Evento Sole 24 Ore-Ft-Sky

Dal made in Italy la spinta per rialzare la testa

Martedì 8 giugno il pre-summit “Made in Italy: Setting a new course”, l’avvio della collaborazione tra Sole 24 Ore, FT e Sky

di Luca Orlando

3' di lettura

Era accaduto nel 2010, dopo il crollo globale innescato dalla crisi Lehman Brothers. Ricapita oggi, dopo l’anno più devastante per l’economia nazionale dal dopoguerra.

È ancora una volta il made in Italy, la forza della manifattura nazionale sui mercati internazionali, a portarci fuori dalla crisi, consentendo alle aziende di saturare le proprie linee produttive ritrovando in tutto o in grandissima parte i volumi persi nel corso della pandemia.

Loading...

A marzo il balzo del 30%

Dopo una partenza in sordina nel primo bimestre, già il mese di marzo mostra una prima svolta, con Germania e Francia ad aumentare gli acquisti di made in Italy di oltre il 30%, traino diffuso a quasi tutti i mercati che produce 28 punti di crescita globale in termini tendenziali.

Trend che prosegue e si rafforza anche ad aprile, come testimoniato dalle vendite extra-Ue. Più che raddoppiate rispetto al disastrato analogo mese del 2020 ma in realtà andate anche ben oltre i valori di aprile 2019, lanciando i volumi 2021, se il passo attuale venisse confermato (+17,4% sui mercati extra-Ue nel primo quadrimestre), verso il nuovo record storico. Esito di un recupero solido perché corale, guidato dalla Cina e dagli Stati Uniti ma del tutto robusto anche in Europa, come preannunciato dal balzo di 82 punti delle vendite verso il Regno Unito.

Come risultato, nelle casse delle aziende in un solo mese sono arrivati 11 miliardi in più rispetto a quanto accaduto nel 2020. A questi temi e ai percorsi di ripresa innescati e sostenuti dal Recovery Plan è dedicato il doppio appuntamento Made in Italy: Setting a new course. Un rilancio di Sole24Ore e Financial Times (quest’anno insieme a SkyTg24) dopo il successo dell’edizione 2020 di Made in Italy: the Restart, evento organizzato a ottobre 2020 e seguito da 28mila utenti.

Gli appuntamenti

Percorso per il rilancio dell’economia italiana dopo la pandemia dell’ultimo anno che si articolerà in due eventi: un Pre-Summit Think Tank, in programma martedì 8 giugno, e il Summit di tre giorni, dal 4 al 6 ottobre. Appuntamenti che coinvolgeranno le più alte figure istituzionali, top manager di aziende ed esponenti dei settori più rappresentativi del made in Italy, oltre ad opinion leader internazionali.

L’evento dell’8 giugno, in diretta streaming dalle ore 14.30 su ilsole24ore.com/anewcourse, porrà le basi per una riflessione sugli effetti del Recovery Plan e sulle opportunità di ripartenza del Paese.

Sarà l’occasione per fare il punto con i principali protagonisti del mondo istituzionale ed economico, tra cui il Ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.

Ad aprire l’evento saranno il Ceo di Ft Group John Ridding e l’Ad del Gruppo 24 ORE Giuseppe Cerbone, seguiti dall’Europe Editor del Financial Times Ben Hall, il Direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis e il Direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini.

Il primo focus sarà dedicato al Made in Italy e al Recovery Plan, con gli interventi del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, di Pierfrancesco Latini, Ceo Sace, Carlo Ferro, Presidente Ice, Pasquale Salzano, Presidente Simest. A seguire il Keynote Istituzionale a cura di Céline Gauer, Direttrice Generale Task Force per la Ripresa e la Resilienza della Commissione Europea.

Il focus sul sistema finanza

Il secondo focus sarà dedicato al sistema finanziario a supporto della ripresa e vedrà l’intervento di Luca Manzoni, Responsabile Corporate Banco BPM, e di Giovanni Sandri, Managing Director Head of Blackrock Italia. Seguirà il Keynote a cura di Maria Demertzis, Deputy Director Bruegel.

Il summit proseguirà con interviste a top manager e imprenditori di aziende rappresentative dell’eccellenza italiana, per tracciare un quadro delle esigenze e delle dinamiche attuali del sistema produttivo nazionale. Con interviste a Michele Crisostomo, Presidente Enel; Massimo Battaini, Chief Operating Officer Prysmian Group, Claudio Marenzi, Presidente Herno, Roberto Tundo, Ceo Olivetti; Paolo Moretti, Ceo Rina Services.

Chiuderà la giornata di lavori l’intervista del Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio.

La diretta su SkyTg24

Made in Italy: Setting a New Course è realizzato in media partnership con Sky TG24: gli incontri verranno trasmessi in simulcast dagli studi Sky, in diretta televisiva su Sky TG24 e Sky TG24 Primo Piano e via streaming con traduzione simultanea italiano-inglese.

L’evento, in collaborazione con ITA-ICE, vede come Main Partner Banco BPM, Blackrock, BPER Banca, Enel, Sace, Simest e come Official Partner Herno, Olivetti, Prysmian Group, Rina, Unipol Gruppo.

Per registrarsi all'evento: ilsole24ore.com/anewcourse

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti