cinema

Da Oliver Stone a Willem Dafoe, grandi ospiti al Lucca Film Festival

di Andrea Chimento

2' di lettura

Continua a crescere il Lucca Film Festival e Europa Cinema, kermesse la cui nuova edizione si svolgerà dal 2 al 9 aprile nelle città di Lucca e Viareggio.

Davvero straordinaria la lista degli ospiti internazionali che parteciperanno alla manifestazione toscana: Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple saranno protagonisti al festival e verranno omaggiati con proiezioni, premi e incontri con il pubblico.

Loading...

Il nome più significativo è forse quello di Oliver Stone, che sarà a Lucca per la consegna di un premio alla carriera e per un'interessante conversazione sul cinema. In programma anche una retrospettiva che ripercorrerà tutta la carriera del cineasta americano: dal film d'esordio «Seizure» (1974) al recente «Snowden» (2016), passando per classici indimenticabili, tra cui «Platoon» (1986), «Wall Street» (1987) e «Nato il quattro luglio» (1989).

Altrettanto prestigiosi sono i nomi di due tra i più autorevoli cineasti del panorama europeo contemporaneo: Aki Kaurismaki e Olivier Assayas. Il regista finlandese riceverà un premio alla carriera e l'onorificenza della Fondazione Giacomo Puccini per la pellicola «Le luci della sera» (2006), che verrà poi proiettata nel corso del festival. Dopo la premiazione si terrà una conversazione con il pubblico in sala e a seguire la prima italiana de «L'altro lato della speranza», il suo ultimo lavoro presentato all'ultimo Festival di Berlino. Stessa sorte per Olivier Assayas, che sarà al festival per la consegna del premio alla carriera e per un incontro con il pubblico, a cui seguirà la proiezione del suo ultimo film «Personal Shopper».

Anche Valeria Golino riceverà un premio alla carriera e parteciperà a una conversazione sui suoi molteplici ruoli di attrice, regista e produttrice.

Il medesimo riconoscimento andrà a un altro grande attore come Willem Dafoe, interprete che ha raggiunto grande fama proprio con «Platoon» di Oliver Stone.

Julien Temple, invece, oltre a ricevere il premio alla carriera, terrà una conversazione sul rapporto fra immagine e musica e inaugurerà il 3 aprile la mostra che il Lucca Film Festival e Europa Cinema ha dedicato al punk e alle sue relazioni con l'arte e il cinema tra gli anni '70 e '80.

Da segnalare inoltre l'omaggio che sarà dedicato al regista rumeno Cristi Puiu, che comprenderà un premio alla carriera, una conversazione col pubblico e la prima retrospettiva completa dei suoi lavori in Italia. Puiu presiederà anche la giuria del concorso internazionale lungometraggi.

Saranno 14 i lungometraggi, tutti in anteprima italiana, che si contenderanno il premio principale della competizione. Tra i film selezionati si segnalano in particolare il toccante e drammatico «Ana, mon amour» del rumeno Calin Peter Netzer e il folle «The Misandrists» del controverso regista candese Bruce LaBruce.

Infine, da segnalare un evento speciale a metà tra cinema e musica con il concerto con sonorizzazione dal vivo del grande film del maestro giapponese Yasujiro Ozu «Storia di erbe fluttuanti» (1934).

Lucca Film Festival e Europa Cinema
2-9 aprile
http://www.luccafilmfestival.it/

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti