ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRiconoscimenti

Dal Cnmi Fashion Trust Grant 135mila euro per sostenere quattro giovani talenti della moda

L’edizione 2023 del programma sostenuto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana ha premiato Marcello Pipitone, Niccolò Pasqualetti, Florania e Setchu, che saranno accompagnati nello sviluppo del proprio marchio

di Redazione Moda

Marcello Pipitone, uno dei quattro vincitori del Cnmi Fashion Trust 2023

3' di lettura

Sono Marcello Pipitone, Niccolò Pasqualetti, Florania e Setchu i beneficiari della terza edizione dei Cnmi Fashion Trust Grant, iniziativa dedicata ai marchi indipendenti del made in Italy che, grazie a questo programma della Camera della Moda, possono accedere a un supporto finanziario, oltre che a un percorso di business mentoring e one-to-one tutoring offerto dal network del Trust.

Il bando per la partecipazione al progetto è stato lanciato da Camera Moda Fashion Trust sul proprio sito lo scorso dicembre e tra le 76 candidature un comitato interno ha selezionato 10 finalisti - Cavia, Federico Cina, Florania, Francesco Murano, Marcello Pipitone, Marco Rambaldi, Niccolò Pasqualetti, Saman Loira, Setchu, Sshena -, fra i quali ieri sono stati selezionati i quattro vincitori.

Loading...

Niccolò Pasqualetti

Il comitato internazionale del Cnmi Fashion Trust Grant 2023 ha visto come co-presidenti Chiara Ferragni (Ceo e presidente TBS Crew & Chiara Ferragni Brand) ed Elia Maramotti (brand director & member of Max Mara Fashion Group Sustainability Committee): «Ammiro molto il lavoro di valorizzazione della creatività Made in Italy che sostengono Cnmi e Fashion Trust - ha dichiarato Chiara Ferragni - . Sono felice pertanto di poter dare anch’io una ulteriore visibilità a questi giovani creativi che spero diventino i big name della moda di domani».

A partire da giugno, i quattro brand vincitori inizieranno un percorso di supporto allo sviluppo: i designer selezionati avranno l'opportunità di accedere a una serie di consulenze strategiche fornite da personalità influenti del mondo della moda italiana, oltre a un supporto finanziario. Creatività, progettualità strategica e attenzione alla “sostenibilità” sono alcuni dei principali criteri che verranno applicati in fase di selezione.

Il designer Satoshi Kuwata di Setchu

A finanziare il progetto, oltre ai fondi raccolti dai Cnmi Sustainable Fashion Awards, è stato anche il gruppo Max Mara, tramite il marchio contemporary Max & Co., e Fidenza Village, parte di The Bicester Collection. Tre grant dal valore di 40mila euro ognuno sono stati assegnati a Niccolò Pasqualetti, Marcello Pipitone e Setchu, mentre Max & Co. ha assegnato un ulteriore supporto economico di 15mila euro a Florania. «Il nostro dna ci ha sempre portato a credere nell'educazione, nel rispetto per l'ambiente, nel supporto di talenti emergenti -hanno commentato Elia Maramotti e Maria Giulia Prezioso Maramotti -. Siamo orgogliosi di poter promuovere questi valori insieme a Fashion Trust e Camera della Moda in un progetto, anno dopo anno, sempre più importante. E come Max & Co. siamo entusiasti di dare una piattaforma di visibilità, e soprattutto di creatività per immaginare e realizzare dei guardaroba alternativi per un futuro migliore».

Flora Rabitti, designer di Florania

Il designer scelto da Max & Co. avrà la possibilità di collaborare a un progetto speciale con il brand, che fornirà le risorse e la distribuzione per consentirgli di trasformare la sua visione creativa in azioni concrete per il futuro di tutti. Inoltre, tutti e quattro i beneficiari avranno l'opportunità di ricevere un programma di mentoring personalizzato, da parte di esperti di The Bicester Collection, per una formazione cruciale per la crescita del proprio brand. I designer avranno anche la possibilità di vendere le proprie creazioni in uno spazio retail gratuito a Fidenza Village all'interno della pop-up boutique, The Creative Spot, in programma per il 2024: «È con grande orgoglio che The Bicester Collection, da oltre 20 anni, contribuisce al sostegno, allo sviluppo e alla valorizzazione dei brand emergenti della moda - ha sottolineato Desirée Bollier, Chair and Global Chief Merchant The Bicester Collection -. Siamo entusiasti di essere con Fidenza Village al fianco di Camera Moda Fashion Trust nel supportare i nomi più promettenti del panorama moda e del Made in Italy, offrendo loro importanti opportunità per lo sviluppo del business, con programmi ad hoc di mentoring e grande visibilità all'interno delle destinazioni di shopping di The Bicester Collection».

A Palazzo Parigi a Milano si è anche tenuto il gala dinner Gala Dinner dei CNMI Fashion Trust 2023, durante il quale i beneficiari hanno ricevuto i grant alla presenza del comitato, di giornalisti, dei brand associati di Cnmi. «Il futuro non può ignorare la nuova generazione di creativi, per questo Cnmi lavora al fianco di Camera Moda Fashion Trust per sostenerli nella creazione di collezioni mirate, chiare, personali e sostenibili, e per aiutare i designer indipendenti in tutte le fasi di produzione della loro collezione », dichiara Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda. «Sostenere la nuova generazione di designer del Made in Italy è la nostra missione principale. Sono un motore di cambiamento verso la sostenibilità e un valore fondamentale per l’economia italiana», commentano Umberta Gnutti Beretta e Warly Tomei, cofondatrici e copresidenti del Trust.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti