ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAppuntamento l’8 dicembre

Dai 4 milioni investiti agli oltre 2,5 km di luci al led, ecco come sarà il festival delle lanterne in Italia

Dopo Amsterdam, Londra, Miami, Tokyo, Tallin, Shangai e New York il festival internazionale approderà in Italia: “Lanternia” si terrà presso il parco tematico “Bosco delle favole” di Cassino (Fr). Più di 300 lanterne giganti da tutto il mondo

1' di lettura

La Cina sceglie l’Italia per la festa internazionale delle lanterne. Dopo Amsterdam, Londra, Miami, Tokyo, Tallin, Shangai e New York, sarà quest’anno il Belpaese ad ospitare “Lanternia”, il Festival internazionale delle lanterne giganti, kermesse dedicata alle caratteristiche lanterne cinesi, da 2mila anni protagoniste di riti, feste e cerimonie orientali, come la “festa delle lanterne”, durante la quale in Cina e in numerosi altri paesi dell’Estremo Oriente i cittadini festeggiano la fine del capodanno.

Appuntamento l’8 dicembre

Il festival internazionale “Lanternia” - patrocinato dall’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese - aprirà i battenti l’8 dicembre presso il parco tematico “Bosco delle favole” di Cassino (Fr), e darà vita fino al 10 marzo 2024 a uno spettacolo su un’area di 110.000 mq che ospiterà più di 300 lanterne giganti da tutto il mondo del valore di 2 milioni di euro, illuminate da oltre 2,5 km di luci al led.

Loading...

Oltre 4 milioni di euro investiti dalle aziende cinesi

Con un investimento sull’Italia da parte delle aziende cinesi interessate al progetto pari a oltre 4 milioni di euro. Un festival dove le lanterne di ogni forma, colore e dimensione saranno le protagoniste: dalla lanterna gigante alta quasi 20 metri a quella a forma di castello, fino ad arrivare al mondo di Alice nel paese delle meraviglie, per passare all’interno del libro della giungla e alla foresta delle piante giganti.

Verso l’Anno del Drago

Il festival prevede una selezione di eventi e iniziative dedicate al Natale (dal lunedì alla domenica dalle ore 11 alle ore 21), per poi proseguire fino al 10 marzo 2024, quando si chiuderanno i festeggiamenti per il capodanno cinese, con l’inizio dell’Anno del Drago fissato al 10 febbraio 2024.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti