Dal cioccolato al venture capital. Sabaini lancia un fondo per far impresa in Sicilia
di Fernanda Roggero
2' di lettura
Il suo hashtag consueto su instagram è #lamiavitainvacanza. Perché, nonostante abbia un'attività produttiva molto intensa e lanci a spron battuto continue iniziative, per Simone Sabaini radicarsi a Modica è stato soprattutto una scelta - felice - di vita. Un passato nel mondo della finanza in Veneto, sua regione d'origine, esperienze con l'economia solidale in centro e Sudamerica, Sabaini è oggi il cioccolato di Modica. Quello particolare, lavorato a freddo, diventato simbolo della città. I pasticceri modicani lo hanno sempre fatto, ma c'è voluto un forestiero, risoluto e inflessibile sulla qualità, per rilanciare un prodotto unico al mondo. Oggi Sabadì, la sua azienda nata a Modica sette anni fa, è diventata un brand internazionale, fattura quasi un milione di euro ed esporta in 35 Paesi. Il suo cioccolato riceve premi internazionali e l'innovazione continua, con affinamenti particolari (tra mirra, zagare, tabacco e spezie varie) e molto prolungati.
Gli Orti di San Giorgio
Un anno fa ha restituito alla città i giardini della Chiesa Madre di San Giorgio, la più scenografica della città, gioiello del barocco, recuperando terreni ormai incolti e aprendo un luogo di ristoro di altissimo livello dove vengono organizzati eventi e attività culturali. Oggi la nuova sfida. Per aiutare fare impresa in Sicilia. «Nelle filiere della trasformazione dei prodotti della terra e nei prodotti alimentari tipici esiste una ricchezza inestimabile e mal sfruttata da valorizzare - sostiene -. Qui in Sicilia abbiamo uno straordinario patrimonio di biodiversità, cultura e tradizione che aspetta di essere guardato con occhi diversi, valorizzato con competenza e lungimiranza».
Così è nata l'iniziativa con Oltre Venture, fondo di venture capital con una dotazione di 27 milioni, che “canalizza risorse finanziarie verso iniziative innovative ed efficienti offrendo agli imprenditori competenze manageriali e finanziarie”. Insieme vogliono dare aiuti concreti alle imprese apportando capitali finalizzati allo sviluppo, “coniugando pragmatismo, competenza e attenzione sociale”. In particolare stanno ricercando aziende già avviate che mirano ad espandere la loro attività imprenditoriale nel Sud su cui poter investire al fine di favorire l'incremento occupazionale. Il progetto deve avere un modello di business chiaro che dimostri il potenziale per la scalabilità e sostenibilità finanziaria. Verranno valutati investimenti con un taglio non inferiore a 500.000 euro.
Sabaini non avrà ruoli operativi, ma potrebbe intervenire su qualche startup ed investire direttamente in casi particolari.
I progetti possono essere inviati a progetti@oltreventure.como compilando il form online
- Argomenti
- Simone Sabaini
- Venture capital
loading...