Da «Licorice Pizza» al nuovo «Avatar», i film più attesi dell'anno
Ecco una panoramica su alcuni dei lungometraggi imperdibili in uscita nel corso del 2022
di Stefano Biolchini e Andrea Chimento
3' di lettura
Tutti pronti in attesa del meglio in arrivo sul grande schermo. Mentre ancora si riflette e si discute su quali siano stati i film più importanti usciti nelle nostre sale nel 2021, addetti ai lavori e appassionati iniziano a ragionare sul 2022, annata che si preannuncia davvero ricca di titoli di grande appeal.
Ecco una panoramica su 10 lungometraggi da non perdere:
Licorice Pizza
Quando al cinema arriva un film di Paul Thomas Anderson è sempre un evento speciale: non farà eccezione il suo ultimo lungometraggio. Si tratta di un nuovo viaggio negli anni Settanta per il regista di «Vizio di forma», con protagonista un adolescente interpretato da Cooper Hoffman (figlio del compianto Philip Seymour, che con Anderson è stato grandioso in diverse pellicole, tra cui «The Master»). Siamo certi che questa pellicola sarà un ulteriore tassello dello splendido mosaico della filmografia del regista americano.
Spencer
Il nuovo film di uno degli autori fondamentali della contemporaneità: il regista cileno Pablo Larraín, tornato al cinema biografico dopo «Neruda» e «Jackie». «Spencer» è un malinconico ritratto di Diana, con un'ottima Kristen Stewart chiamata a interpretarla. Un'opera che conferma il talento di Larraín e la sua capacità di rendere personale ogni cosa che tocca. Presentato in concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia.
The Batman
Non manca certo la curiosità di fronte a una nuova operazione-reboot dedicata al celebre Uomo Pipistrello. Un'impresa non semplice, dopo la trilogia di Christopher Nolan soprattutto, affidata al talentuoso Matt Reeves in cabina di regia e a Robert Pattinson nei panni dell'oscuro protagonista. Il film uscirà nelle sale a marzo e solo allora scopriremo se si tratta di un rilancio davvero valido o di una pallida imitazione di quanto già visto in precedenza.
The Northman
Una storia di vendetta ambientata al tempo dei vichinghi. Il soggetto già affascina, ma ancora di più colpisce il nome di Robert Eggers in cabina di regia. Dopo aver stupito con la sua opera prima «The Witch», è diventato presto uno dei nomi di culto del cinema di genere a stelle e strisce e con questo ambizioso progetto potrebbe affermarsi ancora di più nel panorama odierno. Ricchissimo cast con Alexander Skarsgård, Anya Taylor-Joy, Nicole Kidman, Willem Dafoe e Ethan Hawke.
Killers of the Flower Moon
Dal romanzo omonimo di David Grann, il nuovo film di un certo Martin Scorsese non poteva di certo mancare in questa decina di titoli attesissimi. Ambientato negli anni Venti, il film è incentrato su alcuni misteriosi omicidi che susciteranno l'interesse anche dell'FBI. Tra gli interpreti i due attori feticcio di Scorsese: Robert De Niro e Leonardo DiCaprio.
Un autre monde
Tra i film più belli visti ai Festival nel 2021, non vediamo l'ora che possa arrivare anche nei nostri cinema il nuovo, splendido lungometraggio di Stéphane Brizé, dedicato al mondo del lavoro. Sorta di chiusura della trilogia sull'argomento, iniziata da «La legge del mercato» e proseguita con «In guerra», il film si concentra sul ruolo dei dirigenti d'azienda e ha come protagonista uno strepitoso Vincent Lindon.
La chimera
Tra i film italiani più attesi dell'anno come non citare il nuovo lavoro di Alice Rohrwacher, che troveremo certamente in un grande Festival. Al centro della pellicola c'è il traffico illecito di materiali archeologici ma non si sa molto altro di un progetto che punta a sorprendere. Il film arriva quattro anni dopo «Lazzaro felice», presentato e premiato al Festival di Cannes.
The Killer
Sono ormai molti anni che David Fincher non sbaglia un film, come confermato dai suoi ultimi due, splendidi lungometraggi: «L'amore bugiardo» e «Mank». Qui sembra tornare alle atmosfere di «Seven» e «Zodiac» per analizzare un assassino da un punto di vista psicologico, con possibili collegamenti con la sua serie «Mindhunter». Nel cast Michael Fassbender e Tilda Swinton. Da una graphic novel di Alexis Nolent.
Nope
Amanti dell'horror politico state pronti: la prossima estate uscirà il nuovo film di Jordan Peele, apprezzatissimo regista di genere, già autore di «Scappa – Get Out» e «Noi», due pellicole capaci di generare brividi e riflessioni di altissimo livello. Se si confermerà anche con questa opera terza, Peele entrerà di diritto tra i registi più interessanti della Hollywood odierna.
Avatar 2
Finalmente: tredici anni dopo l'uscita del primo capitolo, il prossimo dicembre potremo finalmente assistere al primo dei tantissimi sequel di «Avatar». James Cameron dovrebbe aver alzato ancora di più l'asticella della sua capacità tecnica e tecnologica, tra mirabolanti effetti speciali e trame che potrebbero ancora una volta fare riferimento all'universo digitale. Sarà un nuovo record al botteghino?
loading...