ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLe gare degli azzurri

Dal fioretto maschile a Paltrinieri, un weekend con tante possibilità di medaglia

Di nuovo in gara altre punte della spedizione azzurra, da Jessica Rossi a Simona Quadarella, mentre basket e volley cercano la qualificazione ai quarti di finale

dal nostro inviato a Tokyo Marco Bellinazzo

(AFP)

2' di lettura

Giornata interlocutoria, venerdì 30 luglio ai Giochi olimpici, caratterizzata solo dalla bella prova di Lucilla Boari medaglia di bronzo nel tiro con l’arco donne, dopo aver battuto l’americana McKenzie. Il secondo weekend di gare si prospetta però ricco di appuntamenti per gli atleti e le atlete italani a caccia di una medaglia o del passaggio di turno.

Sabato 31 luglio

Il 31 luglio è in programma la gara di Trap a squadre miste con il duo J essica Rossi-Mauro De Filippis, atteso al riscatto dopo la non brillantissima prova dell’individuale. Nel tiro con l’arco Mauro Nespoli sfida Marcus D'Almeida negli ottavi di finale dell’individuale maschile. Per la scherma, sabato 31 la squadra di sciabola femminile inizierà il viaggio per conquistare la medaglia. In pedana saliranno Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi con la riserva Michela Battiston. Nel nuoto alle ore 3.30 italiane si disputa la finale degli 800 stile libero femminile con Simona Quadarella.

Loading...

Grande attesa nella boxe femminile per la semifinale tra Irma Testa e Nesthy Peetecio. Nel judo ci sarà la gara a squadre mista. Sul tatami impegnati per l’Italia Francesca Milani, Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Alice Bellandi, Manuel Lombardo, Fabio Basile, Christian Parlati, Nicholas Mungai.

Nel sollevamento pesi debutto a Tokyo negli 81 kg maschile per Antonino Pizzolato.

Sempre sabato l’Italbasket è attesa alla partita decisiva del girone contro la Nigeria (15:50 italiane). Per le altre gare a squadre, la nazionale di volley femminile gioca contro la Cina e quella di pallanuoto maschile contro il Giappone, padrone di casa.

Tokyo 2020, le medaglie dell'Italia

Photogallery40 foto

Visualizza

Domenica 1° agosto

Per la regina delle discipline olimpiche dove l’Italia dispone della delegazione più numerose tra le squadre nazionali, domenica sera, 1 agosto, c’è curiosità per capire se Marcel Jacobs centrerà la finale dei cento metri piani, i primi dopo l’addio di Usain Bolt. Mentre Tamberi punta a sorprendere nella finale dell’alto, in calendario sempre domenica.

Per il fioretto a squadre uomini saliranno in pedana Andrea Cassarà, Alessio Foconi e Daniele Garozzo (Riserva: Giorgio Avola) un Dream Team anche in questo caso pronto a riscattare un cammino fin qui opaco.

Nel nuoto grande attesa per la finale del 1500 stile libero con un Gregorio Paltrinieri che dopo il “miracoloso” argento degli 800 scende in vasca con ritrovate sensazioni positive (e che il 5 agosto si cimenterà in acque libera nella 10 km).

Nella vela ci sarà la medal race. Per la vela azzurra è arrivata la buona notizia relativa a Silvia Zennaro (Laser Radial) che è entrata in finale con un punteggio buono per poter puntare a una medaglia. Oggi in condizioni non sue (preferisce vento forte), la timoniera veneta si è difesa in due regate complicatissime che hanno falcidiato gran parte delle migliori in classifica, incappate in piazzamenti altissimi o squalifiche. A fine giornata la regolarità della Zennaro (9-13) le ha consentito di chiudere il gap con le prime, e dopo 10 prove la classifica la vedrà partire per la Medal Race dal 6° posto, a soli 5 punti dal bronzo e 13 dall'argento. I distacchi sono minimi e nella finale può succedere di tutto.

Nel torneo di volley maschile l’Italia è atteso dal match con il Venezuela, l’ultimo del gruppo A.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti