Da lunedì 16 appuntamento con Reinventing Higher Education
La conferenza intercontinentale, promossa dalla Luiss Guido Carli: i nuovi scenari globali dell'alta formazione, il punto di vista delle imprese
di Redazione Scuola
2' di lettura
I nuovi scenari globali dell'alta formazione, il punto di vista delle imprese, lo sviluppo di una strategia di connessione e cooperazione che consenta una più libera e aperta circolazione dei cervelli e dei saperi e che rafforzi il ruolo delle università come agenti globali di cambiamento, saranno i temi al centro della 12a edizione di Reinventing Higher Education.
La conferenza intercontinentale, organizzata dalla Luiss Guido Carli in collaborazione con la IE University di Madrid e con la partecipazione di numerosi atenei da tutto il mondo, si terrà in modalità ibrida, da remoto e in presenza, lunedì 15 e martedì 16 novembre presso la sede dell'Ateneo di Viale Pola, 12.
Il programma
Ad aprire i lavori, lunedì 15 novembre alle 16:30: Geoffroy Gérard, direttore generale di IE Foundation, Andrea Prencipe, rettore della Luiss, Santiago Íñiguez, presidente della IE University. A seguire lunedì 15 dalle ore 16:40, interverranno: Maria Cristina Messa, ministro dell'Università e della ricerca, Francesca Bria, presidente Fondo nazionale per l'innovazione-Cdp Venture capital, Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale Enel. La domanda di nuove competenze, ma anche il ruolo di protagonista globale che il mondo accademico può svolgere in un periodo di grande trasformazione come quello della “nuova normalità” post-Covid, saranno al centro dei lavori. Ne parleranno, tra gli altri: Patrick Awuah, presidente Ashesi university, Ghana; Alice Gast, presidente Imperial College, Uk; Ahmad Hasnah, presidente Hamad Bin Khalifa University, Qatar; Valery Katkalo, vice rettore, Hse, Russia; Raffaele Marchetti, prorettore alla internazionalizzazione, Luiss.
La conferenza internazionale vedrà, inoltre, l'intervento della European University Association che, nella seconda giornata di martedì 16 novembre, presenterà uno studio dal titolo: “Future of Universities 2030 and NextGeneration EU's Impact”. Infine, sempre martedì 16 novembre, è previsto un Keynote speech a cura di Ilham Kadri Ceo di Solvay, società leader globale nella chimica, che aprirà una riflessione sulla costruzione di una nuova leadership promotrice dei valori di diversity e inclusion. Per seguire la diretta streaming Luiss Social TV: https://socialtv.luiss.it/Per consultare il programma integralehttps://rhe.ie.edu/the-program-12th/
- Argomenti
- LUISS
- presidente
- Solvay
- Enel
- Guido Carli
Brand connect

Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...