il caso del gruppo goriziane

Dai carri armati agli impianti per eolico e petrolio: la tecnologia made in Italy vincente

L’azienda fondata nel 1948 è arrivata oggi alla terza generazione, con 35 milioni di fatturato e 130 dipendenti. Vanta commesse dal Canada alla Cina

di Carlo Andrea Finotto

4' di lettura

Corre l'anno 1948: entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, prende il via il Piano Marshall, nasce lo stato di Israele. Sparano al leader del Pci Palmiro Togliatti ma Gino Bartali vince il Tour e la rivoluzione non scoppia. Viene firmata la Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo. Il mondo si divide in due blocchi e l'Italia ha un ruolo geopolitico cruciale: confina con la Jugoslavia, quindi con l'Europa dell'Est sotto il controllo sovietico. La frontiera è delicatissima, Trieste e l'Istria non hanno ancora un destino del tutto definito.

Il “fronte orientale”

Ecco, nel 1948 viene fondato il Consorzio officine meccaniche goriziane che alcuni anni dopo viene acquistato da Antonio e Maria Zanin (lei avrebbe compiuto 100 anni quest’anno, il marito li avrebbe compiuti l'anno prossimo). Sono originari di Padova ma scelgono Gorizia perché è sul confine orientale che si concentra la maggior parte delle truppe e dei mezzi militari alleati e italiani. E il Consorzio «si occupa di riparazione, manutenzione e ammodernamento dei mezzi militari cingolati e ruotati» ricorda oggi Pierluigi Zanin, 69 anni, seconda generazione della famiglia, alla guida dell'azienda insieme alla sorella Carla, 76 anni e al fratello Massimo, 65. L'azienda cresce, le commesse arrivano dall'esercito e dalla marina: carri armati, camion, autoblindo, mezzi anfibi.

Loading...

La tecnologia made in Italy che piace nel mondo

Photogallery12 foto

Visualizza

La “rivoluzione” arriva con Gorbachov

Poi un giorno alla guida dell'Urss arriva Michail Gorbachov che porta la glasnost e la perestroika. In un attimo l'Unione sovietica si sgretola e la Storia con la S maiuscola irrompe nella storia con la s minuscola: nel 1989 cade il muro di Berlino e di lì a poco la frontiera orientale italiana non sarà più strategica; il rischio è che truppe e mezzi si spostino altrove e con loro anche i contratti. «Mio padre mi chiama. La crisi è seria. Io avevo una mia società di consulenza, ma decido di entrare in azienda e pensiamo, tutti assieme, alle contromisure».

La situazione è delicatissima per il futuro dell'impresa: «Poco prima della caduta del muro – spiega Pierluigi Zanin – la sede era stata trasferita e ampliata nell'area industriale di Villesse: 150mila metri quadrati totali, 30mila di stabilimento: oggi ci lavorano 130 persone e nel nostro mestiere le persone sono importanti: abbiamo validissimi operai, tecnici e manager senza i quali l’azienda non sarebbe la stessa. Il trasferimento comporta un investimento importante e debiti cui far fronte. Serviva diversificare per non scomparire».

La diversificazione

Così vede la luce quello che Zanin definisce il primo upgrade della società, che intanto semplifica il nome in Goriziane: «Guardiamo alle opportunità del settore oil & gas, iniziamo con il fornire manutenzione e riparazione per i mezzi di trasporto e poi passiamo anche a macchinari e impianti». È una rivoluzione, perché l'azienda si deve attrezzare per offrire assistenza sul campo dove sorgono i grandi progetti. Soprattutto in Medio Oriente, ma non solo. Goriziane ottiene contratti da gruppi come Saipem, Eni, Snam. Il rapporto con i partner si consolida e quando i progetti finiscono i macchinari vengono inviati a Villesse per la manutenzione.

Da manutentori a costruttori nell’oil & gas

«Noi non stiamo mai fermi – confessa Pierluigi Zanin – così riflettiamo sul fatto che all'epoca quasi nessuno costruisce macchinari e impianti per oil & gas fuori dagli Usa. Decidiamo di iniziare a produrli anche noi: era il 1995».Passa una decina d'anni e Goriziane si consolida come uno dei big mondiali del comparto, in particolare per i grandi progetti onshore. «Sono commesse nell'ordine dei 500-700mila euro ciascuna» spiega Zanin. Non basta: nel 2005 l'azienda friulana decide di fare un ulteriore passo in avanti. «Una cosa è un oleodotto su terra, un'altra è realizzarlo in mare».

In questo caso vengono impiegate navi posatubi molto sofisticate, in grado di manovrare e posizionare segmenti di oleodotto fino a 3mila metri di profondità. «Noi ci evolviamo offrendo la realizzazione degli impianti molto complessi che vengono installati sulle navi». Uno degli ultimi contratti ottenuti da Goriziane è stato quello con il gruppo cinese Yantai per equipaggiare una nave posatubi, per un valore di 40 milioni di euro circa.Nell'ultimo anno il settore petrolifero è entrato in crisi e il suo futuro è incerto vista la globale svolta verso fonti sostenibili e rinnovabili.

Un gruppo alla terza generazione

Così, dice Pierluigi Zanin, «stiamo cercando di farci trovare pronti e l'anno scorso abbiamo portato a casa un lavoro da 5 milioni di euro legato all'eolico offshore». Di pari passo la divisione militare di Goriziane ha continuato a crescere (fino a diventare in Italia tra le più importanti del settore) e si è affermata anche con importanti joint ventures con alcuni dei maggiori costruttori stranieri.Oggi l'azienda – all'interno della quale è entrata anche la terza Generazione con Antonio Chiello e Filippo Zanin, nipoti di Antonio e Maria – fattura circa 35 milioni di euro, divisi equamente tra settore militare e civile, quest'ultimo fortemente orientato all'export che vale circa l'80% della quota.

La decisione di diventare Spa

Una prova ulteriore dell'internazionalizzazione della meccanica made in Italy arriva dalla commessa in corso: «Stiamo caricando due navi di nostri macchinari per una pipeline onshore in fase di realizzazione in Canada. Per le società canadesi che ci lavorano sarebbe molto più comodo rifornirsi negli Usa, invece hanno preferito noi, a conferma che l'industria italiana non è seconda a nessuno. È un contratto da 2 milioni di euro e i macchinari arriveranno a destinazione in Alberta in 45 giorni: si tratta di trasporti eccezionali via mare e via terra». La crescita è stata così importante che quest’anno la famiglia Zanin ha deciso di dare più agIlità, visibilità ed autonomia alle due divisioni trasformandole in Spa: «la divisione militare mantiene il nome storico – spiega Pierluigi Zanin – mentre la più recente si chiama Goriziane Engineering & Construction».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti