Dal Pnrr 600 milioni per indirizzare le ragazze alle materie Stem
Il ministro dell’Istruzione e del merito Valditara annuncia anche la ricostituzione del nuovo Comitato per le pari opportunità
di Redazione Scuola
2' di lettura
Percorsi formativi di potenziamento e di orientamento verso le discipline Stem (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), realizzati con particolare riferimento alle studentesse, finanziati con 600 mln di risorse Pnrr; ricostituzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità (Cug); nuova edizione per il 2023 del concorso “Stem femminile plurale”. Queste le novità annunciate dal Ministro Giuseppe Valditara nel corso dell'incontro tenuto al ministero dell'Istruzione e del Merito, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Per le Stem 600 milioni dal Pnrr
Tra le discipline curricolari, verranno integrate attività, metodologie e contenuti finalizzati a sviluppare e rafforzare le competenze Stem e le discipline scientifiche, digitali e di innovazione, per tutti i cicli scolastici, con particolare attenzione alle studentesse. L'intervento mira a garantire le pari opportunità nello studio e nell'orientamento lavorativo verso le discipline Stem e verrà finanziato con 600 milioni di euro di risorse provenienti dal Pnrr.
Concorso “Stem: femminile plurale”, edizione 2023
Anche quest'anno, nell'ambito delle iniziative del Mese delle Stem, il Mim lancia il Concorso “Stem: femminile plurale” per le scuole di ogni grado, per sensibilizzare i giovani sul significativo impatto dell'avanzamento delle discipline Stem, a prescindere dall'appartenenza di genere. Quest'anno viene proposta la realizzazione di un progetto a scelta tra due aree tematiche: “Entra nel gioco” e “Essere o non essere”. La presentazione degli elaborati, tramite la piattaforma https://www.noisiamopari.it/, dovrà avvenire entro il 9 maggio 2023.
Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
È stato ufficialmente ricostituito il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità (Cug), il cui ultimo rinnovo risale al 2019. Il comitato ha funzione consultiva, propositiva e di verifica sulle pari opportunità e sul benessere organizzativo del lavoro pubblico. Un organismo che potrà contribuire attivamente nel promuovere azioni a sostegno della presenza femminile negli uffici del Mim e contro ogni forma di discriminazione. La presidenza sarà affidata a una donna.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...