Tocco Unico

Da Tokyo a Marrakech, i progetti su misura sono il banco di prova del made in Italy

Ambienti cuciti sui desideri del committente. Sartorialità e processi industriali convivono in ville private, penthouse, hotel leggendari e superyacht

di Paola Pianzola

Una vista dello spazio cucina personalizzato da DADA con elementi in rovere bianco smerigliato e finiture in metallo nero, all'interno della penthouse modello nel grattacielo 111 Murray Street, a Manhattan.

5' di lettura

Lo sguardo azzurro di Piero Busnelli, fondatore di B&B Italia e figura chiave nella storia dell'imprenditoria italiana nell'arredo, aveva lampi di ironia in un'intervista di qualche anno fa, rievocando gli anni del boom economico, quando era nato anche il fenomeno straordinario del design italiano: «... perché nei bar di Meda, di Lissone, di Varedo non si parlava mica di calcio e tantomeno di donne... Era tutto un discutere, un'allusione, un vantarsi di aver trovato un sistema infallibile per ottenere questo o quell'effetto sul legno... i falegnami nella Brianza degli anni Cinquanta e Sessanta erano matti per il loro lavoro, in competizione, amicizie di una vita si rompevano per il sospetto di uno sgarbo. Era un mondo a parte».

Ed è lì, in quel territorio a nord di Milano allora ancora verde, che approdarono i Castiglioni, i Magistretti, i Caccia Dominioni, a inseguire con curiosità e rispetto la nomea di quei legnamé capaci di confrontarsi con loro mettendo in campo una sterminata cultura artigianale, senza la quale molti progetti sarebbero rimasti nei cassetti dei loro studi milanesi. Da allora, il mondo è cambiato, nei reparti produttivi sono arrivate attrezzature azionate da operatori in camice bianco, ma intatta è rimasta l'eccezionale capacità che illumina la fase artigianale del lavoro delle aziende nel plasmare il legno e anche i metalli, i marmi, i materiali innovativi che la ricerca mette loro a disposizione: oggi i migliori produttori dell'arredo italiano portano in tutto il mondo l'Italian touch nella realizzazione di progetti su misura prestigiosi e complessi.

Loading...

Come il recente restyling di La Mamounia a Marrakech, più che un hotel a 5 stelle una leggenda che sta per festeggiare il secolo di vita. Un luogo che un entusiasta Winston Churchill, in una lettera del 1935 alla moglie Clementine, definiva “uno dei migliori alberghi in cui sia stato”. In collaborazione con gli architetti Patrick Jouin e Sanjit Manku, che hanno saputo connettere la storia dell'hotel a un'eleganza sontuosa dai tratti contemporanei, Cassina Custom Interiors ha realizzato gli arredi in legno e le boiserie delle aree comuni. Nel Salon de thé di Pierre Hermé divani e pouf, rivestiti in pelle intrecciata, e tessuti fatti apposta per questo progetto, sono abbinati a tavolini in rovere affumicato e marmo con inserti in metallo.

Il Salon de thé di Pierre Hermé, all'interno dell'hotel 5 stelle La Mamounia, a Marrakech, con il recente restyling firmato dallo Studio Jouin Manku. In collaborazione con CASSINA CUSTOM INTERIORS.

 

Gli spazi di un grande albergo sono un territorio fertile per la creatività dei progettisti e l'abilità dei loro partner operativi. Di un altro monumento dell'ospitalità internazionale, il mitico Lutetia, unico hotel di gran lusso della Rive Gauche parigina, inaugurato nel 1910 e mai ristrutturato fino ad ora, l'archistar francese Jean-Michel Wilmotte ha firmato, nel 2020, la nuova immagine con un progetto che ha richiesto quattro anni di lavoro e la fondamentale collaborazione di Poliform Contract per le parti comuni. «C'erano cose molto difficili da fare e loro hanno sempre trovato la soluzione giusta», dice Wilmotte. «Il pezzo realizzato da Poliform di cui sono fiero è il lampadario, lungo 19 metri e mezzo, sopra il bancone del Bar Joséphine, uno straordinario oggetto contemporaneo che scende dal soffitto».

Il grande lampadario realizzato da POLIFORM CONTRACT per il bar Joséphine dell'hotel Lutetia, nella Rive Gauche parigina, come del resto tutte le parti comuni dellʼalbergo, secondo lʼaccuratissimo progetto di ristrutturazione dellʼarchistar Jean -Michel Wilmotte.

 

Per restare in tema di spazi con una grande storia e grandi architetti, si rimane incantati di fronte alla grazia della lampada Parrucca, che ricorre negli interni della sala per concerti dello Stadtcasino di Basilea, un'autentica gemma acustica. Ispirata ai lampadari in cristallo di fine Ottocento, Parrucca è prodotta da Artemide ed è stata disegnata appositamente per questo restauro dai raffinati Herzog & de Meuron.

La lampada Parrucca di ARTEMIDE, progettata in esclusiva su disegno di Herzog & de Meuron per la sala da concerti dello Stadtcasino di Basilea.

 

Accanto a questi contenitori architettonici unici, che richiedono quasi sempre il disegno ad hoc di ogni piccolo dettaglio, l'alleanza tra gli architetti più esigenti e i mobilieri italiani si esprime ai massimi livelli anche nelle occasioni progettuali legate al residenziale: case lussuose, pensate per clienti i cui desideri conoscono pochi limiti. In un superattico a Tel Aviv, l'architetta israeliana Moran Gozali racconta di aver «lavorato agli ambienti come fossero tessuti di un esclusivo abito da sera sartoriale, cucito sulle esigenze del committente». Qui Rimadesio  ha realizzato armadiature walk-in, pannelli scorrevoli e porte. Ma è dalla complessa ricchezza di un ambiente apparentemente secondario come la cabina armadio della master bedroom, arredata a partire dal sistema Dress Bold disegnato da Giuseppe Bavuso, che si percepisce, in tutta la sua flessibilità, il sapere costruttivo dell'azienda.

La cabina armadio walk-in e su misura Dress Bold, di RIMADESIO, disegnata da Giuseppe Bavuso.

 

Nel centro di Tokyo, in un edificio progettato da Ikawaya Architects, nella penthouse dell'ultimo piano con un sorprendente tetto a cupola, gli arredi comprendono alcuni elementi del catalogo Flexform , tra cui una versione del divano Wing rivestito con il tessuto fornito dal proprietario di casa, a dimostrazione della grande elasticità nella gestione delle commesse, un'attitudine che ci porta in dote la fama di partner tecnici migliori del mondo.

Una penthouse con tetto a cupola, nel pieno centro di Tokyo progettata da Ikawaya Architects, prevedendo vari elementi di arredo FLEXFORM, fra cui una grande composizione angolare del divano Wing, una poltrona Thomas con tavolino Jiff. Il tavolo da pranzo è il modello Fly, accompagnato dalle sedie Isabel rivestite in cuoio, così come lo sgabello accostato al bancone della cucina. All'esterno, un piccolo spazio relax arredato con la poltrona Thomas Outdoor e il tavolino Fly Outdoor.

 

Quella che ha permesso alla divisione contract del gruppo Molteni&C|Dada di essere protagonista, al fianco dello studio Kohn Pedersen Fox, nell'allestimento della penthouse modello di 111 Murray's River-to River Collection, una selezione di residenze d'eccezione nella parte più alta dell'omonimo grattacielo di Tribeca a Manhattan. Al 59° piano, 59East è un attico che supera i 2.500 metri quadrati dove, oltre ad arredi Molteni tra cui quelli della Heritage Collection di Gio Ponti, spicca uno spazio cucina personalizzato da Dada  con elementi in rovere bianco smerigliato e finiture in metallo nero.

Un'altra casa davvero speciale si trova sull'isola di Lamma, a sud-ovest di Hong Kong: una suggestiva villa in riva al mare con un molo privato realizzato con i legni di un peschereccio abbandonato. Per gli interni, il proprietario, facoltoso, appassionato dell'artigianato più esclusivo, e il team di Steve Leung Designers hanno scelto molti elementi di B&B Italia  (come il divano Gio), che pure con la sezione B&B Italia Contract Division da 40 anni è ai vertici di questo segmento di mercato. Anche nelle sue espressioni seriali più riuscite, il design italiano manifesta valori estetici e funzionali universali tali da integrarsi perfettamente anche con il custom made di altissima gamma.

Un interno della villa Ooak Lamma, sullʼisola di Lamma, a sud -ovest di Hong Kong. Per gli interni, il proprietario e il team di Steve Leung Designers hanno scelto molti elementi del catalogo B&B ITALIA, come il sistema divani Gio.

 

Quelli di una vera (e grande) casa sono anche gli interni di Navetta 42, yacht di 42 metri risultato dell'unione del know-how di Ferretti Yachts e Minotti  . L'elenco delle dotazioni di questa barca, sulla quale si vive in mezzo al mare avvolti da arte, comfort e tecnologia, va dal balcone estraibile nella suite armatoriale all'ascensore interno che da sottocoperta sale al sundeck. Va da sé che l'interior decoration di un progetto come questo per il custom made è un banco di prova assoluto. La selezione di arredi Minotti inserita nel progetto da Luca Bombassei Studio ha previsto molte soluzioni ad hoc, come i rivestimenti con particolari trattamenti impermeabilizzanti.

Una vista dellʼarea outdoor dello Yacht Navetta 42, risultato dell'unione del know-how di FERRETTI YACHTS e MINOTTI. L'area relax è arredata con il sistema di sedute Florida, in una peculiare composizione a “C”, affiancato da un tavolino Bellagio“Outdoor”.

Anche le cantine vinicole più prestigiose sono un'avvincente sfida progettuale. Per la ristrutturazione della sede firmata da Made associati della storica cantina Pizzolato, a Villorba (TV), produttore di apprezzati vini biologici tra cui un superlativo prosecco, lo specialista del legno Itlas ha messo a disposizione non solo i materiali, ma tutta la sua esperienza nello sviluppo di soluzioni specifiche per pavimenti, rivestimenti e complementi d'arredo, realizzati in faggio a km zero, proveniente dalla Foresta del Cansiglio.

Un dettaglio di pavimentazione e rivestimenti della cantina Pizzolato a Villorba, in provincia di Treviso,realizzato da ITLAS in faggio proveniente dalla Foresta del Cansiglio, certificato PEFC.

 

Paesi esotici, antiche città nel cuore dell'Europa, metropoli americane, ma anche la dolce campagna veneta. Ovunque si crei qualcosa di speciale e di unico che deve essere arredato, gli italiani capaci di trasformare gli schizzi a matita o i rendering 3D in oggetti reali, quasi sempre, ci sono. E la storia continua.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti