la stretta

Dal 2021 a Milano vietato fumare alla fermata del bus, allo stadio, al parco

Il Consiglio comunale approva la delibera del Regolamento per la qualità dell’aria già passata dalla giunta. E dal 2025 divieto totale all’aperto

(AdobeStock)

1' di lettura

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato, con 25 voti favorevoli, otto contrari, quattro astenuti e due consiglieri che non hanno partecipato al voto, il Regolamento per la qualità dell’aria che, tra le altre cose, introduce in città dal primo gennaio 2021 il divieto di fumare all’aperto tranne che in luoghi isolati. Dalle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, fino ai cimiteri e alle strutture sportive, come gli stadi, sarà proibito fumare nel raggio di dieci metri da altre persone. Dal primo gennaio 2025 il divieto di fumo sarà esteso a tutte le aree pubbliche all’aperto. La delibera di giunta, emanata a ottobre, lunedì 2 novembre era approdata in Consiglio comunale, del Regolamento per la qualità dell’aria.

«È un provvedimento che ha un duplice significato perché aiuta a ridurre il Pm10»,, le particelle inquinanti che sono più nocive per i polmoni, «ma fa anche un’operazione di prevenzione della salute», ha spiegato Marco Granelli, assessore alla Mobilità del Comune in commissione consiliare riunita online. «Pensiamo sia una spinta ulteriore che diamo per migliorare la salute e questo ha un significato maggiore adesso, con la pandemia in corso».

Loading...

ASCOLTA IL PODCAST: QUANTO CI COSTA IL VIZIO DEL FUMO?

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti