Dagli Stati Uniti a Roma per scoprire le nostre eccellenze in campo medico
Nel 2022 saranno oltre 100 i futuri medici americani che passeranno l'estate a Roma, affiancando i medici del Campus Bio-medico
di Redazione Scuola
3' di lettura
Doctors in Italy Fellowship è il primo programma 100% italiano che permette a studenti stranieri di facoltà sanitarie di scoprire la nuova frontiera del Made in Italy: la medicina.
«Il nostro obiettivo è di dare alla medicina e al mondo della salute in generale un respiro internazionale - afferma Nadia Neytcheva, co-Founder e ceo di Doctors in Italy -. Il progetto nasce nel 2018 e dal 2020 è entrato a far parte anche delle eccellenze selezionate da Bocconi 4 Innovation. Grazie a realtà come la nostra tutti gli studenti avviati a professioni sanitarie, Statunitensi e non solo, hanno l'opportunità di venire nel nostro Paese e seguire i nostri medici in corsia sperimentando dal vivo quella che è la vita ospedaliera. Tra le eccellenti strutture italiane abbiamo scelto il Policlinico Universitario Campus Bio-medico della cui collaborazione siamo estremamente fieri». La direzione generale del Policlinico universitario Campus Bio-medico ha colto subito il valore di questa iniziativa e quest'anno saranno oltre 100 gli studenti statunitensi che seguiranno i medici nelle corsie romane. «Questo programma è molto interessante per la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - spiega il direttore clinico, Rossana Alloni - perchè ci offre l'occasione di interagire con studenti che provengono da un'esperienza e un iter formativo diverso da quello italiano. È bello vedere come l'entusiasmo sia lo stesso e che, sebbene in un tempo limitato, i nostri medici e specializzandi riescono a trasmettere a questi studenti americani la nostra passione e gli ideali che coltiviamo all'interno del nostro Policlinico Universitario. Ci auguriamo che qualcuno di loro venga a studiare all'interno dei nostri programmi in inglese». Presso questa struttura i fellows, ovvero gli studenti osservatori, oltre a sperimentare la vita ospedaliera hanno anche l'opportunità di seguire progetti di ricerca, respirando l'aria innovativa tipica di questo istituto di ricerca.
Le storie personali
Dietro ad ogni fellow c'è sempre una storia, a volte speciale come quella di Nthabeleng, studentessa sorda che, per meriti scolastici ha vinto la borsa di studio per partecipare al programma e attualmente si trova a Roma: «Questa è stata per me un'esperienza incredibile. Prima di venire in Italia mi aspettavo di dover affrontare tante barriere comunicative. Ero preparato per questo. Sono però stata guidata attraverso ogni procedura chirurgica e visita medica in maniera impeccabile sia dai medici che dagli interpreti che si sono sempre assicurati che capissi tutto ciò che stava accadendo. I pazienti che ho visto, le relazioni medico-paziente e il duro lavoro dei dottori sono solo alcuni dei motivi per cui voglio diventare un medico. Sarò il dottor NM. E questo anche grazie al supporto di Doctors in Italy e Policlinico Universitario Campus Bio-Medico per questa l'opportunità unica che mi hanno dato».
Non solo ospedale
Non solo ospedale, gli studenti, durante tutta la loro permanenza, hanno anche l'opportunità di vivere il nostro Bel Paese grazie alle attività organizzate dal team di supporto per la città, perché ovviamente, in Italia, non ci si può dimenticare della storia e della cultura.L'Italia è da ritenersi un luogo all'avanguardia per quanto riguarda l'istruzione internazionale in campo medico, infatti, oltre ai programmi brevi come la Doctors in Italy Fellowship, sono 13 le università pubbliche e 5 le private che offrono un corsio di laurea in Medicina in lingua inglese. Questo contribuisce a rendere il Bel Paese sempre più competitivo nell'attirare talenti in formazione. Il Made in Italy va quindi oltre il food&fashion e si continua ad affermare anche in ambito medico. Il nostro paese diventa così portabandiera di quello che sempre di più si sta scoprendo essere il futuro della medicina: una cooperazione globale per una salute più accessibile e inclusiva.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...