante la Guerra civile americana, descrive alcune ore nella vita di un soldato dell'Unione che finisce in una magione per sole donne. Tensioni sessuali e rivalità prenderanno presto il sopravvento.

Wonderstruck di Todd Haynes – Potrebbe essere uno dei film più ricordati del concorso di Cannes 2017 il nuovo lavoro del bravo Todd Haynes («Lontano dal paradiso», «Carol»). Al centro le storie di un ragazzino del Midwest e di una coetanea di New York: le due vicende sono ambientate a cinquant'anni di distanza ma tra i due c'è una misteriosa connessione. Il film è tratto da un libro di Brian Selznick, autore che aveva già ispirato Martin Scorsese per «Hugo Cabret». L'attesa, naturalmente, è alle stelle.

The Killing of a Sacred Deer di Yorgos Lanthimos – Il greco Yorgos Lanthimos, uno degli autori più controversi e discussi del cinema contemporaneo, torna a parlare di una famiglia disfunzionale nel suo sesto lungometraggio.

Dopo «The Lobster», premiato a Cannes nel 2015, sceglie ancora Colin Farrell come protagonista e, in questo caso, gli affianca Nicole Kidman e Alicia Silverstone.

Un beau soleil intérieur di Claire Denis – Scelta come film d'apertura della Quinzaine des Réalisateurs, la nuova pellicola di Claire Denis è una delle più attese in arrivo sulla Croisette. Non potrebbe essere altrimenti, visto che la regista parigina è sempre all'avanguardia nel proporre storie in grado di stupire e far riflettere.

I protagonisti sono Juliette Binoche e Gérard Depardieu… e basterebbe questo per renderlo uno dei film imperdibili del Festival.

Jeanette: The Childhood of Joan of Arc di Bruno Dumont – Un musical sull'infanzia di Giovanna d'Arco? Possibile, se dietro la macchina da presa c'è il sempre più scatenato Bruno Dumont, autore che continua a sorprendere con cambi di registro, generi diversi e regie sempre stupefacenti. Il film è inserito nella sezione Quinzaine des Réalisateurs.

Fortunata di Sergio Castellitto – Tra i film italiani in cartellone a Cannes, il più atteso è «Fortunata» di Sergio Castellitto, presentato nella sezione Un Certain Regard.

Jasmine Trinca interpreta una giovane madre con un matrimonio fallito alle spalle, che quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.

Twin Peaks di David Lynch – A Cannes verranno presentati i primi due episodi della terza stagione di «Twin Peaks», che arriverà sulle nostre reti dal 26 maggio. Probabilmente è l'evento più significativo dell'intera kermesse: la curiosità non può che essere alle stelle, anche perché quando dietro la macchina da presa c'è un certo David Lynch il risultato è (quasi) sempre assicurato!

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti