Didattica

Da Pearson un nuovo percorso di social reading sulla parità di genere

«Generazione Parità. Storie di emancipazione, di coraggio, di straordinaria semplicità»: sul social network cinque settimane di letture per ragazzi e ragazze delle secondarie

di Redazione Scuola

2' di lettura

Storie di parità ed emancipazione, storie di donne semplici e straordinarie, di ieri e di oggi, per ispirare e dialogare con le giovani generazioni. È questo il tema di “Generazione Parità. Storie di emancipazione, di coraggio, di straordinaria semplicità”, il nuovo percorso di social reading, il social network della lettura lanciato da Pearson con Betwyll, che accompagnerà nuovamente ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di tutta Italia per cinque settimane, partito il 4 aprile. Accessibile tramite l'App My Social Reading, gratuita e scaricabile su smartphone e tablet, il percorso permetterà a studenti, studentesse e docenti di confrontarsi e dialogare tra loro, partendo dai testi di autori e autrici inclusi nel percorso. Testi in italiano e in inglese molto diversi tra loro per epoche, generi, contenuti, che coinvolgono saperi e insegnamenti di diverse discipline – dall'area umanistica a quella scientifica, da quella giuridico-economica alla lingua inglese – per comporre un percorso originale e coerente su un tema complesso e attuale come la parità di genere.

Il percorso

Il percorso si divide in due parti. La prima, intitolata “Leggi e valori” (dal 4 al 17 aprile), è dedicata alla lettura di testimonianze di voci femminili che, fin dal passato, ci invitano a riflettere sui valori delle tradizioni non scritte, della solidarietà, della libertà e del rispetto dell'ambiente. Dall'Antigone di Sofocle composto nel V secolo a.C. alle Piccole virtù di Natalia Ginzburg scritto nel 1945; dal dialogo dell'alpinista Nives Meroi con lo scrittore Erri de Luca (dal libro Sulla traccia di Nives del 2005) ad alcuni articoli del Codice penale del 1930 e del Codice civile del 1942, in materia di donne e di famiglia, in cui si possono cogliere tappe importanti del percorso, ancora in divenire, verso la parità di genere. La seconda parte (dal 18 aprile all'8 maggio), dal titolo “Talenti e scelte”, farà scoprire a ragazze e ragazzi i talenti di figure femminili che hanno compiuto scelte di vita coraggiose o ribelli, segnando talvolta svolte epocali. Poesie dialoghi tra generazioni, racconti autobiografici da Chandra Livia Candiani (Siamo nuvole, del 2017, e La bambina pugile, del 2014) a Bernard Shaw (Mrs Warren's Profession, del 1902), fino all'astronoma Margherita Hack, con passi scelti dal libro Nove vite come i gatti. Novant'anni laici e ribelli (2012).

Loading...

#GenerazioneParità

Questo nuovo percorso di social reading si inserisce nel più ampio progetto di Pearson dedicato alla parità di genere, “#GenerazioneParità”, lanciato dalla casa editrice per favorire la parità di genere e dedicato a docenti, studenti e studentesse, e famiglie.Il social reading è uno strumento innovativo, che avvicina i ragazzi e le ragazze alla lettura permettendo loro di leggere testi e apprezzarne la bellezza, commentando e condividendo opinioni secondo le logiche dei social network, in un ambiente virtuale sicuro e protetto. Questo nuovo percorso segue quelli già lanciati da Pearson che hanno visto protagonisti altri celebri autori come Dante, Shakespeare, Cesare Pavese e Giuseppe Fenoglio, con grande partecipazione di ragazzi, ragazze e insegnanti. Studenti e studentesse potranno accedere al social reading su invito del proprio docente, tramite l'App che li condurrà in un ambiente sicuro e protetto. Il percorso è arricchito da spunti didattici e griglie di valutazione a uso degli insegnanti.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati